Finanziamento Start up Unicredit – ottobre 2013

 Per tutti gli aspiranti imprenditori o per coloro che desiderano mettersi in proprio, il mondo bancario riserva delle offerte dedicate all’apertura di una nuova attività. Per realizzare la propria idea di impresa, infatti, potrebbe essere necessario richiedere un finanziamento ad una banca o ad un istituto di credito, in modo da poter sostenere il peso delle spese iniziali.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese

 I finanziamenti fondo perduto nuove imprese sono dei particolari prestiti agevolati che vengono concessi a chi avvia una nuova attività di impresa, sotto forma di contributi a fondo perduto o, in altri casi, mediante linee di credito a condizioni di tasso particolarmente vantaggiose. Cerchiamo di comprendere quali sono i principali riferimenti normativi di un tema molto caro ai giovani imprenditori, e a coloro che desiderino porre in essere una concreta idea imprenditoriale.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese – Legge 95/95 

La legge prevede l’erogazione di benefici per società costituite prevalentemente da under 35, residenti in aree territoriali “depresse” all’interno del territorio della Comunità Europea. Le agevolazioni si concretizzano in aiuti sugli investimenti, tecnicamente rappresentati in finanziamenti fondo perduto nuove imprese e prestiti agevolati.

Finanziamenti nuove imprese Start Up con Unicredit Banca

Il finanziamento Start Up è un prestito personale che le filiali di Unicredit hanno deciso di stanziare in favore di tutti i nuovi imprenditori che abbiano necessità di un importo – anche rilevante – utile per lanciare la propria attività di impresa, supportando in tal modo il compimento dei primi investimenti iniziali, con la possibilità di restituire l’importo erogato nell’arco di un medio lungo termine, in compatibilità con la prevista successione di entrate.

Il finanziamento è erogato sulla base di un innovativo calcolo del merito creditizio, che potrà permettere all’aspirante imprenditore di beneficiare di un importo massimo di 100 mila euro. La durata del finanziamento non potrà superare i 7 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento che non potrà superare i 24 mesi, e che andranno ad essere pertanto sottratti dal periodo di cui sopra per calcolare il piano di rimborso del capitale.