I documenti integrativi da presentare in seguito alla richiesta di mutuo

 La procedura per la concessione di un mutuo passa attraverso un ben preciso iter burocratico che prevede la presentazione di una serie di documenti e certificati. Un primo step è costituito dalla presentazione della richiesta di mutuo, di cui abbiamo parlato in un post pubblicato in precedenza, specificando tutti i documenti e le informazioni che devono essere presentate alla banca in quella occasione.

Come ottenere un mutuo per la ristrutturazione di un immobile

 Oltre che per l’acquisto di una abitazione, è possibile richiedere alle banche anche mutui per la ristrutturazione degli immobili che già appartengono al proprio patrimonio immobiliare. Le ristrutturazioni edilizie possono infatti richiedere anche un ingente sforzo economico da parte di chi le esegue e per questo ci sarà bisogno dell’intervento di una banca.

Il Mutuo Bancoposta

 Come suggerisce il nome stesso il Mutuo Bancoposta è una forma di finanziamento che viene proposta dalle Poste, con modalità e vantaggi assolutamente importanti e particolari, questa forma di mutuo offre infatti soluzioni per ogni esigenza, con numerose proposte e realtà che sapranno rispondere ad ogni tipo di necessità. Quali sono i documenti necessari per poter richiedere un Mutuo Bancoposta?Il soggetto che abbia intenzione di rivolgersi alle Poste per richiedere un Mutuo Bancoposta deve naturalmente presentare documenti e credenziali obbligatorie, quali: –Documenti relativi all’Immobile che si vuole acquistare, ad esempio le copie del certificato di abilità e della planimetria,
Documenti relativi all’immobile che si vuole ristrutturare, ad esempio la copia della programmazione delle spese,
Documenti Personali, quali carta di identità, codice fiscale e via seguendo
Documenti che attestino il reddito, ovvero la copia delle ultime due buste paga, certificati della pensione e una copia del 730 o del CUD.