Aumenti in arrivo nel 2015 per automobilisti colpevoli di sinistri

 Il 2015 del mondo assicurativo RC Auto si apre sull’onda di una serie di possibili rincari. Alcuni di questi, in effetti, sono già previsti, perché andranno a colpire quel milione e mezzo di italiani circa che nel corso del 2014 sono stati responsabili di sinistri con colpa. Questo provocherà un sicuro aumento del premio assicurativo pagato nel corso del 2015. Non è ancora sicuro, invece, in quale modo le nuove regole entrate in vigore con la riforma del codice delle assicurazioni cambieranno le quote assicurative. 

Assicurazioni false in aumento

 Assicurare l’auto o no? Una domanda che non dovremmo neanche porci data l’obbligatorietà dell’assicurazione Rc auto. Eppure, aumentano coloro che, sicuri della propria guida e quindi di non fare alcun incidente (sarà questo il motivo?), preferiscono non stipulare l’Rc auto e, per ingannare le autorità preposte ai controlli si rivolgono ai falsificatori di tagliandi. E non solo, alcuni vi provvedono a casa propria. Pare infatti che basti uno scanner, stamante e fotocopiatrice e il gioco é fatto.

Nel 2008 a Roma sono state sequestrate circa 8.000 autovetture perché con assicurazioni scadute o del tutto mancanti e nella maggior parte dei casi il tagliando era falso. In tutta Italia 100.000 veicoli l’anno fermati, con un incremento che va dall’8% al 12%. Chi disdegna il fai da te ricorre al mercato estero: dal Sud America e dal Centro Africa, da dove arrivano prestampati identici agli originali. Talmente simili che per la Polizia municipale non è semplice riconoscere un falso.

Assicurazione casalinghe: incidenti in ambiente domestico

 Le casalinghe cercano di fare il proprio lavoro con diligenza e tra poco sarà il momento delle pulizie di primavera, momento in cui le nostre mamme e mogli si dilettano delle volte in vere e proprie acrobazie allo scopo di scovare pulizia e polvere nei luoghi più nascosti e impensati. Ma quando i lavori vengono affrontati con troppo nervosismo, la possibilità che si verifichi un infortunio in casa aumenta considerevolmente. Secondo i dati di una rilevazione Istat, l’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” del 2006, gli incidenti in ambiente domestico (la collettività di riferimento è quella dell’intera popolazione italiana di 59 milioni di residenti) hanno coinvolto circa 3,2 milioni di persone, per un complesso di 3,7 milioni di casi. L’Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni consiglia di ripartire i lavori di pulizia su diversi giorni. Ogni anno si infortunano 400.000 persone circa in casa, il 12 per cento di questi durante i lavori domestici e altre piccole attività.

Viaggiare serenamente con l’assicurazione camper

 Cosa c’è di meglio di una vacanza da passare dove meglio si crede ed in tutte le città che desideriamo, nei tempi che preferiamo ed in base alle proprie esigenze? Questo è quello che possono fare coloro che hanno un camper: sostare quanto si vuole in una località e senza spese di albergo. Le formule assicurative per gli autoveicoli, oltre a riguardare auto e moto, sono rivolte anche ad altre tipologie di mezzi di trasporto come i camper. Una buona assicurazione per camper, autocaravan e motorhome è indispensabile per partire in vacanza tranquilli.

L’assicurazione per il camper offre tutta la serenità e la sicurezza per viaggiare tranquillamente, coprendo i rischi connessi alla vita da camperista, come l’utilizzo del barbecue, fornelli, e i danni a terzi provocati durante la sosta. Oggi si possono confrontare online le diverse soluzioni proposte dalle compagnie assicurative, in modo da poter scegliere la soluzione per più vantaggiosa e più adatta alle proprie esigenze.

Assicurazione per barche.

 Esistono delle specifiche assicurazioni per i natanti. Le unità da diporto a motore hanno infatti l’obbligo della copertura per la responsabilità civile contro terzi (RC natanti). Navigare bene ed in sicurezza non è banale e per nulla facile: occorre perizia, esperienza, prudenza e conoscenze tecniche adeguate per prevedere ed evitare l’imprevisto che nasconde un possibile pericolo. In mare purtroppo sappiamo che possono accadere incidenti. La responsabilità civile marina comprende, oltre alle usuali coperture per danni a persone o per i danni alle cose, anche la responsabilità derivante dalla giacenza a terra di terzi. Inoltre la garanzia minima che prevede l’assicurazione della propria barca contro eventi quali urti, incagli maltempo e qualsiasi altro imprevisto

Bisogna quindi assicurare anche l’equipaggio in quanto spesso si confonde il concetto di infortunio subito per cause accidentali con il danno a persone subito per responsabilità del conducente della barca. Sono invece facoltative polizze che tutelano dalla perdita dell’imbarcazione, per abbandono del natante, per danni subiti in seguito a incendio e per furti o rapine.