Finanziamenti agricoltura innovativi in arrivo nella Regione Veneto

 Da qui ad un mese, un mese e mezzo al massimo, nella Regione Veneto saranno attivati con una formula molto conveniente dei meccanismi di finanziamento a favore dei comparti dell’agricoltura e dell’agro-alimentare con finalità di investimento strategico. A darne notizia giovedì scorso è stato Franco Manzato, l’Assessore all’agricoltura della Regione Veneto, in base ad un’iniziativa dell’Amministrazione che viene portata avanti con la collaborazione della BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, di Veneto Sviluppo e dell’ISA, l’Istituto per  Sviluppo dellAgroalimentare. Nel dettaglio, la misura prevede la concessione di credito restituibile, a fronte di un tasso agevolato e molto contenuto, nell’arco di cinque anni oppure di dieci anni attraverso un sistema di supporto e di garanzie che, con l’intervento dell’Isa, della Bei e di Veneto Sviluppo, come sopra accennato, permetta l’anticipo dell’intero investimento da parte del sistema bancario.

Finanziamenti per il sistema agricolo toscano

 Nella Regione Toscana arrivano altri nove milioni di euro a sostegno dell’agricoltura, ed in particolare 5 milioni di euro per il piano di sviluppo rurale, ed i restanti 4 milioni di euro a valere sul piano agricolo regionale. A darne notizia è stato Gianni Salvadori, Assessore all’agricoltura della Regione Toscana nel far presente come le risorse confluiranno in un apposito fondo di garanzia che, attraverso la gestione da parte di Fidi Toscana, permetterà alle imprese del settore di poter accedere a finanziamenti coperti da garanzia gratuita fino al 60% dell’erogato. Nel dettaglio, con le nuove risorse a disposizione le imprese agricole potranno ottenere finanziamenti per la sottoscrizione di cambiali agrarie, per il reintegro della liquidità a fronte di investimenti che sono stati già effettuati, ma anche per il consolidamento a medio/lungo termine di debiti a breve scadenza, e rifinanziamento del debito a medio e lungo termine. Ad oggi, attraverso Fidi Toscana, sono stati attivati finanziamenti, per un controvalore pari all’incirca a dodici milioni di euro, coperti da garanzia.

Finanziamenti Regione Lombardia per le Pmi della chimica

 Nell’ambito del regolamento europeo Registration, Authorisation Of Chemicals (Reach), la Regione Lombardia concederà a ben 98 piccole e medie imprese operanti nel comparto della chimica dei finanziamenti, sotto forma di contributi, per un ammontare complessivo pari a 860 mila euro. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel mettere in evidenza, in accordo con quanto dichiarato da Andrea Gibelli, Assessore all’Industria ed all’Artigianato della Regione Lombardia, come l’obbligo europeo in materia di registrazione e di autorizzazione delle sostanze chimiche utilizzate dalle aziende sia stato trasformato grazie ai finanziamenti in un’opportunità di sostenibilità e di crescita. L’assegnazione dei contributi alle 98 imprese della filiera della chimica avverrà grazie ad un apposito Bando che ha fatto riferimento proprio al regolamento europeo Reach.

Finanziamenti Regione Lombardia per l’agricoltura montana

 Grazie all’ultimo assestamento di bilancio messo a punto, nella Regione Lombardia sono stati stanziati ben sei milioni di euro di finanziamenti a favore delle imprese agricole che operano sul territorio regionale, ed in particolare a favore del settore agro-silvo-pastorale lombardo. A darne notizia è stato Giulio De Capitani, l’Assessore all’agricoltura della Regione Lombardia, sottolineando in particolare come il nuovo riparto di risorse andrà sia a migliorare, sia a potenziare il comparto agricolo nelle Comunità Montane. Si è infatti provveduto ad una ripartizione a favore di ben 23 Comunità Montane: dall’Oltrepò Pavese, con poco più di 424 mila euro di finanziamenti, ai Laghi Bergamaschi con 287 mila euro di risorse, e passando per l’Alta Valtellina con 291 mila euro di finanziamenti, il Parco Alto Garda Bresciano con 182 mila euro, la Valle Brembana con 288 mila euro, la Valle Camonica con 606 mila euro e, tra le altre, anche Valle Imagna con 104 mila euro, la Valle Sabbia con 355 mila euro, Valle Seriana con 444 mila euro e la Valle Trompia con 332 mila euro.

Finanziamenti per l’apicoltura nella Regione Toscana

 Nell’ambito del programma apistico nazionale, a valere sull’annata dal 2010 al 2011, la Regione Toscana ha conquistato ben l’8% del totale di plafond di finanziamenti. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel precisare come le risorse acquisite, rispetto all’anno precedente, siano aumentate di ben 107 mila euro passando da 393 mila a 500 mila euro. Il risultato raggiunto, dopo un incontro con le Regioni presso il Ministero dell’Agricoltura e Foreste, tiene conto sia del programma che è stato presentato, sia della consistenza sul territorio degli alveari presenti. Il programma apistico nazionale, e la relativa ripartizione dei fondi, in accordo con quanto ha precisato con una nota la Regione Toscana, ai sensi del regolamento 1234/2007 risulta essere cofinanziato dalla Comunità Europea; i 500 mila euro a disposizione serviranno così per gli apicoltori, ed in particolare per mettere a punto programmi sia di formazione professionale, sia di assistenza tecnica unitamente ad importanti azioni di comunicazione.

Finanziamenti regionali per le attività di animazione turistica

 A breve nella Regione Veneto sarà più facile, meno oneroso e più conveniente organizzare mostre, eventi, convegni, celebrazioni, seminari e tutto ciò che riguarda le attività di animazione e promozione turistica. Questo dopo che la Giunta della Regione, facendo seguito ad un’iniziativa promossa dal vice presidente Franco Manzato, ha approvato la destinazione di ben 700 mila euro ad interventi di cofinanziamento per le attività di animazione turistica nella Regione. Ai finanziamenti regionali possono accedere sia le Associazioni senza scopo di lucro che si occupano anche della promozione e/o valorizzazione delle attività turistiche, sia le Province e gli Enti Pubblici territoriali, anche uniti in consorzio. Si aspetta solo che venga pubblicato il Bando sul BURV, il Bollettino Ufficiale della Regione Veneto; dopodiché i soggetti interessati avranno quarantacinque giorni di tempo per procedere con l’invio della domanda di accesso ai contributi alla Direzione Promozione Turistica Integrata della Giunta Regionale sita a Mestre in via Torino 110.

Finanziamenti Regionali

 Per Finanziamenti Regionali si intendono questi prestiti, destinati alle Piccole ed alle Medie Imprese, che vengono messi a disposizione da parte degli Enti Pubblici e delle regioni, ogni anno, questi fondi rappresentano una grande risorse per le aziende e le imprese, che possono trovare aiuto e sostegno nella realizzazione sia teorica che pratica dei loro progetti. Si tratta di un progetto di finanziamento che viene destinato a quelle imprese che propongano un programma di sviluppo e miglioramento dell’azienda, con investimenti e spese mirate alla sua realizzazione, solamente se il progetto viene approvato comunque, viene elargito il prestito alle imprese.