Servizio Stai al sicuro di Banca Personale

 Il servizio Stai al sicuro, disponibile per tutti i correntisti di Banca Personale, è un utile servizio che risulta abbinabile al servizio di internet e di corporate banking, migliorando la sicurezza delle transazioni compiute mediante i prodotti di banca diretta.

Stando a quanto previsto dal servizio, infatti, il cliente di Banca Personale sarà avvisato – a scelta, tramite un messaggio di posta elettronica o tramite un sms al numero di cellulare precomunicato – ogni qual volta venga effettuata un’operazione dispositiva sul conto.

In questo modo, il cliente saprà in tempo reale che operazioni sono state effettuate sul proprio conto corrente, attraverso un servizio che si rivelerà anche un utile strumento anti-frode.

Il servizio è inoltre attivabile in maniera immediata attraverso una pagina dedicata nell’internet banking del cliente, senza pertanto essere necessario recarsi in filiale.

Internet Banking con Banca Personale

 Il servizio di internet banking di Banca Personale è un utile servizio telematico che consente al cliente dell’istituto di credito di poter accedere a una propria pagina personale in qualsiasi momento del giorno.

Attraverso i propri codici segreti, in altri termini, il cliente potrà “entrare in banca” in qualsiasi ora della giornata e da qualsiasi postazione telematica, potendo compiere così operazioni informative e dispositive senza alcuna fila.

Il servizio di multicanalità integrata è concesso gratuitamente da Banca Personale in favore di tutti i propri correntisti, consentendo così al cliente di consultare i propri movimenti bancari in tempo reale.

Inoltre, è prevista la possibilità di abbinare al servizio quello di documentionline, un prodotto di rendicontazione elettronica che sostituisce la tradizionale produzione e invio dell’estratto conto e delle altre documentazioni cartacee, preferendo il formato digitale.

Conto corrente Gold da Banca Personale

 Il conto corrente Gold di Banca Personale è un rapporto bancario a pacchetto, che a fronte di un canone periodico fisso offre un’ampia serie di servizi base e specialistici.

Il conto comprende infatti domiciliazione delle utenze e pagamenti automatizzati, diritti di custodia sul deposito titoli, servizio di telepass family e altri bonus.

Per quanto concerne gli strumenti transazionali, sono compresi nel prezzo una carta pagobancomat Mondo Card, e una carta di credito Oro, oltre a una carta di credito revolving.

Sono ovviamente compresi nel prezzo anche i canoni relativi ai servizi di multicanalità integrata, grazie ai quali il cliente potrà accedere al proprio conto corrente attraverso internet, cellulare o telefono fisso.

Conto BSS 80 da Banca di Sassari

 Il conto BSS 80 della Banca di Sassari è un conto corrente piuttosto completo, dedicato a coloro che necessitano di un rapporto bancario ricco di servizi, a costi certi.

Il conto in questione prevede infatti il pagamento di un canone annuo pari a 80 euro, cui occorre tuttavia aggiungere – come avviene per tutti i conti correnti in Italia – le imposte di bollo, nella misura di 8,55 euro trimestrali.

A fronte del canone sopra ricordato, il rapporto prevede 18 operazioni gratuite al mese (pari a 216 operazioni annui) e diversi servizi aggiuntivi.

Tra i servizi gratuiti, ricordiamo la presenza di una carta di debito Europe VPAY, una carta di credito classic, il servizio di internet banking informativo e dispositivo, una polizza multirischi, una polizza infortuni.

Conto Professionisti da Carispaq

 Così come tutte le principali banche italiane, anche la Cassa di Risparmio dell’Aquila offre alla propria clientela professionista la possibilità di poter divenire titolare di un conto ampiamente fruibile.

Il conto Professionisti dell’istituto di credito è rivolto infatti a tutti i lavoratori autonomi che desiderano poter gestire le proprie risorse con praticità e a condizioni convenienti, sfruttando i servizi integrativi offerti dalla banca.

Inoltre, il conto prevede la possibilità di poter godere dell’applicazione di un tasso di interesse lordo creditore, parametrato sulla base della giacenza presente sul rapporto bancario.

Altre condizioni economiche sono relative alla previsione di un canone trimestrale pari a 27 euro, a fronte di 40 operazioni gratuite (oltre le quali, è applicata una commissione pari a 0,85 euro per operazione).

Conto Medium da Cassa Risparmio dell’Aquila

 Il Conto Medium, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un rapporto di conto corrente componente la gamma Solution dello stesso istituto, come il conto Basic.

Contrariamente al primo, tuttavia, questo rapporto è in grado di soddisfare esigenze più evolute della stessa clientela, a fronte di un canone conseguentemente più salato.

Il costo del conto corrente Medium è infatti pari a 18 euro trimestrali, cui vanno aggiunti i “soliti” bolli, attualmente nella misura di 34,20 euro annui.

Per quanto concerne i servizi disponibili con la titolarità di questo rapporto, ricordiamo la possibilità di poter effettuare operazioni gratuite illimitate, e disporre di una carta Classic completamente priva di costi.

In aggiunta, è ottenibile una carta bancomat Vpay internazionale gratuita, e una carta classica multifunzione con un canone annuo pari a 18 euro.

Servizio di trading online dalla BPM

 La Banca Popolare di Milano concede alla propria clientela la possibilità di poter utilizzare un utile servizio di trading online attraverso il quale effettuare in autonomia operazioni di compravendita di strumenti finanziari.

Grazie al servizio di trading online sarà pertanto possibile effettuare acquisti o vendite di azioni, obbligazioni, titoli di Stato e altri strumenti, sulla base delle proprie preferenze.

Per poter operare attraverso tale servizio è necessario sottoscrivere un apposito contratto con l’istituto di credito e, soprattutto, dotarsi di un deposito amministrato nel quale far confluire i titoli acquistati.

Attraverso lo stesso servizio sarà poi possibile svolgere le tradizionali operazioni di internet banking, e consultare così i movimenti del proprio conto corrente in qualsiasi momento del giorno.

Conti Correnti in crescita nei Paesi in via di sviluppo

 La crisi finanziaria e poi reale che ha investito l’economia mondiale ha colpito il settore creditizio, ma – diversamente rispetto a quanto sarebbe stato logico attendersi – non ha fermato la crescita dei conti correnti bancari, numericamente aumentati in special modo nei Paesi in via di sviluppo: il risultato è che oggi sono circa 2,7 miliardi di persone (su una popolazione totale di 6,9 miliardi) ad avere accesso a servizi finanziari, con una crescita del 4,3 per cento nel “terribile” 2009 rispetto all’anno precedente (che, giova ricordare, fu quello dell’arricchimento fittizio ma sostenuto generato dalla crescita esponenziale della bolla speculativa).

Conti correnti: ecco chi sono i frequentatori delle banche

 I correntisti bancari che accedono all’Istituto di credito attraverso i canali diversi da quelli fisici, ovverosia Atm, Internet e telefono, sono in prevalenza giovani e residenti nei grandi centri urbani, mentre quelli che si appoggiano di norma alla filiale bancaria sono più adulti ma anche maggiormente legati al territorio di appartenenza. Questa, in particolare, in accordo con quanto riporta l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, è la fotografia che ha scattato con un indagine l’Associazione ed GfK Eurisko in merito all’identikit dei frequentatori delle banche e dei canali che queste offrono. E così, se il giovane metropolitano può essere definito come un correntista bancario “tecnologico”, quello più adulto e più legato al territorio è un cliente bancario “relazionale”. Dall’indagine ABI-GfK Eurisko, inoltre, è emerso come il canale bancario attraverso Internet e la sua diffusione a ritmi elevati non abbia comunque comportato una diminuzione dell’incidenza dei clienti/frequentatori della classica filiale bancaria che magari si trova a due passi da casa.

Carta IBAN MPS Spider: forte questo ragnetto!

 Quando si hanno delle necessità basilari, quali l’accredito dello stipendio e la possibilità di effettuare spese e prelevare denaro in tutta comodità e sicurezza, la soluzione migliore non è certo l’apertura di un conto corrente tradizionale. All’inizio, infatti, sembra tutto “rose e fiori”: ti rechi in banca, scopri le condizioni del prodotto e cominci a trasalire (“Il rendimento è così basso? E tutte quelle spese: come le pagherò?”), sottoscrivi il contratto e torni a casa felice con il tuo libretto degli assegni salvo scoprire che, tra imposte di bollo e canoni annui, molto difficilmente gli interessi ti sapranno ripagare. Forti di questa debolezza (ossimoro degno di un premio Nobel), in casa MPS hanno inventato Spider, un ragno dalle mille risorse e dalle zero pretese.

Conto Easy 2 all’1% da Banca Sai

 Il conto corrente Easy 2 è un rapporto bancario disponibile in tutte le filiali di Banca Sai che offre – insieme alla tradizionale gamma di servizi e prodotti bancari accessori – anche una remunerazione dell’1% (lorda) sulle giacenze presenti sul conto.

Si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desidera lasciare sullo stesso conto corrente un deposito congruo, in grado di essere remunerato ad un tasso minimo ma pur sempre in grado di compensare spese ed oneri economici.

Di fronte al pagamento del canone periodico, il conto offre gratuitamente carnet degli assegni, possibilità di eseguire bonifici via internet e call center, un servizio di deposito titoli, il servizio di internet banking e di phone banking.

Inoltre, accendendo un conto corrente Easy 2, il cliente di Banca Sai potrà altresì ottenere l’accesso ad altri prodotti di finanziamento, come i prestiti personali Fiditalia, o ancora investimenti tramite sottoscrizione di quote di fondi comuni di investimento.

La titolarità del conto Easy 2 darà inoltre al cliente la possibilità di ottenere una carta di credito Carta Sì operativa su circuito Visa o Mastercard, una bancomat Banca Sai Cash.

Banche: entro 3 anni tutto in tasca con il telefonino

 In tre anni il mobile banking può raggiungere la diffusione che oggi ha guadagnato l’internet banking. La previsione, supportata “dal volume di investimenti che stanno facendo le banche”, è del viceresponsabile area business dell’Abi, Alessandro Zollo, interpellato da Adnkronos. Oggi l’attività tramite telefonino è ancora relegata ad un ambito puramente “di tipo informativo, come nel caso della conoscenza del saldo o dell’estratto conto, oppure del monitoraggio di prelievi e pagamenti con le carte”, spiega l’esperto dell’Abi. Ma, in uno scenario di previsione che si allarga ai prossimi tre anni, “si può scommettere su una evoluzione” sulla falsariga di quanto accaduto con internet, “passato nel tempo dallo status di canale innovativo a vero e proprio canale operativo”.

Conto Prima Base da Banca Nuova

 Il Conto Prima Base di Banca Nuova è un rapporto bancario che l’istituto di credito ha approntato per rispettare le linee guida stabilite da Patti Chiari, che in una sua iniziativa ha stabilito che le banche italiane adottino, all’interno delle rispettive gamme di conti, anche dei rapporti “base”, economici, per soddisfare le primarie esigenze finanziarie e di servizio della clientela.

Il Conto Prima Base, in tal merito, non possiede alcun canone mensile fisso, nè spese di tenuta conto. Le prime sessanta operazioni sono tuttavia tariffate a 0,50 euro l’una. Dalla 61ma alla 80ma non è prevista alcuna commissione, mentre dall’81ma in poi la tariffa sale a 2 euro l’una.

Altri costi sono relativi alla produzione dell’estratto conto trimestrale (0,50 euro l’uno) e all’imposta di bollo annua sull’estratto conto (34,20 euro).

Sul fronte degli altri servizi accessori, ricordiamo è possibile domandare l’attivazione gratuita del servizio di internet banking informativo, mentre la carta prepagata ricaricabile è concessa dietro pagamento di una quota di 10 euro.

Conto Vyp Teen Cariparma per i giovani under 18

 Il Conto Vyp Teen è uno speciale rapporto bancario che Cariparma ha predisposto per tutta la clientela di età compresa tra i 13 e i 17 anni, che desideri iniziare a gestire i propri risparmi in autonomia.

Il Conto Vyp Teen è un conto completamente gratuito, perchè non prevede il pagamento di alcun canone o di imposte di bollo, ordinariamente previste per i conti correnti ordinari.

Di fronte a tal gratuità, il titolare del rapporto Vyp Teen potrà usufruire di un deposito fino a un massimo di 12.500 euro, le cui giacenze saranno remunerate con un tasso di interesse creditore pari ad un punto percentuale.

Ancora, il correntista Vyp Teen potrà operare in maniera illimitata e gratuita sul rapporto, non essendo prevista alcuna commissione sul numero delle transazioni. Abolite sono anche le spese di liquidazione degli interessi.

Sul fronte dei sistemi di pagamento, verrà consegnata al titolare del rapporto una carta bancomat internazionale (con microchip) grazie alla quale compiere operazioni di prelevamento in Italia e all’estero, in tutti gli sportelli abilitati.