Per il lavoro e per la formazione il Gruppo Banca Carige propone prodotti specifici pensati, ideati e lanciati sul mercato per i giovani che hanno la necessità di accedere al credito per realizzare i propri sogni ed i propri progetti. “Prestito Lavoro” è il prodotto di finanziamento agevolato per chi vuole avviare un’attività lavorativa andando a scommettere su se stessi; “Prestito Lavoro” di Banca Carige è in tutto e per tutto un prestito speciale visto che si possono ottenere fino a 10 mila euro per l’avviamento dell’impresa ad un tasso pari solo all’euribor, mentre dai 10 mila euro ai 30 mila euro vengono proposte condizioni di tasso agevolato. Per chi invece vuole affinare le proprie competenze, partecipando a corsi di formazione, iscrivendosi a scuole di specializzazione, oppure per il master o per la laurea, con il “Prestito Formazione” il Gruppo Banca Carige offre ai giovani la possibilità di ottenere credito fino a 3 mila euro per l’acquisto dei libri di testo, oppure sempre fino a 3 mila euro per acquistare un computer.
formazione professionale
Carta di credito per la formazione nella Provincia di Firenze
In Provincia di Firenze i progetti formativi vengono finanziati con la carta di credito. La prima carta di credito è stata infatti consegnata oggi, giovedì 23 luglio 2009, ad una giovane disoccupata fiorentina che, iscritta presso il competente Centro per l’Impiego, potrà ora utilizzare il credito presente nella carta per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze pagandosi il viaggio per recarsi in Cina per un viaggio-studio. La Provincia di Firenze ha investito risorse pari ad un milione di euro per quella che si chiama la “carta ILA“, dove “ILA” sta per “Individual Learning Account“, e che permette di ottenere dei contributi economici per coprire le spese di chi è disoccupato ed a ha bisogno di risorse per le spese riguardanti i propri progetti di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro. La carta di credito per la formazione nella Provincia di Firenze, infatti, può essere utilizzata sia per le spese prettamente legate alla formazione come il materiale didattico, ma anche per le spese accessorie come il vitto e l’alloggio nel caso in cui la formazione si svolga, ad esempio, lontano da casa.
Carta di credito prepagata per la formazione professionale? Si può fare!
Per chi a causa della crisi economica ha perso il posto di lavoro, non è giovanissimo, e non ha diritto ad accedere agli ammortizzatori sociali, è duro, molto duro, il percorso di rientro nel mondo del lavoro; e le difficoltà, tra l’altro, tendono ad aumentare se non è stata maturata un’adeguata esperienza professionale o non si è in possesso di un titolo di studio adeguato. Al fine di migliorare la formazione dei soggetti più deboli, precari, giovani con lavoro atipico, e soggetti iscritti nelle liste di mobilità, la Provincia di Firenze, in collaborazione con la Banca CR Firenze, ha presentato nei giorni scorsi la ‘Carta Ila’, una carta di credito prepagata destinata ad offrire ai soggetti citati credito formativo, fino a 2.500 euro, che può essere speso in tante maniere. La “carta Ila, dove “Ila” sta ad indicare “Individual learning account“, si distingue infatti dal classico “buono formazione”, ovverosia il “voucher“, che di norma è strettamente legato alla frequentazione di uno specifico corso di aggiornamento professionale.