Attaccata dagli hacker la piattaforma Bitcoin Bitstamp

 Continua la serie degli attacchi informatici alla moneta virtuale più famosa del mondo, il Bitcoin, che questa volta è stata colpita attraverso una delle più importanti piattaforme finanziarie del settore, la famosa Bitstamp, una delle tre più grandi società finanziarie che si interessa del conio della moneta.

Bankitalia mette in guardia sui possibili rischi dei Bitcoin

I Bitcoin tornano dopo lungo tempo a far parlare di loro e questa volta ad essere al centro dell’attenzione c’è anche l’Italia e le sue istituzioni finanziare. Ad interessarsi del problema Bitcoin, la moneta virtuale che sfugge al controllo delle banche centrali, questa volta è proprio la Banca d’Italia, che mette in allarme  sui possibili rischi legati alla criptovaluta. 

I Bitcoin sono il peggiore investimento del I trimestre 2014

 Tornano a far parlare di loro anche nel primo trimestre 2014 i Bitcoin, le ormai famose monete virtuali della rete. Ma questa volta lo fanno per una indubbia nota di demerito. Le valute digitali di internet si sono rivelate, infatti, nel corso del primo trimestre dell’anno in corso come uno tra i peggiori investimenti del periodo.

Una moneta virtuale diviene per la prima volta moneta ufficiale in America

 Proprio in un momento in cui le monete virtuali non sembrano godere di grande fortuna a livello internazionale, dopo i recenti rovesci occorsi ad una delle più famose e quotate fra le criptovalute, i Bitcoin, arrivano dall’America altre notizie che sembrano imprimere un punto si svolta alla storia stessa delle monete virtuali. 

L’inventore dei Bitcoin, Satoshi Nakamoto, esiste davvero?

 Bitcoin fa ancora parlare di sé, ma lo fa questa volta, per una ragione che non ha a che vedere con la sua quotazione né con i recenti rovesci vissuti dalla piattaforme online che gestiscono il traffico e lo scambio della moneta. Questa volta ad essere al centro del mirino è proprio l’ipotetico inventore delle fortunate monete, rimasto sconosciuto fino ad oggi. 

Anche Flexcoin dichiara fallimento per attacco informatico

 Non si è ancora conclusa, in Giappone, la vicenda che ha interessato una delle principali piattaforme internazionali online per lo scambio dei Bitcoin, la moneta virtuale che, come abbiamo più volte ricordato, è stata la prima ad essere introdotta ed è oggi la più quotata al mondo tra quelle della sua categoria.

I Bitcoin verso una possibile regolamentazione internazionale?

 Nei giorni scorsi ha fatto sicuramente molto discutere l’incresciosa vicenda occorsa ad una delle piattaforme online più note a livello internazionale per le transazioni in Bitcoin, la più antica e quotata fra le criptovalute oggi esistenti al mondo.

Ancora non è chiaro se la piattaforma Mt. Gox sia stata vittima di un attacco hacker o sia stata implicata in problemi di ordine finanziario interno, ma la scomparsa di una grande quantità dei Bitcoin gestiti ha portato governi nazionali e autorità centrali a riflettere sul caso. 

Mt. Gox dichiara bancarotta e chiede aiuto al governo giapponese per il caso Bitcoin

 In un post pubblicato in precedenza avevamo accennato alle vicende occorse nelle ultime settimane alla moneta virtuale Bitcoin, la più famosa tra le criptovalute o monete digitali oggi scambiate al mondo, che aveva dovuto subire una repentina perdita di valore in seguito alla “volatilizzazione” delle monete di una delle piattaforme internazionali di scambio, Mt. Gox, forse colpita da un attacco hacker, in seguito diventata completamente irraggiungibile per gli investitori, sia dal punto di vista virtuale, sia dal punto di vista fisico.

Crolla il valore dei Bitcoin su alcune piattaforme per la vicenda Mt. Gox

 Non sta vivendo sicuramente uno dei suoi migliori momenti nel mondo la moneta virtuale Bitcoin, la più antica e quotata tra le criptovalute oggi in circolazione a causa delle vicende che hanno interessato una delle piattaforme internazionali che gestivano gli scambi con la moneta, Mt. Gox, che hanno provocato delle forti oscillazioni a ribasso del suo valore.

Criptovalute, elenco delle valute virtuali

 Da alcuni anni sono sempre più diffuse nel mondo le criptovalute, le monete digitali e virtuali, che non hanno una dimensione fisica ma vivono solo all’interno del mondo online. Possono però essere utilizzate per compiere transazioni nel mondo reale, in ogni parte della terra, attraverso la connessione internet e possono essere anche usate come forma di investimento. 

Bitcoin: come funziona e cosa sono

 Da qualche tempo a questa parte nel mondo della finanza ma non solo, anche in quelli della tecnologia, si è cominciato sempre più spesso a parlare di monete virtuali, valute che esistono solo a livello digitale, che sono coniate attraverso pc connessi in rete, gestite da software con protocolli  crittografati che ne determinano la quantità e ne proteggono gli utilizzi e che proprio per questi motivi non sono sottoposte a nessuna autorità economica, politica o fiscale. 

Litecoin, cosa sono

 Da alcuni anni a questa parte si sente sempre più spesso parlare, nel mondo finanziario e nel mondo online, delle valute digitali, ovvero delle valute che non hanno una dimensione fisica, ma sono la nuova frontiera assunta dal denaro elettronico, diventato, in tutto e per tutto, digitale.