Arriva un’importante misura agevolativa, in Provincia di Lucca, per tutte quelle famiglie che sul territorio, lo scorso mese di dicembre, hanno subito danni a cose a seguito dell’alluvione. A darne notizia è la Provincia di Lucca nel far presente come la misura agevolativa consista nella possibilità di poter accedere a prestiti a tasso zero attraverso il sistema bancario. A tal fine è stato stanziato un plafond iniziale pari a due milioni di euro, con le famiglie che hanno subito danni che potranno contrarre il prestito agevolato e rimborsarlo con scadenza entro l’anno 2015 presentando un’autocertificazione attestante i danni subiti. Per poter ottenere il prestito le famiglie interessate nonché coinvolte nei danni causati dall’alluvione dovranno presentarsi presso le filiali degli istituti di credito aderenti all’iniziativa; il termine ultimo di presentazione della domanda per poter accedere al prestito a tasso zero è quella del 31 marzo del 2010.
credito
Finanziamenti Regione Liguria per carburanti eco-compatibili
Negli ultimi due giorni in Liguria l’Amministrazione regionale ha annunciato il finanziamento di due Bandi, entrambi di rilevante importanza: un finanziamento, attraverso un bando nuovo di zecca da un milione di euro, è finalizzato ad incentivare l’utilizzo e la distribuzione dei carburanti eco-compatibili, mentre l’altro, per complessivi 0,7 milioni di euro, è destinato alla piccole imprese del settore commerciale e va ad incrementare la dote di un Bando già esistente. Nel dettaglio, il Bando da un milione di euro ha come finalità quella di colmare le carenze della rete distributiva in Liguria per quel che riguarda la presenza di distributori di carburanti eco-compatibili, ovverosia Gpl e metano. Ebbene, il Bando al riguardo stanzia 1,05 milioni di euro a favore di tutti questi soggetti, pubblici o privati del settore, che intenderanno affiancare un distributore a metano o a Gpl rispetto a quelli già esistenti che erogano benzina e gasolio.
Banche italiane 2009-2011: meno utili e più sofferenze
Nel nostro Paese il sistema bancario sta continuando a sostenere imprese e famiglie sia dal fronte dell’erogazione dei servizi bancari, sia dal versante della concessione del credito nonostante la difficile situazione congiunturale che per gli istituti di credito pesa sia sugli utili, in calo, sia sulle sofferenze che, di contro, sono in aumento. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia scattata dall’AFO-Financial Outlook i cui dati sono stati resi noti dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana. In particolare, anche a causa della lenta ripresa dell’economia, per l’anno in corso sono previste sofferenze in crescita del 27% per il sistema bancario, mentre per il 2011 la crescita è prevista meno ampia e pari al 9%; come diretta conseguenza, i profitti del comparto nel 2009 registreranno una contrazione del 45% per poi rimbalzare timidamente dell’8% per l’anno in corso.
Accesso al credito PMI: più semplice con il Fondo centrale di garanzia
Venerdì scorso, 4 dicembre 2009, sono entrate ufficialmente in vigore le nuove procedure finalizzate a rendere più semplice l’accesso al credito per le piccole e medie imprese attraverso il Fondo centrale di garanzia, uno strumento anticrisi che ora, grazie a nuovi criteri di valutazione, assume ancor più importanza. In particolare, i nuovi criteri, entrati in vigore a seguito dell’emanazione dei relativi provvedimenti attuativi, permettono, ad esempio, ad un’impresa in start up di fruire di semplificazioni a livello procedurale per l’accesso al credito in corrispondenza di importi ridotti. Secondo la Confartigianato, dopo l’allargamento dell’accesso al Fondo alle imprese artigiane, trattasi di una novità di portata storica a sostegno delle PMI e dell’economia reale.
Prestiti anticrisi Confidi Lombardia con i “Formigoni-Loan”
Dopo i “Tremonti Bond” su scala nazionale, nella Regione Lombardia per il sostegno alle imprese nell’accesso al credito arrivano i “Formigoni-Loan”; trattasi di uno strumento anticrisi che, con una dotazione pari a 30 milioni di euro, sarà varato entro il corrente mese con l’obiettivo di sostenere a livello finanziario i Confidi che nella Regione Lombardia sono oltre 50. La misura, annunciata dal Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, permetterà ai Confidi di ricapitalizzarsi al fine di svolgere al meglio quel ruolo importante nel facilitare l’accesso al credito alle piccole e medie imprese attraverso il canale bancario. I “Formigoni-Loan” sono stati istituiti a seguito di un processo di dialogo con le Associazioni di categoria, e con l’obiettivo di mettere in sicurezza in Lombardia il sistema dei 55 Confidi che rappresenta una rete in grado di garantire tre miliardi di euro di finanziamenti unitamente, con ogni probabilità, ad un altro miliardo di euro di finanziamenti garantiti per il futuro.
Covered bond aprono la strada per accesso al credito
I “Covered bond“, ovverosia le obbligazioni bancarie garantite, permettono agli istituti di credito di reperire più facilmente nuove risorse finanziarie a basso costo, e con scadenze a medio e lungo termine, garantendo in questo modo un afflusso uniforme e costante di finanziamenti, mutui e prestiti a favore delle imprese, specie quelle medie e piccole, e delle famiglie. Per questo, secondo l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, il mercato dei covered bond è fondamentale per le banche e per il sistema Paese nel garantire l’accesso al credito. Nei giorni scorsi, lo ricordiamo, la scelta di Unicredit ed Intesa Sanpaolo di rinunciare ai cosiddetti “Tremonti Bond” aveva fatto sorgere più di un dubbio riguardo al sostegno al credito a favore delle famiglie e delle PMI. Ma ai “Tremonti Bond”, che di certo non sono a buon mercato per le banche, gli istituti di credito hanno optato, ad esempio, per l’aumento di capitale sfruttando le condizioni favorevoli di questi ultimi mesi, ma anche per il collocamento presso gli investitori istituzionali di bond innovativi come quello “perpetuo” collocato da Intesa Sanpaolo.
Finanziamento Banca Etica
Banca Etica è un Istituto di credito che, a differenza delle altre banche “classiche”, adotta criteri di gestione che mettono al centro, soprattutto, le finalità sociali, il rispetto della natura e dell’ambiente, i criteri di sostenibilità e la dignità umana. Allo stesso modo, per quanto riguarda l’accesso ad un finanziamento, Banca Etica offre ai propri soci, persone fisiche, la possibilità di accedere al credito sia per la prima casa, sia per le spese personali, valutando però che le finalità di spesa siano in linea e coerenti con gli obiettivi che persegue la banca. Ottenere un finanziamento con Banca Etica significa vedersi applicate condizioni uniformi in tutta Italia unitamente a nessuna applicazione di commissioni per il massimo scoperto. Banca Etica, inoltre, per la valutazione del rischio non si basa solamente sui classici parametri presi a riferimento dalle banche, ma anche sull’appartenenza a consorzi e reti di solidarietà.
Alberto e Giovani: i mutui di Banca Popolare di Verona
Mutui Geniali è la gamma mutui di Banca Popolare di Verona, ideata per rispondere a tutte le esigenze di finanziamento: dall’acquisto della casa alla ristrutturazione, dall’esigenza di liquidità, alla portabilità di mutuo, durate fino a 35 anni e possibilità di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile.
Mutuo Alberto
E’ un mutuo collegato al conto corrente (offerta quindi a pacchetto), in cui il tasso d’interesse é riconosciuto sulle somme versate nel conto corrente ed è esattamente uguale a quello pagato sul mutuo. Gli interessi maturati sul conto, calcolati su base trimestrale, riducono la durata del mutuo, diminuendo il numero delle rate, oppure contraendo l’importo della rata.
Le offerte di Prestiter (anche per protestati)
Prestiter è un marchio di Primoprest Srl, é una specializzata nel settore dei prestiti personali a lavoratori dipendenti e pensionati. La società è iscritta all’elenco “Agenti in attività finanziaria” dell’Ufficio Italiano Cambi al n. A13378.
Prestiti con convenzione INPDAP
Grazie alla convenzione potrete ottenere un prestito con un Taeg massimo pari a 8,02% per operazioni con durata fino a 60 mesi e pari a 8,77% per operazioni con durate da 61 a 120 mesi. Sono dipendenti di enti statali coloro che lavorano nelle forze dell’ordine e i ministeriali. Costoro possono richiedere prestiti personali tramite cessione del quinto dello stipendio con garanzia INPDAP o copertura assicurativa privata. Possono inoltre chiedere prestito con delega ottenibile anche con altri prestiti in corso. I dipendenti statali possono accedere ai prestiti con soli sei mesi di anzianità lavorativa e assunzione a tempo indeterminato.
Carta di credito, assicurazione e leasing con Prestitempo
La carta Prestitempo é una carta di credito revolving dedicata solo clienti dell’istituto. Offre immediatamente 1.600 euro da utilizzare come alternativa al denaro contante, sempre disponibile, 24 ore su 24 e che offre la possibilità di rimborsare gli acquisti con rate mensili. Inoltre, grazie al circuito VISA sono a disposizione del titolare della carta oltre 22 milioni di esercizi commerciali nel mondo. Infine, con il programma fedeltà “L’Ora dei Desideri” è possibile accumulare i punti per ottenere regali esclusivi dell’istituto.
Ogni mese il cliente riceverà una dettagliata lettera di addebito con l’elenco delle operazioni effettuate e l’importo della rata mensile e avrà la possibilità di versare un importo aggiuntivo ad integrazione della quota mensile.
Genova: prestito senza interessi
La crisi economica sta gradualmente rientrando, se la sensazione prevalente a livello internazionale è che il peggio sia passato, sulla tenuta dei segnali congiunturali pesano tuttavia ancora forti incertezze.
Lo afferma Mario Draghi al meeting di Comunione e Liberazione a Rimini riferisce affermando che
l’Eurocoin, l’indicatore elaborato dalla Banca d’Italia che riassume la crescita di fondo nell’area dell’euro, mostra ormai da cinque mesi una progressiva attenuazione della recessione.
Inoltre Draghi ha sottolineato la straordinarietà degli interventi di politica economica attuati nei maggiori Paesi del mondo grazie ai quali la caduta dell’attività si è arrestata. Se quindi si inizia a parlare di ripresa e fine della crisi, continuano le misure a favore dei cittadini.
Prestiti Banco di Sardegna.
FinAmico è un prestito personale ideato per soddisfare diversi tipi di esigenze come l’acquisto dell’auto, della moto, la ristrutturazione della casa e perchè no anche la vacanza dei nostri sogni. Il prestito FinAmico può essere richiesto anche da clienti che non hanno rapporti con il Banco di Sardegna.
Si possono finanziare importi che vanno da 500 Euro a un massimo di 30.000 Euro e si potrà rinmborsare il debito con delle rate mensili che rimarranno costanti e invariate per tutto il periodo di finanziamento. Ecco una tabella relativa al finanziamento:
Prestito Personale con Banca Etica
Banca Etica concede prestiti personali a quelle persone fisiche che abbiano i requisiti previsti per l’ottenimento di un credito. Come da fogli informativi a disposizione in qualsiasi filiale della Banca, tali requisiti sono essenzialmente:
– la qualificia di socio della Banca Etica;
– la titolarità di un conto corrente presso Banca Etica;
– un’età non superiore a 77 anni alla scadenza del finanziamento;
– l’assenza di protesti e/o pregiudizievoli a carico.
Con queste prerogative è possibile ottenere un finanziamento, che può arrivare fino a un massimo di 50.000 euro in caso di interventi di ristrutturazione dell’abitazione, e fino a un massimo di 20.000 in tutte le altre finalità.
La durata massima del piano di rimborso – che avverrà con rate mensili comprensive di quota capitale e interessi – è pari a 7 anni.
La documentazione richiesta consiste nella documentazione attestante la spesa (giustificativi quali preventivi o fatture) e l’ultima busta paga, o la dichiarazione dei redditi.
Speedy Prestito, il prestito personale veloce da CRFermo
Si chiama Speedy Prestito il prestito personale veloce erogabile in giornata in una qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio di Fermo. Per usufruirne, basta presentare la dichiarazione dei redditi, oppure l’ultima busta paga e, se in possesso dei previsti requisiti, attendere l’erogazione in poche ore.
Il tasso applicato alla Formula Speedy è fisso per l’intera durata del prestito, sebbene vari in funzione dell’importo richiesto e della durata del rimborso stesso.
A proposito di importi, le quantità di denaro richiedibili oscillano tra un minimo di 2.500 euro e un massimo di 10.000 euro, da restituire in rate a scelta tra 12, 18, 24, 36, 48 e 60 mesi. E’ comunque possibile, in ogni momento, estinguere il prestito con il pagamento di una penale per estinzione anticipata pari all’1% del capitale residuo.