Assicurazione infortuni e malattie: il Vademecum

 Proviamo a stilare un vademecum per le polizze assicurative su malattia e infortunio andando a rispondere ad alcune domande ricorrenti. Quanto dura una polizza? L’assicurazione ha effetto dalla mezzanotte del giorno segnato nel contratto e si conclude alla mezzanotte dell’ultimo giorno scritto nel contratto. In caso di durata poliennale, l’assicurato può recedere annualmente senza alcun onere e con preavviso di 60 giorni mediante raccomandata. A chi ci si può rivolgere per stipulare una polizza? I modi per stipulare una polizza sono tre: l’agente assicurativo monomandatario (cioè che distribuisce prodotti di una sola compagnia) o plurimandatario deve essere iscritto al Registro unico degli intermediari assicurativi; il broker che è l’intermediario che ricerca sul mercato nazionale e internazionale le migliori soluzioni, identifica il rischio, quantifica il danno e assiste il cliente in tutte le fasi del contratto, compresa la gestione del sinistro; assicurazioni telefoniche e online che promettono di risparmiare fino al 40% rispetto a quelle tradizionali.

Axa Assicurazioni propone “Auto Pocket” per guide esperte

 Assicurazioni, che fatica. Uno dei principali problemi degli italiani riguarda la polizza assicurativa della macchina (ma ci sono anche quelle per la casa, la salute a cui pensare): da oggi c’è una soluzione in più nell’oceano di offerte. Si tratta dell’Axa Assicurazioni che propone una nuova offerta in cui promette costi minori. Il pacchetto è stato chiamato “Auto Pocket” e si riferisce alla possibilità di stipulare un’assicurazione per l’auto direttamente online. Andiamo a scoprire quali sono i punti principali della novità. Innanzitutto ecco i due grandi vantaggi proposti ai clienti: nel pacchetto “Auto Pocket” sono compresi la RC (obbligatoria per legge) e persino furto e incendio con assistenza 24 ore su 24. L’Axa Assicurazioni, però, rivolge l’offerta principalmente alle cosiddette guide esperte, ossia tutti coloro che guidano l’auto con più di 24 anni di età. Basta possedere questo requisito e l’Axa vi permette di avere i vantaggi compresi nella promozione “Auto Pocket”. Tuttavia c’è anche la possibilità di scegliere la guida libera (quando l’auto può essere guidata da tutti), ma la scelta comporta l’inevitabile aumento del premio.

Bonus Malus, la formula di Allianz-Lloyd Adriatico

 Navigando all’interno dello sterminato mare di proposte sulla RC Auto, abbiamo ormai inteso che esse sono, per la loro maggior parte, prodotti componibili: si sceglie una base, le si abbina questa o quella opzione sulla scorta dell’utilizzo che si fa dell’automobile et voilà, i giochi sono fatti. Tra i maestri di questo modo d’intendere certo non possiamo non annoverare quelli di Allianz-Lloyd Adriatico. All’interno del ventaglio delle loro proposte, proviamo oggi ad indagare cosa potrebbe significare per noi la scelta di “attivare” un pacchetto tra i più tradizionali rispetto a quelli proposti: bonus/malus. Una formula molto praticata anche dalle altre compagnie, ma che Allianz ha voluto declinare a suo modo.

4R, che polizza! Garantisce Allianz-Lloyd Adriatico

 L’automobile più apprezzata e sognata dal mercato? Lussuosa (ma “avesse un prezzo più accessibile…”), sportiva e con quattro ruote motrici; migliore efficienza, maggiore tenuta di strada, la possibilità di richiedere al motore sforzi che per vetture con un’altra impostazione sarebbero impensabili. Chi penserà, poi, all’assicurazione? Se un’automobile è tanto migliore quanto maggiore è il numero di ruote motrici, sarà lo stesso anche per la polizza auto? Cominciamo, devono aver pensato in casa Allianz-Lloyd Adriatico, a battezzarli con lo stesso nome; poi si vedrà. È così che nasce Nuova 4R, una formula tariffaria con franchigia studiata per premiare gli automobilisti attenti alla guida e responsabili. Andiamo a scoprirla insieme.

Allianz-Lloyd Adriatico ha la soluzione per la RC Auto: 12R

 Stai cercando una polizza per assicurare la tua auto che sia comoda, economica, eppure non per questo meno efficiente? Sogni un prodotto che limiti al minimo l’incidenza di quella sorta di scommessa chiamata franchigia (una partecipazione al pagamento del danno avuto dalla tua automobile pari, solitamente, al 10% del sinistro o ad una quota fissa che difficilmente è inferiore ai 250 €uro), pur senza che questo significhi rinunciare ad alcuna parte di tutela? Ti piacerebbe pagare tutto questo a rate, così da avere un importo dilazionato nel tempo piuttosto che l’annuale (o alla meglio semestrale) stangata del premio assicurativo? Fermati a leggere cosa ti propone Allianz-Lloyd Adriatico con 12R.

Linear dà i numeri. Sulla RC Auto

 Gli si potrà rimproverare di avere poco cuore, ancor meno fantasia. Li si potrà accusare di essere superbi nel loro credere di aver sempre ragione, come è in effetti. Li si potrà odiare, ci litigherete, ma una cosa è certa: la vita è (anche) questione di numeri. Sono, ad esempio, le giunoniche misure 90-60-90 a decretare il successo di una modella quando partecipa a (ormai è imminente) Miss Italia; a scuola, anch’essa ormai imminente, passa una certa differenza dal 10 al 6, e più ancora ce n’è se il secondo numero è un 4; per non parlare del Superenalotto, dove 6 numeri ti possono cambiare la vita. Oggi vogliamo darvi tre numeri: 10, 40, 100. Sono i numeri di Linear.

oTTo Collisione da INA Assitalia: quando provochi un incidente, rimborsa i danni alla tua auto

 Vi ricordate la storia del film “Sliding Doors”, pellicola che lanciò le quotazioni dell’attrice Gwyneth Paltrow? Racconta delle peripezie di una ragazza, Helen, che licenziata dal lavoro cerca di rincasare. A questo punto, la storia si divide in due: Helen riesce a salire al volo sulla metropolitana, ma trova il fidanzato a letto con un’altra donna, oppure Helen perde per un soffio il treno, non scopre il tradimento e… Non vogliamo rovinarvi il finale, anche perché non è lo scopo di questo articolo. Già, perché lo scopo di questo articolo è invece il provare a riflettere sul “come” un imprevisto possa cambiare il corso del destino. Un imprevisto al volante, poi, essendo questo il posto dove passiamo in media un buon decimo del tempo della nostra vita, è alquanto probabile.