Salute Cash di INA Assitalia: costi contenuti, spese rimborsate e persino una Second Opinion

 Piaccia o meno, è comunque necessario constatare che – anche nonostante l’intervento massiccio del servizio sanitario nazionale – la tutela della propria salute ha un prezzo. Che poi questo sia un prezzo che si è ben disposti a pagare, specie quando risolve i problemi delle persone a noi più care quando non addirittura i nostri, è un altro discorso: resta il fatto che potersi permettere le cure necessarie è un sacrificio che non da tutti può essere affrontato a cuor leggero, ed è qui che – come si suol dire – casca l’asino, ed entrano in gioco le compagnie d’assicurazioni con i loro prodotti dedicati.

INA: con SOS Infortuni Rivalutabile la salute può diminuire, i vantaggi solo aumentare

 Com’è che, a fronte di un rischio sempre maggiore, la liquidazione di un particolare genere di polizza rimane sempre uguale a se stessa? Se proviamo a pensare un solo istante, esiste infatti un’assicurazione che va inevitabilmente a perdere di valore per così dire “in cavalleria”, nel senso che tutti lo sanno ma nessuno sembra accorgersene: non la compagnia, cui tutto sommato può anche star bene così; non l’assicurato, il quale invece ci delude un po’: come non constatare, infatti, che con il passare del tempo il rischio a carico della salute di ciascun individuo aumenta?

oTTo RCA di INA: quando la sbandata non è innocua…

 Quante volte vi sarà capitato, specie in gioventù, di confidare a vostra madre (del resto, “la mamma è sempre la mamma”) di esservi presi una sbandata “per quel ragazzo”, o per la vostra compagna di banco. “Capita”, potreste dire per liquidare il discorso, e non ci sarebbe nulla da obiettare. Il problema, purtroppo, è rappresentato dal fatto che, nella vita, esistono sbandate innocue (come quella di cui sopra), ed altre molto più pericolose, magari finanche dolorose: le sbandate al volante. Per queste, non c’è confidenza alla mamma che tenga: bisogna cavarsela praticamente da soli. Meglio, però, se con l’aiuto degli esperti nel ramo delle assicurazioni auto. Esperti, proprio come i consulenti di INA Assitalia

oTTo Special: da INA, la polizza contro eventi naturali e sociopolitici

 Anche tu, quando vai al supermercato, parcheggi distante dalle altre autovetture perché non vorresti mai trovare la fiancata della tua auto nuova ammaccata da una signora poco avveduta? Anche tu ti “infili” nei silos sotterranei, per evitare che qualcuno, passeggiando sul marciapiede, finisca per urtare accidentalmente il tuo paraurti, o lo specchietto retrovisore? Certo, quando poi d’estate arriva una malefica grandinata e ti sorprende proprio mentre sei per strada, assolutamente distante da qualsiasi tettoia o riparo, la tua macchina torna ad essere a forte rischio ammaccatura, nonostante tutte le tue cure. E non hai nemmeno con chi prendertela, perché certi eventi non si possono certo “fermare” per tua volontà. Serve un’assicurazione.

Salute Sicura di INA: prevenzione e cura, come tu le vuoi

 Vi è mai capitato di sentire qualcuno, magari a voi vicino, dire: “Ho speso un mucchio di soldi per fare due semplici lastre” ? Quanto costano, poi, i medicinali, i consulti specialistici, i ricoveri presso strutture all’avanguardia? Certo, la risposta della controparte sarà stata “La salute è un valore inestimabile, non ha prezzo”; e può anche star bene, sebbene sia evidente a tutti la constatazione del fatto che un prezzo, questa cura della persona, ce lo ha eccome. Proprio perché la salute è un bene – seppur costoso – “non negoziabile”, è meglio cercare di prevenire possibili problemi e disporre degli strumenti per intervenire quando la prevenzione non è stata sufficiente o possibile.

Stabile – Globale Fabbricati: da INA, la polizza per il condominio

 Alzi la mano chi abita in un condominio. Siete veramente in tanti! Ora alzi la mano, invece, chi tra voi è seccato dalle spese condominiali. A parte quelle “necessarie”, a disturbare maggiormente sono – crediamo – le spese impronosticabili: vetrate di ingresso che si rompono (“E io l’avevo detto alla signora del quarto piano di non sbattere…”), black-out dell’impianto elettrico delle scale, eccetera. La gamma è veramente molto vasta, i costi lievitano, e con essi monta anche il malumore dei condomini, dacché si sa bene che a mettere d’accordo tante “teste” si fa sempre più fatica di quanta ne occorra per far decidere una persona sola.

InPiù di INA: all’assistenza medica pensa lei…

 A tutti coloro – e sono tanti – che vivono da soli, specie se anziani; a tutti coloro che invece hanno la fortuna di non essere soli, ma preferirebbero non “pesare” sugli altri componenti del proprio nucleo familiare, specialmente in caso di necessità: INA Assitalia ha il prodotto che fa per voi! Stiamo parlando di una polizza assicurativa che promette di esservi “amica”, quindi di starvi vicina, proprio in quei momenti in cui tutti gli altri si allontanano, o perché imbarazzati o perché voi erigete un muro attorno alla vostra condizione, così da non scomodare nessuno. InPiù, come anticipa il nome, è un aiuto “aggiuntivo”.

Linea Azzurra di INA: per volare sereni

 Le statistiche parlano chiaro: all’aumentare della distanza, il mezzo di trasporto più rapido e sicuro per raggiungere una città “B” partendo da un’altra che chiameremo “A” è – di gran lunga – l’aereo. Per quanto il treno si possa evolvere, esso resta concorrenziale solo su tratte inferiori ai mille km di percorrenza (come dimostra la nuova “guerra” FF.SS./Alitalia sulla tratta Milano-Roma), perdendo la sfida su distanze maggiori. Nonostante la chiarezza delle statistiche, però, c’è chi ancora non si fida di volare: “Di aerei ne cadono pochi, ma quando cadono…”, obietta il viaggiatore impaurito. “Poi se mi dovessero smarrire il bagaglio, che seccatura”, conclude.

Rapsodia: da INA Assitalia per tutti i musicisti

 Facciamo un gioco: alzi la mano chi conosce Giovanni Allevi! Il compositore, pianista e da qualche tempo anche direttore d’orchestra nato ad Ascoli Piceno ormai 40 anni fa (li compie il prossimo 9 di aprile), nella sua prima biografia “La musica in testa” ha asserito – oltre a numerose altre storie ed aneddoti – di sentirsi totalmente a proprio agio solo quando suona un Bösendorfer, pianoforte di marca austriaca che si differenzia dagli altri (lo avreste mai detto?) per la “durezza” dei tasti e la qualità del suono. Stravaganze da artista? Forse, ma solo in parte… Chissà quante storie musicali esistono infatti al Mondo, e chissà quante di queste non avrebbero potuto esprimersi senza la particolare “complicità” che si instaura tra uomo e strumento.

oTTo al Volante: da INA, l’assicurazione auto per il conducente

 Grande città italiana, cinque del pomeriggio, traffico dell’ora di punta: un’automobile viaggia spedita lungo la tangenziale, cercando di anticipare la “piena” che ci sarà per strada solo 10 minuti più tardi: “Se guadagno quei dieci minuti che bastano, forse stasera riesco ad arrivare a casa ad un orario decente”, pensa l’uomo al volante. Il problema è che la fretta, che pure potrebbe essere giustificata (dal desiderio di giocare con il figlio, di andare a fare la spesa con la moglie, di rilassarsi o andare in palestra), si sa essere cattiva consigliera; se poi si ha fretta quando si è alla guida di un’automobile, si diventa pure un pericolo per la circolazione…

Casa Dolcecasa di INA: quando fai gol nella finestra del vicino…

 “Papà, mi insegni a tirare fortissimissimo?”; è questa la domanda che moltissimi genitori, specie quelli appassionati di calcio che hanno cercato di trasmettere la propria passione ai loro figli, si saranno sentiti rivolgere almeno una volta nella vita. Diciamo “almeno”, perché tutti sappiamo bene quanto possano essere insistenti i bambini, anche in quelle occasioni in cui non vorremmo assolutamente assecondarli. “Ci sono le fioriere, i panni stesi di mamma: dai, questa volta non si può”. Ma poi il figlio mette il broncio, e – in fondo – vi chiedete “Che male può fare una pallonata?”. “Ok, ma facciamo solo un tiro…”

Qua la Zampa di INA: la polizza per i nostri amici animali

 Navigando in lungo e in largo attraverso lo sterminato mare di internet, si scoprono stravaganze sempre nuove e sorprendenti. Non è passato molto tempo da che abbiamo parlato di “Danni causati da cani”, la polizza di Linear riservata a coloro i quali posseggono un amico a quattro zampe troppo vivace ed incline a cacciarsi nei guai, specie nel giardino del vicino o con il vicino stesso. Oggi scopriamo invece che esiste addirittura qualcuno spintosi ad assicurare i cani (ed i gatti) alla stregua di uno qualunque dei vostri familiari. Stiamo parlando della compagnia INA Assitalia, uno dei “satelliti” dell’orbita Gruppo Generali.