Le condizioni per l’attivazione di una carta ricaricabile con IBAN

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo presentato alcune caratteristiche delle carte ricaricabili con IBAN, le carte di pagamento che possono essere utilizzate in modo molto simile ad un conto corrente, proprio perché permettono anche funzioni quali l’accredito dello stipendio o della pensione grazie all’utilizzo dell’IBAN. 

Gli elementi essenziali del contratto di una carta ricaricabile con IBAN

 Le carte ricaricabili sono oggi strumenti di pagamento molto efficaci per coloro che vogliono gestire le proprie operazioni bancarie quotidiane nel massimo della semplicità e dell’economicità. Se si tratta infatti di carte ricaricabili dotate di IBAN, cioè del codice alfanumerico di 27 cifre identificativo dei conti correnti, assommano al loro interno anche le funzioni caratteristiche di questi ultimi. 

Le principali caratteristiche delle carte ricaricabili con IBAN

 Un prodotto bancario sempre più diffuso al giorno d’oggi è la carta ricaricabile dotata di un proprio IBAN, cioè una carta che può essere usata come strumento di pagamento ma recepisce al suo interno anche le principali funzioni di un conto corrente. Le carte ricaricabili sono infatti delle carte multifunzione il cui utilizzo è strettamente personale e associato al titolare del rapporto. 

Che cosa sono le coordinate bancarie

 Quando si eseguono operazioni bancarie e finanziarie è frequente sentir parlare anche delle coordinate bancarie, che nella maggior parte dei casi sono proprio richieste per eseguire le operazioni di cui si ha bisogno. Ma in che cosa consistono queste coordinate e dove, soprattutto, è possibile trovarle quando se ne ha necessità o vengono richieste? 

Carta di credito con IBAN da Banca Popolare di Cremona

 La Carta K Due di Banca Popolare di Cremona è una carta di credito abilitata al circuito Mastercard, che permetterebbe alla clientela dell’istituto di credito di poter usufruire della possibilità di poter effettuare tutte le principali operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e nel resto del mondo, con le caratteristiche di un vero e proprio “conto corrente portatile”, con tanto di codice IBAN stampato sulla serigrafia della tessera.

Con la carta sarà pertanto possibile effettuare operazioni di accredito diretto dello stipendio, effettuare e ricevere bonifici, ricaricare in contanti il plafond da qualsiasi filiale dell’istituto di credito, trasferire direttamente denaro da un’altra carta K Due o da un conto corrente presente nell’istituto di credito, ricaricare la carta attraverso gli sportelli automatici bancari del gruppo Banca Popolare e da quelli aderenti al circuito Qui Multi Banca, fruire di un massimale di 50 mila euro.