Bnl mutuo Energia Verde

 Investire nell’energia pulita a condizioni agevolate ed a fronte della possibilità di rientrare dall’investimento grazie agli incentivi statali; inoltre, per i primi 18 mesi, grazie al periodo di preammortamento, le rate sono basse in quanto costituite di soli interessi. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Energia Verde“, il finanziamento ideato dalla BNL per chi punta sulle rinnovabili, ed in particolare per costruzione di impianti per la produzione di energia pulita. Il  “Mutuo Energia Verde” di BNL è stipulabile a scelta con la formula del tasso fisso, oppure a tasso variabile, a fronte di un piano di ammortamento che può avere una durata di minimo 5, e massimo 20 anni. Il prodotto, in particolare, può essere stipulato dalle aziende agricole che, con la formula del finanziamento ipotecario, oppure chirografario, mirano a diversificare ed integrare il reddito rispetto a quello tradizionale generato dalle attività legate agli allevamenti ed alle coltivazioni.

Finanziamenti Cariparma – Icim per l’energia verde

 Cariparma FriulAdria, Istituto di credito controllato dal colosso bancario francese Crédit Agricole, e ICIM, Ente di Certificazione Italiano indipendente, hanno siglato un importante accordo finalizzato ad agevolare l’accesso al credito per il finanziamento di progetti per l’energia verde. La convenzione stipulata, in particolare, prevede che per i finanziamenti “green” del Gruppo bancario Cariparma ICIM effettui, relativamente al progetto per cui devono essere erogate le somme, delle verifiche tecniche preliminari in base all’adozione di criteri omogenei e di parametri condivisi in grado di fornire le dovute garanzie a tutte le parti che sono coinvolte nell’operazione: dalla Banca al cliente che accede al prestito e passando per le imprese che devono poi andare a progettare e ad installare gli impianti di produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.

Prestito Fotovoltaico da Cariparma

 Il Prestito Energia Solare è un finanziamento che Cariparma concede alla propria clientela che desideri entrare in possesso di una somma utile per installare pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ad uso abitativo.

L’istituto di credito del gruppo Credit Agricole riserva questo finanziamento a tutti i propri correntisti che abbiano un’età – alla scadenza naturale del finanziamento – non superiore ai 75 anni, fermo restando il rispetto dei requisiti di merito creditizio.

L’importo erogabile da Cariparma varia tra un minimo di 5 mila euro e un massimo di 50 mila euro, utili per coprire anche l’intero importo delle spese di installazione.

La durata del piano di ammortamento del prestito varia invece tra un minimo di 19 mesi e un massimo di 180 mesi, a patto che il titolare del rapporto non decida di estinguere anticipatamente il debito residuo, nei modi e nei termini stabiliti dall’istituto di credito.

Ancora, Cariparma consente al proprio cliente di scegliere tra l’applicazione di un tasso di interesse fisso e di un tasso di interesse variabile, a seconda delle preferenze del correntista.

UGF Banca: mutuo per il fotovoltaico, un’idea brillante come il Sole

 Da ben quattrocento anni, abbiamo scoperto e provato scientificamente – grazie a Galileo – il fatto che la Terra gira attorno al Sole. Non siamo granché acuti, dacché tutta la Natura lo aveva già capito sin dalla sua genesi: le piante, ad esempio, possono nutrirsi e crescere principalmente grazie al Sole, che consente loro di effettuare la fondamentale (anche per noi) fotosintesi clorofilliana; gli animali, poi, si adeguano da sempre al ritmo della “nostra” stella, alcuni andando persino in letargo quando il tepore dei suoi raggi lascia spazio a nubi e ghiaccio. Per fortuna, all’alba del Nuovo Millennio, ci siamo forse accorti di poter contare sul Sole anche noi per la nostra esigenza di energia. Essendo il solare una fonte recente, però, ecco sorgere il problema dei costi. Come potersi permettere di sostenerli?