Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile di Maggio 2014

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui  a tasso fisso nel mese di Maggio 2014 e quali sono le durate che sarebbe consigliabile scegliere in questo momento, per beneficiare di un tasso di interesse vantaggioso.  

Le migliori offerte per i mutui a tasso fisso di Maggio 2014

 In questo post vedremo quale è l’andamento del mercato dei mutui nel mese di Maggio 2014 rispetto al mese precedente di aprile, cercando di individuare le variazioni occorse sulle proposte a tasso fisso, in modo da selezionare le offerte migliori per la categoria.

Il mercato del credito nel quarto trimestre del 2013

 Uno studio realizzato dalla Confcommercio ha analizzato l’andamento del mercato del credito in Italia nel quarto trimestre del 2013. Lo studio ha analizzato in particolare la condizione di accesso al credito delle imprese italiane, che solo in 26 casi su mille sono riuscite ad ottenere il credito desiderato. Il dato è il più basso registrato a partire dal 2009, ma del resto in linea con gli altri dati di rilevanza nazionale.

Le novità per il credito alle imprese e i mutui introdotte dal governo Renzi

 La settimana che si è appena conclusa è stata gravida di novità per il settore del credito e quello dei finanziamenti in generale, sia rivolti all’erogazione di liquidità alle imprese, sia rivolti alle famiglie per l’acquisto di nuove abitazioni. Nella giornata di mercoledì scorso, 12 marzo 2014, il Consiglio dei Ministri si è trovato di fronte una serie di proposte in parte incluse all’interno del Piano Casa presentato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, in parte comprese all’interno delle misure presentate da Matteo Renzi e dai suoi gruppi di lavoro.

Rallenta l’incremento delle sofferenze bancarie a novembre 2013 per Bankitalia

 Nell’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto di Via Nazionale a Roma, la Banca d’Italia, è stata inserita almeno una buona notizia. Nel corso dell’ultima rilevazione, infatti, che risale al mese di novembre 2013, il numero delle sofferenze bancarie del sistema italiano è risultato essere in calo rispetto al mese di ottobre 2013. 

Le modalità di rimborso di un prestito vitalizio ipotecario

 Una recente e particolare tipologia di prestito non finalizzo è quello costituito dal prestito vitalizio ipotecario, che si distingue dagli altri prestiti del mondo del credito al consumo sia per le sue caratteristiche intrinseche, sia per gli importi erogabili con questa tipologia di finanziamento e le modalità di rimborso. 

Come avviene l’estinzione anticipata del mutuo

 Quando si ha un contratto di mutuo attivo è sempre possibile per il titolare richiedere l’estinzione anticipata del mutuo in qualsiasi momento prima della scadenza e sia per la totalità del finanziamento che per una sua parte.

L’estinzione anticipata del mutuo è, ad esempio, una possibilità a cui si può ricorrere quando si ha intenzione di vendere l’immobile acquistato in precedenza.

Calano i prestiti al settore privato a novembre 2013 secondo la BCE

 La Banca Centrale Europea – BCE – ha rilasciato i dati relativi all’andamento dei prestiti nel mese di novembre 2013, relativi agli istituti bancari che ricadono sotto la sua supervisione. Anche per il decimo mese dell’anno si è confermata una contrazione nel settore del credito che ha investito in modo particolare il settore privato. 

Cessioni del quinto sempre più richieste dagli italiani

 Anche nello scorcio di fine anno nel mondo della finanza italiana è stato possibile individuare una conferma che ha caratterizzato buona parte del 2013. Nel mondo del credito, infatti, la tipologia di prestito più richiesta si è confermata essere la cessione del quinto, la forma che prevede l’erogazione di un credito a fronte di un rimborso che viene fatto mensilmente attraverso il versamento di un quinto del proprio stipendio o della propria pensione. 

Cosa fare prima di chiedere un prestito

 Il mondo del credito al consumo è oggi un mondo alla portata di tutti, molto più vicino ai consumatori rispetto al passato. E’ possibile richiedere un piccolo prestito o un finanziamento praticamente per la maggior parte delle esigenze di tutti i giorni. Prima di sottoscrivere un prestito è però opportuno ricordare quali sono le informazioni di base che il consumatore deve tenere a mente.