Conto Arancio: più che una zucca, il serbatoio per far crescere i vostri risparmi

 Quante volte vi sarà capitato di constatare che “Tener fermi i soldi sul conto corrente ormai non rende più”: spese rilevanti a fronte di interessi progressivamente meno consistenti, e tutto quanto credevate di poter guadagnare prestando i vostri risparmi (perché in fondo di questo si tratta) allo sportello, finisce eroso in una serie di rivoli: tasse (sui già esigui guadagni) da versare allo stato, costi di gestione del denaro da riconoscere alla banca, e così via…
E’ per questo che in molti si stanno interessando rispetto a forme “alternative” di remunerazione del capitale: ad esempio viaggiano forte, registrando significativi tassi di crescita, le banche on-line; ma si sta affermando, da qualche anno, anche la formula del conto deposito. Ne esistono di più famosi che Conto Arancio?

Ing Direct: apri Conto Arancio? Hai 100 €uro di buoni carburante

 In una fase di così imbarazzante stallo per l’intera economia mondiale (è di oggi la notizia che la Cina starebbe valutando l’ipotesi di un piano di rilancio nazionale), i principali attori sul mercato del risparmio cercano nuove strade per “riacciuffare” una clientela delusa dalla constatazione di come la crescita della ricchezza fosse fondata su basi assolutamente fittizie: il risparmiatore va, ora più che prima, con i piedi di piombo; la banca, da par sua, deve cercare di richiamarlo a sé pur non potendosi più permettere di esagerare con le offerte sui costi di gestione del conto (molti cercano di azzerarli, o comprimerli al minimo) o sui tassi di interesse applicati, perché di soldi non ce n’è più.

Ing Direct e Conto Arancio dicono addio alla Formula 1

 Alla scoperta di uno degli istituti che maggiormente ha attratto l’utenza italiana, ovvero Ing Direct, banca di diritto olandese quotata sulle borse Euronext (Paesi Bassi, Francia, Belgio) e Nyse (USA), non si può restare indifferenti alla vasta gamma di prodotti e servizi bancari/finananziari ed assicurativi.

Il gruppo offre un servizio di deposito a risparmio denominato Conto Arancio operando prevalentemente tramite tecniche di comunicazione a distanza, quali il proprio sito e il proprio numero telefonico. Il tasso di interesse offerto di questi tempi ai nuovi clienti è pari al 4,25% lordo (3,10% al netto della ritenuta del 27%) per sei mesi: trascorso questo periodo la percentuale diminuisce pur restando altamente concorrenziale: 3% (il 2,19% netto).

Conto Corrente Arancio, Mutuo Arancio e Conto Arancio+: le offerte di Ing Direct

Presente in Italia dal 2001, la multinazionale orange ha fin da subito acquistato, grazie ai suoi accattivanti prodotti, una buona fetta di fiducia da parte dei piccoli risparmiatori italiani.

In meno di otto anni quasi un milione di nostri connazionali si è affidata ai suoi servizi movimentando circa 19,8 miliardi di euro.

Un ottimo risultato che ha convinto sempre più persone ad investire e trovare un approdo sicuro per gli agognati risparmi.

In principio, si diceva, fu il Conto Arancio: una zucca ci invitava a mettere i soldi in un, allora sconosciuto ai più, conto deposito promettendo tassi vantaggiosi superiori a quelli di qualsiasi altro istituto tradizionale.