Arrivano importanti novità per i correntisti tedeschi. Il parlamento tedesco ha infatti da poco approvato un disegno di legno che ammette il cosiddetto prelievo forzoso sui conti correnti bancari in caso di default degli istituti di credito. In Germania, cioè, qualora un istituto di credito fallisse, i clienti che hanno depositato presso la banca somme superiori a 100 mila euro subirebbero tale prelevamento.
Germania
Parte il progetto Saving Global per l’apertura dei conti corrente nei paesi UE
Diversamente da quanto si può pensare, aprire un conto corrente in un paese diverso dal proprio, anche se appartenente all’Unione Europea, non è una operazione del tutto semplice e immediata. Agli interessati si richiede infatti di avere un domicilio in loco, di conoscere la lingua locale e di recarsi fisicamente presso la filiale prescelta. Per ovviare a queste difficoltà di interrelazione, tuttavia, da poco tempo in Germania è partito un nuovo progetto, che vuole mettere in comunicazione e sinergia le banche presenti nei diversi paesi europei.
La tassazione delle rendite finanziarie in Germania
Gli investitori italiani saranno soggetti a partire dal 1 luglio 2014 ad un aumento di 6 punti percentuali della tassazione delle rendite finanziarie, le quali passeranno da una aliquota del 20 per cento ad una aliquota del 26 per cento. Ci sarà quindi un aggravio fiscale per coloro che hanno all’attivo rendimenti finanziari, redditi da capitale e redditi diversi.
BHW Bausparkasse e Arcigay in sostegno alle coppie gay
I costumi tendono a cambiare rapidamente e occorre che anche gli istituti di credito comincino a prenderne atto. In tempi di forte radicamento su scala mondiale di coppie di fatto, etero ed omosessuali, anche banche ed istituti di credito sono nella necessità di ripensare ed arricchire le proprie offerte.
Ed è proprio alle coppie omosessuali che ha pensato BHW Bausparkasse AG, gruppo specializzato in mutui per le abitazioni che vanta una esperienza di oltre ottanta anni in Germania.
Da quasi un decennio la BHW Bausparkasse è presente sul territorio nazionale consolidando ed accrescendo anno dopo anno le proprie strutture e i servizi all’utenza: ora, una innovazione che non lascerà certo indifferenti, in un senso e nell’altro.
Al di là di ogni convenzione stile politically correct, e con lo stesso spirito di concretezza che ad un colosso bancario non può mancare, il gruppo ha deciso di introdurre anche in Italia i pacchetti di mutui agevolati per coppie gay e lesbiche, nonché per i single omosessuali.
Qualcuno si scandalizzerà, qualcun altro farà un sospiro di sollievo, tant’è: già in vigore nei paesi del nord Europa – all’avanguardia in più di una circostanza – i servizi per nuclei familiari costituiti da persone dello stesso sesso hanno garantito – laddove attuati – un bel ritorno economico ed un giro di affari mica da ridere.