Una delle modalità arrivate più di recente nel mondo del credito è quella del crowdfunding, che, come dice la parola stessa, significa raccolta dalla folla, ovvero una raccolta di fondi spontanea operante dal basso, al fine di ottenere finanziamenti e liquidità aggiuntiva per diversi scopi.
crowdfunding
Il crowdfunding come modo di finanziamento per quotarsi in borsa
È oramai abbastanza conosciuta la modalità di raccogliere fondi in tempi di crisi nota sotto il nome di crowdfunding, che oggi viene utilizzata da aziende, start up e imprese per accedere a quei finanziamenti che le banche non sono più così propense a concedere. Ma ora la nuova modalità di accedere a prestiti e liquidità aggiuntiva ha compiuto un ulteriore passo in avanti, in quanto è stata utilizzata anche per accedere ad una quotazione in borsa.
Il crowdfunding nel mercato immobiliare italiano
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto come ormai nel mondo immobiliare la tecnica del crowdfunding, ovvero della raccolta di fondi, sia stata utilizzata da numerose società che si occupano di real estate in diversi paesi del mondo. Anche l’Italia non è al di fuori di questo contagioso fenomeno, che sembra invogliare sempre più realtà ad utilizzare gli stessi strumenti.
Le società immobiliari si finanziano con il crowdfunding
Sono sempre più numerose nel mondo e soprattutto in America le società immobiliari che si finanziano attraverso il crowdfunding. Esistono cioè società di costruttori che hanno scelto la via della raccolta dei fondi per la costruzione dei loro complessi commerciali e residenziali. E negli Stati Uniti questa pratica sta dando già i primi importanti risultati.
Finanziarsi con il crowdfunding
Complice la crisi del sistema creditizio nazionale, il crowdfunding rischia di diventare una valida alternativa per il reperimento di nuovi fondi. Una alternativa che potrebbe essere altresì agevolata dal varo del nuovo regolamento Consob che, primo in Europa, disciplina la raccolta fondi effettuata via web. Una pratica nata e sviluppatasi nel corso degli ultimi anni, e che trova le sue fondamenta nella necessità di supportare associazioni e campagne elettorali.
Regolamento Consob sul crowdfunding
Il crowdfunding è una “recente” modalità di reperimento di risorse finanziarie che passa attraverso la mobilitazione di un ampio numero di investitori che, intervenendo per somme solitamente molto contenute, “scommettono” sulla buona riuscita di un progetto imprenditoriale. Per cercare di fare luce sul fenomeno e darne una regolamentazione omogenea, la Consob è intervenuta con qualche utile linea guida.