Il malato è convalescente: i segnali di ripresa sono notevoli, specie se relazionati alla drammaticità delle condizioni ben evidente solo pochi mesi or sono, ma il timore dei medici che lo hanno in cura è che i medicinali prescritti non sortiscano gli effetti sperati, prolungando a dismisura i tempi del recupero. Un timore condiviso anche dai cari, che dalle sorti del malato vedono dipendere anche le proprie. Il malato in questione è l’economia, i dottori sono economisti banchieri ed autorità mentre i parenti, in questo quadro metaforico, siamo tutti noi consumatori. Certo non può farci piacere leggere che i tassi applicati alle imprese per prestiti a breve termine sono, in Italia, tra i più alti d’Europa: una pessima nuova per chi ha bisogno del credito per continuare a stare in piedi.
finanziamenti pmi
Auto leasing a lungo termine per le PMI lungimiranti
L’auto leasing a lungo termine è una delle formule di acquisizione di flotte di autovetture da parte delle piccole e medie imprese, in particolar modo quelle lungimiranti che, invece di immobilizzare quote elevate di liquidità nell’acquisto delle auto, puntano sulla formula dell’auto leasing a lungo termine che permette di risparmiare non solo capitali, ma anche tempo e lavoro. L’auto leasing a lungo termine permette infatti di risparmiare tempo in virtù del fatto che ogni pratica burocratica ed amministrativa sulla flotta è gestita da una società in outsourcing; e a fronte di un canone di utilizzo, inoltre, si risparmia non solo sui costi fissi, ma anche su quelli “occulti” oltre che su quelli dell’RC auto, a carico della società di auto leasing, con un risparmio non indifferente. Alla responsabilità civile una buona società di auto leasing a lungo termine offre inoltre la copertura sul furto auto oltre alla “Kasko” e servizi di manutenzione programmata e di assistenza e riparazione, all’occorrenza, su tutta la flotta di autoveicoli.
Mutui MPS: rate sospese per le famiglie dell’Abruzzo
Il gruppo Monte dei Paschi di Siena è stato uno tra i primi istituti di credito in Italia ad aver annunciato misure ed agevolazioni per la popolazione e per le imprese colpite dal violento terremoto in Abruzzo. In scia alla rinegoziazione dei mutui nelle zone colpite dal sisma disposta dal Governo, e raccogliendo l’appello del Presidente dell’ABI, l’Istituto senese ha annunciato nelle ultime ore la sospensione, senza maturazione di interessi, costi o spese, delle rate dei mutui per un periodo di tempo fino a 12 mesi. I destinatari di tale agevolazione saranno i cittadini privati dell’Abruzzo che risiedono nelle zone colpite dal sisma; inoltre, sono altresì sospese le rate, e maturazione degli interessi, per i prestiti personali e quelli finalizzati sempre per i cittadini che hanno subito danni materiali a seguito del terremoto. Contestualmente, il Monte dei Paschi di Siena sta procedendo ad attivare tutte le procedure necessarie che permettano ai cittadini dell’Abruzzo di far fronte a problemi come lo smarrimento del carnet degli assegni, il bancomat, la carta di credito ed eventuali richieste di documentazione bancaria.