Da quando il Fondo di garanzia prima casa è divenuto operativo a oggi, sono state 9.245 le domande inoltrate. Di queste, da gennaio 2015 sono state 7.500 le domande accettate per un ammontare di garanzie accordate pari a 860 milioni di euro.
fondo garanzia
Priorità a giovani coppie e ‘under 35’ per il fondo garanzia sulla prima casa
Approvato il Decreto ministeriale che statuisce le disposizioni sul Fondo di Garanzia “prima casa” in ottemperanza alla legge di Stabilità 2014. Saranno stanziati 200 milioni di euro annui per tre anni in favore della concessione della garanzia statale sui mutui ipotecari. L’importo di questi non deve superare i 250.000 euro. Essi dovranno essere accesi ai fini di acquisto, ristrutturazione e migliorie nell’ottica dell’efficienza energetica in relazione alla prima abitazione.
Cei: dal 1 settembre parte il “prestito della speranza”
L’iniziativa, di cui abbiamo già parlato in un precedente post il mese scorso, é stata finalmente presentata il giorno 6 maggio dal presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, e dal presidente dell’Abi, Corrado Faissola per la previsione ufficiale del fondo di garanzia che aiuterà con trentamila prestiti (garantiti dalla Chiesa ma erogati dalle banche) le famiglie in difficoltà a causa della crisi.
Il cardinale Bagnasco parla dell’iniziativa:
La crisi economica, che ha colpito con forza anche il nostro Paese è stata pagata in Italia, in particolare da quella parte della popolazione che, in realtà, non ha mai scialacquato e che già prima era in sofferenza per una cronica ristrettezza economica. I vescovi vogliono aiutare le famiglie, perché la famiglia non è soltanto l’ammortizzatore sociale più efficiente, ma anche la trama relazionale più necessaria per un armonico sviluppo delle persone e, dunque, della società.