Conto Facile per la famiglia di Intesa Sanpaolo

 Un “Conto Facile“, di nome e di fatto, ideato dal Gruppo bancario Intesa Sanpaolo per le famiglie. E’ questa, in materia di conti correnti, l’ultimissima novità in casa Intesa Sanpaolo per un prodotto che, tra l’altro, è in promozione, fino al 30 giugno del 2011. La promozione, nello specifico, prevede l’abbattimento del canone fisso mensile del 50% per sempre; il canone fisso pari a 4 euro mensili, passa vita natural durante a 2 euro al mese se il Conto Facile viene aperto entro il prossimo mese di giugno a patto di attivare, contestualmente all’apertura del conto, 3 tra i seguenti prodotti e servizi: carta Bancomat, piano di accumulo in fondi comuni di investimento, Banca via Internet, accredito dello stipendio o della pensione, e carta di credito. Ed in ogni caso, per chi ha meno di 26 anni, il canone mensile base fisso del Conto Facile resta anno dopo anno, mese dopo mese, pari a zero euro fino al compimento del 26-esimo anno di età da parte del correntista.

Polizze unit linked Generali iPiù

 Da un lato garantisce a scadenza la restituzione dei premi versati, e dall’altro permette di poter investire sui mercati azionari al fine di poter cogliere le migliori opportunità di rendimento e di crescita del capitale investito. Si presenta così “iPiù“, la polizza della gamma unit linked, proposta alla clientela dal colosso delle assicurazioni Generali, che rappresenta un prodotto ideale per chi vuole sfruttare i vantaggi dei prodotti assicurativi tradizionali senza rinunciare alla diversificazione dei propri investimenti. Al fine di garantire la restituzione a scadenza dei premi versati, il prodotto investe in una componente obbligazionaria ed in una quota azionaria attraverso “A.G. TARGET 2010-2025 “, un fondo interno che punta proprio al conseguimento del rendimento finanziario con le caratteristiche sopra indicate. “Generali iPiù“, per la cui sottoscrizione occorre chiaramente leggere il prospetto informativo, garantisce l’insequestrabilità e l’impignorabilità delle somme investite unitamente al capitale liquidato, in caso di decesso, che è esente sia dall’imposta di successione, sia da quella ai fini del reddito sulle persone fisiche (Irpef).

Prestiti fondo nuovi nati toccano 36 milioni euro

 Chi è diventato o diventerà genitore durante il triennio 2009-2011 potrà richiedere un prestito, a tasso agevolato, di un massimo di 5.000 euro presso gli istituti di credito e gli intermediari finanziari che avranno aderito all’iniziativa governativa per i nuovi nati. I genitori dei bambini nati o adottati negli anni 2009 e 2010 (e in futuro nel 2011) potranno recarsi presso le banche o gli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa “Fondo di credito per i nuovi nati” per chiedere il finanziamento a tasso agevolato garantito dallo Stato. L’iniziativa ha riscosso successo e si registrano già i primi risultati positivi.

Finanziamenti banche: aumentano quelli alle famiglie

 Rispetto al resto d’Europa, nelle ultime settimane in Italia si sta registrando una accelerazione sul fronte della concessione di finanziamenti alle famiglie da parte del sistema bancario; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana che, nel “Monthly Outlook” di novembre su economia e mercati finanziari e creditizi ha tracciato il punto della situazione. In particolare, l’accelerazione sul fronte del finanziamento alle famiglie è avvenuta e sta avvenendo sia grazie alla riduzione progressiva dei livelli del costo del denaro, sia in virtù del fatto che gli italiani, nonostante tutto, crisi o non crisi, continuano a guardare sempre al mattone come “bene rifugio”, con la conseguenza che c’è vivacità di richieste anche dal versante dei finanziamenti immobiliari.

Prestito agevolato per i nuovi nati

 Dopo una lunga attesa l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ed il Governo hanno siglato l’accordo per far diventare pienamente operativo il “Fondo per i nuovi nati“, uno strumento finalizzato ad aiutare le famiglie con nuovi nati o figli adottati nell’anno in corso attraverso l’erogazione di prestiti a tasso agevolato. L’accordo, tra Corrado Faissola, Presidente dell’ABI, e Carlo Giovanardi, sottosegretario con delega alle politiche per la famiglia, è stato siglato in data odierna, e prevede il conferimento nel Fondo di uno stanziamento pari a 25 milioni di euro a copertura delle eventuali insolvenze nella misura del 75% a carico proprio del Fondo per le politiche della famiglia.

Assicurazione obbligatoria per casalinghe

 Lavorare in casa non significa che la casalinga sia esente da rischi, anzi, le pareti domestiche sono spesso teatro di pericoli. Un semplice strumento casalingo può diventare un pericolo molto più spesso di quello che si crede: basti pensare che in Italia sono circa tre milioni le vittime di incidenti casalinghi ogni anno.

Alzi la mano la casalinga che non conosce un taglio. Ancora ustioni, cadute, minore il numero delle donne che hanno subito danni fisici più gravi, causati da urti e/o schiacciamento; nella maggior parte dei casi la conseguenza immediata è qualche livido e un po’ di confusione, in qualche caso fratture o lesioni superficiali.

Quest’anno è prevista una “Campagna di sensibilizzazione 2009 per l’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici“. Lo scopo: rafforzare la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro a partire dall’ambito domestico, puntando sulla conoscenza dei rischi e sul senso di responsabilità di ognuno. La diffusione capillare delle informazioni passerà attraverso promozioni nei mercati  rionali e nelle panetterie delle principali città italiane, ambient media, Internet.

Generali Sei a Casa

Generali Sei a Casa è la formula assicurativa che offre una protezione completa alla tua casa e alla tua famiglia, tutto con un unico contratto. Con la possibilità di costruire la polizza più adatta alle tue esigenze: sei tu a scegliere il livello di protezione che vuoi dare alla tua casa e ai tuoi affetti grazie a 6 diversi moduli di copertura che potrai combinare liberamente a seconda delle tue esigenze.

Generali Sei a Casa è dedicato a tutti coloro che vogliano chiudere fuori dalla porta imprevisti indesiderati, in casa e fuori casa. Un corto circuito, un furto, la rottura di un tubo dell’acqua che causi un danno ad altre persone ma anche tuo figlio, che causa un danno a terzi o un tuo familiare che subisce un infortunio in casa o mentre è alla guida di un’autovettura. Generali Sei a Casa è una polizza intelligente, perché ha pensato per te anche a quei rischi a cui non avevi ancora pensato di doverti proteggere.

Generali Sei a Casa offre 6 diversi moduli di copertura per la tua casa e la tua famiglia ed una speciale garanzia assistenza. Con la possibilità di personalizzare totalmente la tua polizza potendo scegliere per ogni modulo, a seconda della tua casa e del tuo stile di vita, fra tre differenti e crescenti livelli di copetura: Basic, Comfort e Top.