In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto che il mercato del credito italiano sta da molti mesi attraversando un periodo di profonda crisi e contrazione che porta i prestiti e i finanziamenti per le imprese a ridursi sia in quantità che in ammontare.
credito
Il numero dei prestiti erogati tocca il minimo storico a novembre 2013
Anche per il mese di novembre 2013 l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha pubblicato il suo rapporto mensile che descrive lo stato delle banche del nostro paese. Le ultime rilevazioni hanno messo in luce un ulteriore aumento delle sofferenze bancarie, che rispetto al 2012 hanno guadagnato diversi miliardi in più.
Mini-bond per il credito alle PMI dal piano Destinazione Italia
Alcuni giorni fa il Governo ha presentato il piano Destinazione Italia, che era stato già annunciato già nei mesi scorsi, come il piano sviluppato di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico al fine di incentivare la ripresa economica e di favorire possibilità di crescita delle aziende.
L’andamento del credito nel settore edile e immobiliare italiano nel 2013
Il settore dell’edilizia è il settore che in Italia ha pagato e sta pagando uno dei prezzi più alti a causa della crisi economica in atto. A partire dal 2007, infatti, l’intero comparto ha perso oltre il 22 per cento del suo valore aggiunto, dato che si può comprendere in tutta la sua portata solo se si apprende che il calo medio degli altri settori è stato di poco più alto del 6 per cento.
Il livello di insolvenza delle imprese italiane è elevato per il FMI
Il Fondo Monetaria Internazionale – FMI – ha rilasciato le sue rilevazioni in merito allo stato finanziario delle principali realtà italiane. Ha infatti pubblicato un’analisi approfondita sul sistema finanziario italiano all’interno del Financial system stability assessment, in breve Fssa, che ha messo in luce una differenza di solidità patrimoniale tra le banche e le famiglie italiane, da una parte, e le imprese dall’altra.
Che cos’è il prestito fiduciario
Nel mondo del credito può a volte capitare di sentir parlare, tra i diversi tipi di prestiti, anche del prestito fiduciario. Ma in che cosa consiste questo tipo di prestito e quali sono le sue caratteristiche?
Che cosa sono i Sistemi di Informazioni Creditizie o SIC
Nel mondo del credito può capitare di sentire parlare dei cosiddetti SIC, ovvero dei Sistemi di Informazioni Creditizie. Si tratta infatti delle banche dati in cui gli istituti di credito sono soliti registrare i dati dei clienti che richiedono un prestito o un mutuo.
I dati del Rapporto sulla stabilità finanziaria italiana pubblicato da Bankitalia
La Banca d’Italia ha pubblicato nella giornata di ieri il Rapporto sulla stabilità finanziaria del nostro Paese, tracciando un quadro approfondito della situazione economica italiana, con particolare riferimento al mondo delle banche e alle eventuali possibilità di ripresa del nostro Paese.
Che cos’è il prestito chirografario
Quando si parla di prestiti o di finanziamenti è possibile sentir parlare anche del cosiddetto prestito chirografario. Ma che cosa si intende in realtà con questa espressione e in che cosa consiste?
Per Bankitalia il criterio della selezione del credito deve essere applicato in modo migliore
Uno dei più grandi problemi che l’Italia si trova ad affrontare in questo periodo, sia sotto il profilo economico che, di conseguenza, sotto quello politico, è quello del cosiddetto credit crunch, la stretta nella concessione del credito, che ha colpito sia le attività produttive delle imprese che i redditi delle famiglie.
Ma su questo problema è intervenuto recentemente il Direttore Generale della Banca d’Italia, dimostrando una posizione piuttosto originale sulla questione.
Le garanzie richieste dalle banche per la concessione di un prestito personale
Per la concessione di un prestito personale le banche, diversamente da ciò che succede in altre forme di finanziamento, non sono “automaticamente” autorizzate ad avvalersi di una o più garanzie a copertura del prestito erogato.
Le sofferenze bancarie italiane arrivano a 140 miliardi di euro
Continua ad aumentare il livello di sofferenza degli istituti di credito italiani. Attualmente, infatti, i non performing loan della finanza internazionale, cioè i crediti bancari in sofferenza delle banche italiane hanno raggiunto i 138,9 miliardi di euro.
Gli elementi essenziali del contratto di una carta revolving
Una carta revolving è un particolare tipo di carta di credito che unisce le normali funzioni di una carta a saldo con quelle di uno strumento di pagamento basato sulla concessione di una certa quantità di liquidità aggiuntiva.
Che cosa sono e come funzionano i prestiti su pegno
In seguito al perdurare della crisi di liquidità da parte del sistema bancario e in seguito alla difficoltà di ottenere un prestito sulla base delle normali garanzie richieste, anche in Italia stanno diventando sempre più diffusi i prestiti su pegno. Ma di che cosa si tratta? Vediamo dunque come funzionano e quali sono le loro caratteristiche.