E’ sempre conveniente surrogare il proprio mutuo?

 A partire dal 2007 tutti coloro che hanno attivo un contratto di finanziamento ipotecario per l’acquisto di una nuova abitazione possono se lo vogliono surrogare lo stesso grazie all’istituto finanziario della portabilità del mutuo, che consente di cambiare la banca o l’istituto di credito erogante senza riscrivere una nuova ipoteca. 

Il quantitative easing della BCE incentiverà i prestiti a famiglie e imprese?

 In virtù delle ultime decisioni prese nel corso del mese di giugno 2014, la Banca Centrale Europea – BCE – si accinge a riversare nella casse di banche e istituti di credito d’Europa fino a mille miliardi di euro, al fine di ridurre la morsa del credito e far ripartire l’economia. Queste, almeno, le promesse di Mario Draghi da Francoforte. 

La Camera approva il ddl sul prestito vitalizio ipotecario

 Continua il suo iter parlamentare in Italia il disegno di legge che vuole riformare l’istituto finanziario del prestito vitalizio ipotecario, che ha proprio in questi giorni ricevuto il primo sì da parte della Camera dei deputati, almeno in prima lettura. Ora l’iter proseguirà con l’esame e la discussione dal parte del Senato. 

Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile di Luglio 2014

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui  a tasso fisso nel mese di Luglio 2014 e quali sono le durate che sarebbe consigliabile scegliere in questo momento, per beneficiare di un tasso di interesse vantaggioso.  

Le migliori offerte per i mutui a tasso fisso di Luglio 2014

 In questo post vedremo quale è l’andamento del mercato dei mutui nel mese di Luglio 2014 rispetto al mese precedente di giugno, cercando di individuare le variazioni occorse sulle proposte a tasso fisso, in modo da selezionare le offerte migliori per la categoria.

Le migliori offerte di prestiti ristrutturazione di Luglio 2014

 Nel corso del mese di  Luglio 2014 il mercato italiano dei prestiti si mantiene piuttosto stabile rispetto al mese precedente ma le offerte dei prestiti ristrutturazione hanno subito alcune variazioni in merito ai tassi di interesse applicati. In questo post vedremo quindi più da vicino i valori delle richieste di prestito finalizzate alla ristrutturazione della casa. 

Le migliori offerte di prestiti auto di Luglio 2014

 Nel corso del mese di Luglio 2014 il mercato italiano dei prestiti non ha fatto registrare cambiamenti piuttosto sensibili rispetto ai valori del mese precedente. Le offerte per i prestiti non hanno infatti subito grandi variazioni in merito ai tassi di interesse applicati e dunque le condizioni del mercato si rivelano sostanzialmente stabili.

Sempre in calo i prestiti nel mese di maggio 2014 per Bankitalia

 Non migliora l’assetto del mercato del credito in Italia soprattutto in relazione al settore dei prestiti che anche nel mese di maggio 2014 hanno fatto registrare l’ennesimo calo. E’ questo infatti il bilancio generale che è possibile desumere dalle ultime analisi condotte dalla Bankitalia, che ha analizzato l’andamento del mercato nei mesi passati. 

Ancora in calo i prestiti personali e finalizzati nel mese di giugno 2014

 Nel corso del mese di giugno 2014 si avuta ancora una volta in Italia la conferma di una tendenza che sta interessando il mondo del credito del nostro paese da alcuni tempi a questa parte. Da una parte, infatti, si è infatti avuta una forte ripresa nel settore dei mutui, con un incremento delle richieste che fa ben sperare per il futuro, dall’altra, invece, si constata ancora un pesante blocco per il settore dei prestiti

Aumenta la domanda di mutui ma si riducono gli importi a giugno 2014

 Nel corso del mese di giugno 2014 la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha fatto segnare ancora una volta un risultato incoraggiante. Secondo il Crif, infatti, nel corso del mese appena passato, l’incremento delle richieste è stato pari al 14,1 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, giugno 2013, mese in cui si era per la prima volta avuta una inversione di tendenza rispetto ai numeri negativi che avevano caratterizzato il periodo passato. 

Meno costi per i mutui grazie all’intervento della BCE

 Solo il 5 giugno scorso si è avuta la riunione del consiglio direttivo della BCE, la Banca Centrale Europea, nel corso della quale l’Istituto di Francoforte ha perso decisioni senza precedenti nella storia monetaria europea. Queste decisioni non convenzionali avranno lo scopo di una nuova immissione di liquidità all’interno dello spazio economico europeo e di favorire la ripresa della produzione sotto molti punti di vista. 

Bankitalia invita le banche a concedere più credito

 Più credito alle imprese e alle famiglie italiane. Solo questa ricetta potrà infondere una nuova marcia all’economia italiana e far decollare la ripresa nel nostro paese. E’ questo il pensiero espresso di recente dai vertici di Bankitalia nel corso di un convegno sulle banche popolari italiane, che rappresentano una grande realtà del paese. 

In aumento le sofferenze bancarie anche nel mese di aprile 2014

 L’ultimo bollettino pubblicato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha delineato il quadro della situazione venutosi a creare nel corso della primavera 2014 nel settore del credito italiano. Come abbiamo avuto modo di vedere anche in due post pubblicati in precedenza, una serie di dati positivi si sono avuti nelle concessioni e nelle domande di mutui, che hanno avuto un incremento nella prima parte dell’anno, ma una situazione molto diversa si intravede sul fronte dei prestiti. 

In ascesa le concessioni dei mutui nei primi mesi del 2014

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che nel mese di maggio 2014 la domanda di prestiti in Italia è rimasta ancora bloccata rispetto ai valori passati, che non riescono a superare quel trend negativo che si è imposto nel nostro paese da un alto numero di mesi consecutivi.  A sottolinearlo è l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha recentemente rilasciato i dati relativi alla scorsa primavera.