Credito Famiglia, prestito personale da CariFermo

 La Cassa di Risparmio di Fermo ha predisposto – all’interno della propria gamma di finanziamenti personali – anche un prestito “per la famiglia”, l’ideale per quelle persone che desiderino effettuare una spesa di basso o medio importo, preferendo al pagamento in un’unica soluzione il rimborso rateale, scegliendo importo e durata del piano di rimborso.

Il tasso annuo nominale del finanziamento è pari ad un massimo del 9,50%; la Cassa di Risparmio lascia inoltre la possibilità alla propria clientela di optare per un tasso fisso o un tasso variabile.

Il piano di ammortamento è, come detto, selezionabile dal singolo cliente: tuttavia la durata massima del rimborso non potrà eccedere i 5 anni.

Sono inoltre previste commissioni di istruttoria pratica pari all’1,50%, con un minimo di 100 Euro. Le commissioni di incasso sono invece pari allo 0,10%, con un importo minimo pari a 2 euro e un importo massimo pari a 4 euro.

Key Client: carte di credito per tutte le esigenze

 Key Client Cards & Solutions è una società del Gruppo Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e specificatamente opera nel settore della monetica. Tutte le banche che hanno aderito a Key Client hanno la possibilità di ospitare i servizi di gestione per le carte di credito all’interno dei propri Internet Banking. In questo modo i titolari di carta Key Client possono connettersi in modalità Single Sign-On: effettuando un unico login direttamente dal sito della propria banca in modo semplice ed intuitivo. Si potrà accedere al proprio conto carta aggiornato in tempo reale, modificare i propri dati o scaricare in formato elettronico i rendiconti. Se ciò non bastasse la società offre assistenza on line, via telefono o via e-mail e i titolari di carta di credito Key Client, possono accedere al servizio di chat e dialogare con gli operatori.

Prestito Personale con la CR Città di Castello

 Come tutte le Casse di Risparmio italiane, anche la Cassa di Risparmio della Città di Castello ha approntato – all’interno dei propri servizi finanziari – una serie di prestiti personali adatti a soddisfare le esigenze di ognuno dei propri clienti.

Più in particolare, l’istituto di credito ha elaborato un finanziamento in grado di poter coprire le esigenze di piccolo e medio importo della propria clientela, senza dover necessariamente ricorrere ad un credito finalizzato.

Inoltre, il prestito personale così erogato dalla Cassa di Risparmio è accompagnabile da una polizza assicurativa a tasso fisso, il cui premio va a essere spalmato sull’importo delle singole rate, che pertanto subiranno un lieve aumento.

La polizza così sottoscritta garantirà il titolare del finanziamento da alcuni spiacevoli eventi quali decesso, invalidità totale permanente e malattia grave, rimborsando il debito residuo all’avverarsi del sinistro.

Prestito Aladino dalla Cassa di Risparmio di Fano

 La Cassa di Risparmio di Fano mette a disposizione della propria clientela un finanziamento personale definito ‘geniale’ a partire dal nome: Prestito Aladino.

Il Prestito Aladino è un prestito personale che può finanziare spese fino a un massimo di 40.000 euro con un tasso di interesse annuo pari a un massimo dell’Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread di 3,50 punti percentuali.

La durata del piano di rimborso del credito erogato attraverso il Prestito Aladino può essere compreso tra i 12 e i 60 mesi, con una frequenza delle rate necessariamente mensile.

Sono presenti spese di istruttoria per 30 euro, abolite nel caso di richieste di prestiti personali superiori ai 2.500 euro. Non sono nemmeno previste spese di incasso rata, qualora le stesse rate vengano pagate attraverso l’addebito sul conto corrente.

L’istituto di credito, inoltre, comunica di non percepire alcuna commissione per l’eventuale estinzione anticipata del finanziamento.

Credito Sprint dalla Cassa di Risparmio di Ravenna

 La Cassa di Risparmio di Ravenna offre, ai propri correntisti, la possibilità di richiedere un credito personale in maniera chiara, semplice e rapida.

L’istituto di credito prevede infatti di poter erogare un importo massimo di 3.500 euro, da restituire in rate mensili di importo contenuto, attraverso la predisposizione di una carta di credito a rimborso rateale.

Lo strumento così messo a disposizione si rivela pertanto una carta revolving, operante sul circuito Mastercard e per tale ragione accettata da un elevatissimo numero di esercizi commerciali e di sportelli automatici, in Italia e nel resto del Mondo, diventando uno strumento utilizzabile praticamente ovunque.

Il rimborso del credito utilizzato avverrà attraverso l’addebito di rate mensili sul conto corrente: man mano che le rate verranno addebitate sul rapporto del titolare, il credito originario andrà gradualmente a ricostituirsi, divenendo quindi una linea di fido ricaricata automaticamente.

Prestiti personali: garanzie e rischi

 Il prestito personale é una forma di finanziamento non legato a un determinato bene utilizzabile come garanzia di rimborso. Il prestito personale può essere richiesto o presso una banca o presso un istituto finanziario specializzato. Quindi recandosi presso un istituto non ci verrà chiesta nessuna motivazione sulla nostra necessità di denaro. Si ha quindi la possibilità di destinare l’importo ricevuto alle spese che ciascuno ritiene opportune o necessarie. Le banche, come è facile immaginare, concedono questo particolare prodotto finanziario solo dietro solide garanzie.

Bisogna innanzitutto dimostrare di avere un reddito mensile proporzionalmente sufficiente a coprire la rata di rimborso; va bene lavoro dipendente, autonomo o da pensione. Inoltre occorre veirificare l’affidabilità creditizia del soggetto richiedente. Le banche quindi si rivolgeranno alla Centrale dei rischi per capire la situazione del richiedente. Se il prestito personale dovesse essere superiore ai 10.000 euro, molte banche richiederebbero a tutela del loro capitale ulteriori garanzie aggiuntive quali la fideiussioni o la firma di un coobbligato. A cosa serve questo? La banca, se voi non doveste pagare, avrà diritto di rivalsa appunto sul coobligato.

Prestiti auto: Agos, Santander, Fiditalia

 Il prestito auto è una forma di prestito finalizzato, il fine é appunto l’acquisto di un auto. Tale tipologia di prestito viene sottoscritta presso il rivenditore per l’acquisto rateale di una vettura nuova o usata, a tasso di interesse fisso e pagamento secondo un piano di rimborso predefinito a rate costanti. Se noi ci rechiamo da un concessionario auto, possiamo chiedere anche lì la rateizzazione. Difatti le concessionarie stipluano spesso accordi con istituti finanziari e spesso ottengono una percentuale da questi istituti proprio per il fatto di aver procurato loro dei clienti. Allora molte volte per evitare di andare presso una banca e scegliere il prestito con le migliori condizioni ci affidiamo al rivenditore, evitandoci un bel risparmio.

Prestiti personali, delega e consolidamento debiti

 In passato per ottenere un prestito era necessario recarsi presso ogni istituo creditizio e di volta in volta chiedere un preventivo, oggi numerosi istituti erogano i prestiti personali online con una gestione pratica più rapida. I Prestiti Personali sono prodotti di credito al consumo non finalizzati. Ciò significa che l’istituto finanziario non necessita di una specifica motivazione per l’erogazione del prestito. Il rimborso delle rate é costante, secondo un piano di ammortamento prestabilito.

Si tratta di prestiti in cui il tasso é fisso e la somma pattuita viene erogata direttamente al cliente tramite bonifico o assegno circolare. Quali sono gli importi finanziati? Essi possono variare da 1.500 a 30.900 Euro e i rimborsi tra i 12 mesi ed i 120 mesi. Questa però non è una regola, difatti, alcuni istituti adottano parametri di finanziamento differenti (concedono ad esempio una durata massima di 60 o 72 mesi). Il prestito viene solitamente rimborsato tramite addebito su conto corrente (RID).

Italifin per ottenere prestiti e mutui

 Italifin S.r.l. é società specializzata nella cessione del quinto dello stipendio, della pensione e con delegazione di pagamento. Concede prestiti personali da parte di primarie finanziarie offrendo assistenza e consulenza finanziaria a tutti i dipendenti statali, pubblici e di aziende private, pensionati Inps, Inpdap, di altri Istituti, Enti, Casse e Fondi pensione. Si tratta quindi di una società di intermediazione tra i vari istituti di credito e chi necessita di un finanziamento. Inoltre relaziona con finanziarie convenzionate per l’erogazione di prestiti personali, mutui, rilascio di carte di credito.

La società è presente sul territorio con sei sedi che coordinano a livello nazionale una capillare rete di vendita di agenti e collaboratori. La sede centrale è a Torino. Italifin S.r.l. è una società controllata interamente da Conafi S.p.a.

I prestiti sono rivolti precisamente a:
* dipendenti: Statali-Pubblici-Privati-Co.Co.Pro.-Atipici
* stranieri: Con Permesso di Soggiorno e residenza
* autonomi: minimo 1 anno di attività
* pensionati: fino a 90 anni di età

PrestoTuo dalla BP Puglia e Basilicata

 PrestoTuo della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata è un finanziamento personale destinato a generiche finalità: con questo prodotto, infatti, l’istituto di credito del meridione è in grado di finanziare fino a un massimo di 50.000 euro, con una durata del piano di ammortamento a scelta del cliente ma compresa comunque all’interno di un massimo di 84 rate mensili.

Il finanziamento PrestoTuo è inoltre disponibile in una duplice modalità: sarà pertanto possibile domandare l’applicazione di un tasso fisso, o di un tasso variabile, a seconda delle proprie esigenze e delle proprie preferenze.

La Banca Popolare di Puglia e di Basilicata pubblicizza il proprio prodotto qualificandolo come trasparente, veloce e conveniente. Particolare enfasi è inoltre riposta sulla possibilità di attivare l’opzione ‘Salto la Rata‘, con la quale è possibile rinviare il pagamento di una rata senza incorrere nell’addebito di interessi di mora.

La periodicità di pagamento delle rate è mensile, senza l’addebito di alcun onere o commissione in caso di addebito automatico sul conto corrente.

“Utilization rate” per le carte di credito

 Questa crisi avanza veramente nell’economia reale: l’Islanda ha messo in vendita la sua ambasciata a Washington e i suoi edifici di New York, Londra e Oslo. I supermercati britannici Marks and Spencer sostituiscono i ricchi ingredienti dei propri sandwich con marmellata di fragole (sicuramente economica quanto gustosa). L’American Express offre denaro ad alcuni suoi clienti affinchè saldino i conti e chiudano il servizio (bonus di 300 dollari a patto che i clienti accettino di rimborsare l’intero debito contratto entro il 30 aprile). Ma non finisce qui per la società.

Ricordate gli esercizi che ci facevano svolgere a scuola il cui protagonista era sempre l’indaffaratissimo (ed anche sfortunato poichè sempre pieno di problemi da risolvere…) signor Rossi? Ovviamente di questo gentile signore esiste anche il corrispettivo americano e fa la sua apparizione su Bloomberg. «Wayne Brown ha un dilemma», scrive l’agenzia Bloomberg. Il “signor Rossi” americano é stavolta indeciso su cosa fare della propria carta di credito American Express: se decide di utilizzarla di meno è probabilmente gli venga ridotto il massimale. Se invece decide di riservare l’uso a pochissime occasioni è probabile che il suo tasso d’interesse diventi realmente troppo alto.

Trend: anche in Italia, più carte e meno carta

 Darwin l’avrebbe chiamata “Evoluzione della specie”: in principio fu il baratto, uno scambio (generalmente in natura) incentrato sul surplus di un bene e la contemporanea assenza di un altro; poi fu la volta della carta moneta, livello d’astrazione ben più alto: ogni oggetto ha un valore, se vuoi acquistarlo devi pagare tanti soldi quanti ne vale; oggi, il Mondo sta assistendo alla terza “evoluzione” nel pagamento: l’effettuazione attraverso carta di credito. In molti Paesi “avanzati”, ormai la metamorfosi è avvenuta: “Carta o contante?” è una domanda che nessuno si pone più, dato che la risposta è scontata. Ma anche in Italia, terra tradizionalmente legata alla carta moneta, si sta verificando un’inversione di rotta analoga a quella che ha investito (e minato) i sistemi statunitense e britannico: sempre più carte (di credito), sempre meno carta (moneta) circolante.

Finanziamenti tasso zero: TAN zero e TAEG variabile

 Vi siete recati presso l’ipermercato di fiducia e avete visto il cellulare di ultima generazione che sognate e potete acquistarlo rateizzando l’importo a tasso zero? Inoltre i prestiti a tasso zero sono spesso pubblicizzati nelle offerte di credito al consumo che ci vengono abitualmente recapitate a casa. Tale tipologia di finanziamenti è infatti sempre rapportata all’acquisto di un bene (mobili, telefonini, auto, elettrodomestici, computers). Gli Italiani ricorrono per i loro acquisti sempre più spesso ai pagamenti rateali, sia per mezzo di carte di credito che adottano questa formula di rimborso, sia attraverso svariate proposte commerciali. Nascono infatti sempre nuove formule che permettono di acquistare e rimborsa un po’ alla volta.

Quando sottoscriviamo un finanziamento, per valutare la convenienza o meno, oltre a prendere in considerazione l’importo della rata, è importante esaminare anche le altre voci di spesa: il TAN e il TAEG. Ma quando il finanziamento è a tasso zero? Come è possibile che ci venga prestato denaro a prezzo nullo? Spesso, in questa tipologia di finanziamenti, nonostante il tasso reale al cliente indicato sul contratto sia zero, vi è un esborso di interessi da parte della società che vende il bene che si sostituisce al cliente.

La carta di credito very fashion di Cavalli

 L’azienda viene fondata nei primi anni sessanta a Firenze, attualmente il marchio viene distribuito in più di cinquanta paesi del mondo, direttamente negli showroom di Milano in via Senato 8 e di New York in 715 Fifth Avenue. Recente l’apertura di nuove boutiques a Hong Kong, Ginevra, Los Angeles, Dubai, Roma, Kuwait City, Jakarta, Kiev e Beirut. La griffe è presente in innumerevoli negozi di prestigio e department stores nel mondo come Selfridges, Saks Fifth Avenue, Harvey Nichols Bergdorf&Goodman, Neiman Marcus, Harrods e Printemps.

Roberto Cavalli è da molti anni nel settore moda. E ogni anno i suoi fatturati in America crescono sempre di più. Infatti lo stilista veste tantissime star del jet set oltre oceano. Ora Cavalli si “infila anche nel portafogli”. Come? Telefonini e macchine non bastavano. La Roberto Cavalli spa lancia la prima Carta di credito Mastercard firmata dallo stilista. A Roberto Cavalli evidentemente non basta più firmare abiti e accessori e decide di apporre il proprio marchio anche sulla carta di credito. Fare shopping in modo glamour, ora, diventerà molto piu’ semplice. Roberto Cavalli, non solo ci propone capi di abbigliamento e accessori che fanno impazzire le fashion addicted di tutto il mondo. Ora potremmo anche pagare con stile, grazie alla nuova “The Cavalli Card“.