Quali imposte si pagano sull’acquisto della prima casa? – II

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che le imposte che si pagano sull’acquisto di una casa variano in base alla tipologia dell’immobile e al soggetto che la vende. La prima casa gode infatti di un regime fiscale agevolato, grazie al quale il compratore viene a pagare delle imposte in misura minore rispetto alle altre tipologie di immobili.

Quali imposte si pagano sull’acquisto della prima casa?

 Tutti coloro che si accingono alla sottoscrizione di un mutuo e sono coinvolti nella compravendita di un immobile, sono di sicuro interessati anche alla conoscenza delle imposte statali che si pagano al momento dell’acquisto di una nuova abitazione. Le imposte, infatti, più  i costi relativi al mutuo, forniscono il totale delle spese che i mutuatari devono sostenere per diventare proprietari di casa. 

Quali sono le imposte che si pagano sul mutuo?

 Come abbiamo visto anche in alcuni post pubblicati in precedenza, il costo complessivo di un mutuo è in genere espresso dalla somma di una serie di elementi che, sommati insieme e trasformati in percentuale danno luogo al TAEG, o Tasso Annuo Effettivo Globale.

Tobin Tax per chi è obbligatoria e l’esenzione dell’Imposta sulle transazioni finanziarie

 La Legge di Stabilità 2013 ha previsto una nuova imposta che prende nome di Tobin Tax, l’Imposta sulle transazioni finanziarie.

La Tobin Tax, regolata dal comma 491 al comma 500 del decreto legge 228/2012 e prevista dalla Legge di Stabilità 2013, investirà i campi di trasferimenti di proprietà di azioni e degli altri strumenti finanziari partecipativi e degli strumenti finanziari derivati, effettuati a partire dal 1 marzo del 2013.