Differenze tra conto corrente e libretto di risparmio

 Il conto corrente e il libretto di risparmio hanno rappresentato per anni la tradizionale alternativa in capo a coloro che desiderassero disporre di un rapporto nel quale depositare e prelevare il proprio denaro. Ma a cosa serve il conto corrente e a cosa serve il libretto? Quali sono le principali differenze tra i conti correnti e i libretti di deposito del risparmio? Quali sono i requisiti di ciascuno di essi, le modalità di controllo e i rispettivi vantaggi che possiamo fruire attraverso tali relazioni bancarie?

Libretto di risparmio per giovani da Banca Valle Camonica

 Il libretto di risparmio Clubino, di Banca Valle Camonicagruppo UBI Banca – è una nuova iniziativa di risparmio che l’istituto di credito ha predisposto per la clientela di età anagrafica compresa tra 0 e 12 anni. Un interessante programma di deposito che va a rivolgersi a bambini e ragazzi e, soprattutto, ai loro genitori che desiderano educare i propri figli all’importante mondo del risparmio. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di questa iniziativa.

Deposito risparmio Silver da Veneto banca

 Il deposito a risparmio Silver è la soluzione a costo zero per la gestione di piccole scorte di liquidità in modo flessibile e senza nessun vincolo. Un rapporto semplice, a condizioni vantaggiose, che potrà essere utilizzato come un vero e proprio salvadanaio virtuale per poter depositare le liquidità in eccedenza, facendole fruttare attraverso un tasso di rendimento davvero conveniente. Cerchiamo allora di comprendere quali siano, in maggior dettaglio, le condizioni economiche di riferimento di questo prodotto di deposito ad alta remunerazione.