Dialogo.it è una delle assicurazioni più utilizzate dai preventivatori per fornire ai consumatori le polizze più economiche in circolazione. Il sito della compagnia è molto chiaro. Dopo le istruzioni circa la richiesta di preventivi, si passa adesso alle informazioni su modifica e acquisto della polizza.
Dialogo
Assicurare l’auto con Dialogo
Dialogo Assicurazioni é una compagnia di assicurazione on-line e telefonica del Gruppo Fondiaria-Sai che offre polizze auto ed anche moto nel mercato italiano. La compagnia offre un’ampia gamma di polizze e soluzioni assicurative. Fondiaria sai con una raccolta premi di 9,8 miliardi di Euro, è il terzo gruppo assicurativo italiano nei Rami Danni con una quota di mercato del 20%, e di oltre il 23% nel Ramo R.C.A.
Per richiedere un preventivo occorrono solo alcuni dati relativi alla propria auto, alla classe di appartenenza, all’uso che si fa della propria autovettura. Dialogo l’opportunità di consistenti risparmi: infatti l’assicurazione Dialogo può risultare fino al 50% più conveniente rispetto ad altre. Una volta deciso di acquistare la polizza, si può pagare come si preferisce, scegliendo tra bonifico bancario o carta di credito. Dialogo accetta le maggiori carte: Visa, Mastercard, American Express, Diners e PostePay.
RC auto di Dialogo: con Easy Driver, ti rimborsa anche se hai torto
Il nostro viaggio alla scoperta delle offerte sulla RC auto prosegue con l’analisi delle proposte di Dialogo, consociata del gruppo assicurativo SAI Fondiaria. Dialogo ha scelto di puntare su una campagna pubblicitaria “aggressiva”, almeno se parametrata con la media del panorama italiano dell’advertisement: pubblicità comparativa (si può ascoltare in radio), seppure soft perché i nomi dei “competitors” non vengono citati esplicitamente, a dire che la clientela può trovare presso Dialogo certe caratteristiche che altri non hanno. Una su tutte: la centralità della clientela. Il jingle conclusivo, ad esempio, esplicita bene questo indirizzo: “Dialogo, dove tu vali di più” è il motivetto che chiude lo spot. Andiamo allora a vedere “quanto” di più vale il cliente rispetto ad altrove.