Quando si ha un conto corrente aperto presso una banca o un istituto di credito, è quasi sempre possibile associare a quest’ ultimo anche un deposito titoli, servizio che viene in genere compreso tra i servizi aggiuntivi del conto corrente.
deposito titoli
Che cosa è il conto titoli?
Il conto titoli (o deposito titoli) è un particolare rapporto bancario che serve per poter investire in strumenti finanziari come le obbligazioni o le azioni. Si tratta infatti di uno strumento che permetterà alla banca di poter gestire i propri investimenti, depositando in esso i risultati delle proprie operazioni di impiego o di disinvestimento, al termine di un opportuno questionario di profilatura.
Come gestire gli investimenti con il Banco di Napoli
La gestione dei propri investimenti è un’operazione molto delicata, che è ovviamente possibile effettuare anche all’interno di ogni filiale del Banco di Napoli. Cerchiamo pertanto di comprendere, pur brevemente, quali sono le principali caratteristiche dell’amministrazione dei propri risparmi in strumenti finanziari, e quali sono i costi che il cliente dell’istituto di credito campano dovrà affrontare.
Innanzitutto ricordiamo un elemento fondamentale: per poter gestire qualsiasi tipologia di strumento finanziario, è necessario aprire un deposito titoli, sotto forma di una rubrica fondi (se al suo interno finiranno solo quote di fondi comuni di investimento) o sotto forma di un deposito amministrato (“contenitore” naturale dei titoli di Stato, delle obbligazioni, delle azioni e di altri strumenti finanziari italiani e internazionali non appartenenti alla prima categoria).
Deposito Accumulo Azionario da Banca Sella
Il prodotto di risparmio e di investimento Deposito Accumulo Azionario consente al cliente di Banca Sella di poter sfruttare i vantaggi del piano di accumulo del capitale su fondi azionari Euro o azionari Internazionale.
Il conferimento minimo iniziale deve essere pari ad almeno 5 mila euro, cui andranno a sommarsi i vari conferimenti effettuati con periodicità mensile sui fondi prescelti.
L’orizzonte temporale dell’investimento indicato da Banca Sella è orientativamente pari a 5 anni, con liquidazione trimestrale degli interessi maturati sullo stesso deposito.
Il tasso di interesse creditore sulla liquidità presente nel deposito è a tal proposito pari a 0,50 punti percentuali.
Per quanto concerne le altre condizioni economiche, sono gratuite quelle di liquidazione e di operazione, mentre sono previste imposte di bollo per 14,62 euro.
Conto Easy 2 all’1% da Banca Sai
Il conto corrente Easy 2 è un rapporto bancario disponibile in tutte le filiali di Banca Sai che offre – insieme alla tradizionale gamma di servizi e prodotti bancari accessori – anche una remunerazione dell’1% (lorda) sulle giacenze presenti sul conto.
Si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desidera lasciare sullo stesso conto corrente un deposito congruo, in grado di essere remunerato ad un tasso minimo ma pur sempre in grado di compensare spese ed oneri economici.
Di fronte al pagamento del canone periodico, il conto offre gratuitamente carnet degli assegni, possibilità di eseguire bonifici via internet e call center, un servizio di deposito titoli, il servizio di internet banking e di phone banking.
Inoltre, accendendo un conto corrente Easy 2, il cliente di Banca Sai potrà altresì ottenere l’accesso ad altri prodotti di finanziamento, come i prestiti personali Fiditalia, o ancora investimenti tramite sottoscrizione di quote di fondi comuni di investimento.
La titolarità del conto Easy 2 darà inoltre al cliente la possibilità di ottenere una carta di credito Carta Sì operativa su circuito Visa o Mastercard, una bancomat Banca Sai Cash.