I paesi occidentali del mondo non si sono ancora ripresi dall’ultima crisi finanziaria globale, quella che alcuni anni fa, dal 2007 in avanti ha investito gli Stati Uniti e poi di conseguenza i più evoluti paesi del mondo sotto il profilo finanziario, che già nell’estremo oriente si torna a parlare di mutui subprime, o qualcosa che gli somiglia molto.
credito
I migliori prestiti personali del mese di Giugno 2014
In questo post potrete trovare alcuni suggerimenti sui migliori prestiti personali rilevati sul mercato nel mese di Giugno 2014. La selezione è stata realizzata dagli esperti di PrestitiOnline, che hanno individuato le migliori offerte per diverse tipologie di finanziamento. Ecco quali sono.
Ancora bloccata la domanda di prestiti nel mese di maggio 2014
Negli ultimi mesi del 2014 la domanda di prestiti in Italia appare ancora bloccata dalla compresenza di alcuni fattori fondamentali che caratterizzano fortemente, in negativo, il quadro economico del paese. Si tratta ad esempio di fattori come il livello record raggiunto dalla disoccupazione e quello altrettanto non entusiasmante conseguito dalla lenta ripresa economica del nostro paese, che, in un’Europa in crescita, è ancora l’unico a presentare bilanci negativi.
Aumentano le domande di mutui nel mese di maggio 2014
Alcuni importanti fattori che oggi contraddistinguono l’economia italiana influenzano ancora l’andamento del mercato del credito nel nostro paese. I principali fattori di cui è possibile prendere nota sono l’alto livello della disoccupazione e una ripresa economica ancora molto lenta, che contribuiscono a frenare la domanda di liquidità da parte di famiglie e imprese.
Diminuiscono i prestiti e continuano a crescere le sofferenze ad aprile 2014
Nel corso della primavera 2014 non è migliorata di molto la situazione di banche e imprese italiane nei confronti della morsa del credito che attanaglia il paese, ovvero della progressiva restrizione di prestiti e finanziamenti che vengono concessi a famiglie e imprese. Arrivano infatti proprio in questi giorni i nuovi dati della Banca d’Italia in merito alle rilevazioni effettuate nel corso del mese di aprile.
La BCE mette fine alle sterilizzazioni e apre alle ABS
In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto quali sono state le decisioni della BCE – Banca Centrale Europea – nel corso della riunione dell’ultimo consiglio direttivo dell’istituto che si è tenuto qualche giorno fa a Francoforte. In quella circostanza la BCE si è pronunciata sui provvedimenti richiesti dalla particolare situazione che l’Europa sta attraversando, fatta di un ristagno dei prezzi in un clima di deflazione e di problemi di liquidità sul fronte del credito.
Dalla Banca Centrale Europea nuove misure per rilanciare il credito
Nel corso dell’ultima riunione del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea sono state prese le misure necessarie per reagire alla deflazione che sta colpendo le nazioni europee in questo periodo, tra le quali primeggia un ulteriore taglio dei tassi di interesse ad un nuovo minimo storico dello 0,15 per cento.
Dal Regno Unito una soluzione per concedere credito alle imprese
Quello della concessione del credito alle imprese è un problema sempre più importante che affligge le banche europee e che la Banca Centrale Europea – BCE – sta cercando di risolvere. Si aspettano a breve infatti le nuove misure per migliorare e allentare il problema della morsa del credito – il credit crunch – e far tornare la liquidità a circolare tra le banche e il settore produttivo dell’ economia.
Ancora ridotto il credito concesso a famiglie e imprese italiane
Non è ancora migliorata la situazione delle famiglie e delle imprese italiane sotto il profilo della concessione del credito, ma i dati rivelano ancora una situazione generale di contrazione, il cosiddetto credit crunch, che è stata operativa in Italia anche nei mesi invernali.
Svolta nel settore dei mutui nel primo trimestre 2014
Nel mondo dei mutui il 2014 si è aperto senza ombra di dubbio sotto ottimi auspici. Non si tratta, infatti, a ben guardare di una rivoluzione totale, ma dopo un luogo periodo negativo, anche l’ Abi, l’ Associazione Bancaria Italiana, nel rapporto Immobiliare 2014 ha sottolineato che nei primi mesi di questo nuovo anno la situazione è decisamente migliorata.
Gli italiani vendono le seconde case – Affari per i mutui
Per molti anni il mattone, cioè l’investimento immobiliare, è stato una delle forme di risparmio preferite dagli italiani. Secondo le statistiche rilevate della Banca d’ Italia nel solo 2012 gli italiani hanno investito in immobili più di 5 miliardi di euro. Oggi però una esigenza dei cittadini che hanno subito la riduzione del potere di acquisto è stata quella della ricerca della liquidità.
L’andamento dei tassi di interesse di prestiti e mutui a marzo 2014 secondo Bankitalia
Arriva da parte di Bankitalia il nuovo bollettino statistico che informa in merito all’andamento dei tassi di interesse di prestiti e mutui occorso in Italia nel mese di marzo 2014. Nel corso del terzo mese dell’anno, infatti, la tendenza generale è stata quella di un allentamento della morsa nel credito, il cosiddetto credit crunch che da molti mesi ormai interessa l’Italia.
L’andamento del mercato del credito a marzo 2014 secondo Bankitalia
Si attenua la stretta del credito per le famiglie italiane e anche i tassi di interesse mostrano una tendenza in discesa, così come le sofferenze bancarie. La Banca d’ Italia ha infatti pubblicato il nuovo bollettino che mostra l’ andamento del mercato del credito italiano, da cui emerge almeno una prima inversione di tendenza per il mese di marzo 2014.
I migliori mutui prima casa a tasso variabile del mese di Maggio 2014
Anche nel corso del mese di Maggio 2014 sia i mutui a tasso fisso che quelli a tasso variabile hanno fatto registrare in generale un leggero calo dei tassi di interesse sulle principali durate.