Finanziamento fotovoltaico Welcome Energy di MPS: per coprire il 100% della spesa

 Il finanziamento fotovoltaico Welcome Energy, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di credito, è un finanziamento che l’istituto Monte dei Paschi di Siena mette a disposizione di tutta la propria clientela nella rete di agenzie, per consentire alla stessa di poter supportare – fino alla copertura del 100% della spesa – la realizzazione di impianti fotovoltaici con potenza non inferiore a 1 kWa.

Lo scopo del finanziamento

Il finanziamento permetterà pertanto a tutta la clientela di Monte Paschi di Siena di poter richiedere l’installazione di un impianto fotovoltaico ad uso domestico, per un importo anche molto rilevante (il limite massimo è addirittura pari a 5 milioni di euro!), da restituire gradualmente nel tempo, nell’arco di un piano di ammortamento estendibile anche nel medio lungo termine, compatibilmente con le possibilità del debitore.

Finanziamento fotovoltaico dalla Banca di Piacenza

 Il finanziamento fotovoltaico della Banca di Piacenza si inserisce all’interno di quel panorama, già di per sé abbastanza ricco, di prodotti di sviluppo delle energie rinnovabili, che consentono alla clientela dell’istituto di credito di poter entrare in possesso di una somma di denaro di importo medio elevato, da restituire nel lungo periodo, al fine di realizzare alcuni propri investimenti nei principali comparti eco-energetici.

L’obiettivo del finanziamento fotovoltaico della Banca di Piacenza, denominato “Progetto Helios”, è infatti quello di poter permettere l’installazione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia pulita all’interno della propria abitazione, mediante la forma tecnica di un mutuo chirografario, che pertanto non prevederà la prestazione di alcuna garanzia reale come l’ipoteca o il pegno.

Finanziamento fotovoltaico dal Banco di Sardegna

 Il finanziamento fotovoltaico del Banco di Sardegna è un prestito rivolto alle famiglie correntiste nelle filiali dell’istituto di credito sardo, che desiderino poter installare all’interno delle proprie case un impianto di generazione di energia elettrica pulita.

Il finanziamento è tuttavia qualcosa di più di un semplice prestito personale ecologico, perchè oltre alle operazioni di supporto finanziario, offre altresì la possibilità di usufruire di un’assistenza tecnica convenzionata.

Il prodotto ecologico del Banco di Sardegna nasce infatti come un pacchetto chiavi in mano che comprende innanzitutto il sostegno alle operazioni di acquisto e di installazione di un impianto fotovoltaico Mitsubishi, di dimensione pari a 3,6 kw o 5 kw.

Prestito Ecologico di Intesa San Paolo

 Prestito Ecologico di Intesa San Paolo aiuta le famiglie a investire in energia pulita e utilizzare le fonti rinnovabili. In più, se si installano pannelli solari fotovoltaici, è possibile contare sugli incentivi pubblici conto energia. Prestito Ecologico si rivolge a persone fisiche, sia dipendenti sia lavoratori autonomi, che agiscono per scopi estranei alla loro attività imprenditoriale o professionale, con età compresa tra i 18 e i 75 anni alla scadenza del prestito. Prestito Ecologico è destinato a finanziare: progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, pannelli solari o termici che trasformano l’energia solare in energia per riscaldamento ed elettrica; installazione di finestre e infissi per migliorare la coibentazione degli stabili e diminuire la dispersione di calore; installazione di caldaie di nuova generazione ad alta efficienza energetica; acquisto di automezzi ecologici e a trazione elettrica; acquisto di elettrodomestici ecologici.

Poste Italiane e Enel: nasce il Prestito BancoPosta Fotovoltaico

 L’Inverno, ormai alle porte (nonostante le temperature rigide, la stagione più fredda avrà inizio –astronomicamente parlando- solo dopo il prossimo 20 di dicembre), non sembra la stagione giusta per pensare al Sole se non con rimpianto e desiderio. Poste Italiane stravolge questo assunto, e dire che sarebbe l’istituto di credito tendenzialmente più vicino ad una platea tradizionale e tradizionalista, invitandovi a pensare all’opportunità di aspettare il ritorno del Sole solo dopo esservi dotati di una strumentazione adatta a catturarlo e servirvene per produrre energia rispettando l’ambiente. Che ne dite di dotarvi di un impianto fotovoltaico?

Finanziamento PMI per energie rinnovabili ed efficienza energetica

 Per le imprese che vogliono investire nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, Centrobanca, grazie ad un accordo stipulato con la BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, mette a disposizione un plafond complessivo pari a ben 400 milioni di euro che potranno essere destinati per progetti legati alla realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte eolica, fotovoltaica, idroelettrica ma anche da biomasse. Nello specifico, l’accordo vede la BEI mettere sul piatto risorse pari a ben 200 milioni di euro, con copertura dei finanziamenti per una quota del 50%, mentre gli altri 200 milioni di euro sono a carico di Centrobanca che finanzierà il restante 50% degli investimenti. Sono ammissibili, tra l’altro, sia gli investimenti nelle energie rinnovabili con progetti di piccole dimensioni, fino alla soglia dei 25 milioni di euro o 50 milioni di euro, sia quelli oltre la soglia dei 50 milioni di euro.

Finanziamento fotovoltaico IWBank a tasso agevolato

 Chiedere un finanziamento sul fotovoltaico per investire nelle fonti rinnovabili, per le famiglie, può rappresentare un’ottima opportunità di medio e lungo periodo per risparmiare somme non trascurabili sulla bolletta della luce e del gas. Grazie infatti alle tariffe incentivanti proposte in Italia con il “Conto Energia”, c’è la possibilità di sostenere la spesa di installazione di un impianto fotovoltaico, rientrare in tempi brevi dall’investimento, ed avere poi energia pulita gratis per il riscaldamento e gli usi domestici. Per chi non dispone delle somme necessarie per acquistare e far installare l’impianto, esistono sul mercato tanti finanziamenti, più o meno convenienti, che permettono di ottenere subito il “piccolo” capitale che serve, e che si può restituire comodamente a rate. Tra le offerte di finanziamento fotovoltaico più interessanti c’è quella della banca on line IWBank, che offre l’opportunità di stipulare un prestito fino a 50 mila euro e con durata di rimborso fino a 20 anni. Una delle caratteristiche peculiari del finanziamento “IWSun Credit” di IWBank è il tasso di interesse, visto che il tasso annuale nominale (TAN) offerto parte dal 4,67%.