Assicurazione Proteggi Salute di Intesa Sanpaolo

 Un prodotto assicurativo flessibile, che tutela il contraente in caso di eventi ed imprevisti negativi quali ad esempio quelli legati a spese mediche dopo malattia o infortunio, anche se il sinistro avviene all’estero. Si presenta così “Proteggi Salute” di Intesa Sanpaolo, un prodotto che è in tutto e per tutto una polizza sanitaria, di EurizonTutela, in grado di soddisfare le esigenze assicurative e di protezione di tutti i componenti della famiglia. Questo perché, grazie alla sua modularità e flessibilità, il prodotto permette di andare a scegliere quante e quali persone assicurare all’interno del nucleo familiare a fronte di una durata contrattuale che può essere pari a cinque oppure a dieci anni. Con l’Assicurazione Proteggi Salute di Intesa Sanpaolo, in caso di evento negativo, il patrimonio familiare è protetto; ad esempio, in caso di ricovero o di intervento, la polizza copre l’accesso alle strutture private a fronte della possibilità di poter andare ad ampliare la copertura anche agli accertamenti diagnostici, alle visite specialistiche ed anche ai trattamenti riabilitativi.

Prestito Soci: Ricap di Intesa Sanpaolo

 Ai fini del rafforzamento patrimoniale dell’azienda attraverso un’operazione di aumento di capitale, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, ai soci di un’impresa costituita sotto la forma giuridica di una società di capitale, può offrire l’opportunità di stipulare “Ricap Prestito Soci“, il finanziamento che agevola i processi di ricapitalizzazione a fronte di un massimale erogabile pari a 500 mila euro, e massima flessibilità per quel che riguarda i rimborsi in quanto la rata può essere addebitata con cadenza mensile, trimestrale oppure semestrale. Al prodotto possono in particolare accedere i soci d’impresa appartenenti a settori quali il commercio, l’industria, il turismo, i servizi e, in generale, il terziario, mentre sono escluse le operazioni di ricapitalizzazione di soci d’impresa appartenenti ai settori edilizio e/o immobiliare. “Ricap Prestito Soci” di Intesa Sanpaolo può essere rimborsato con la rata indicizzata a tasso fisso, oppure a tasso variabile, a fronte di un importo minimo erogabile pari a 50 mila euro, ed una durata che può essere scelta di minimo 2, ovverosia 24 rate, e massimo 10 anni, ovverosia 120 rate mensili.

Carta di credito Intesa Sanpaolo Alitalia

 E’ co-branded, è una carta di credito, e premia tutti gli acquisti effettuati dal titolare dello strumento di pagamento. Si presenta così “Intesa Sanpaolo Alitalia“, la nuova carta di credito ideata dal Gruppo bancario italiano assieme alla compagnia di bandiera; “Intesa Sanpaolo Alitalia” è una carta di credito unica nel suo genere in quanto attualmente sul mercato bancario italiano è la sola che risulta essere associata a “MilleMiglia“, il programma di fidelizzazione del Gruppo Alitalia. “Intesa Sanpaolo Alitalia“, richiedibile presso le filiali del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, è ideale sia per i 2,4 milioni di soci che sono già iscritti a “Millemiglia“, sia per gli oltre 11 milioni di clienti di Intesa Sanpaolo in quanto l’iscrizione al programma MilleMiglia si può fare direttamente in filiale presso le postazioni Internet collegandosi al sito Web Alitalia.com.

Conto Facile per la famiglia di Intesa Sanpaolo

 Un “Conto Facile“, di nome e di fatto, ideato dal Gruppo bancario Intesa Sanpaolo per le famiglie. E’ questa, in materia di conti correnti, l’ultimissima novità in casa Intesa Sanpaolo per un prodotto che, tra l’altro, è in promozione, fino al 30 giugno del 2011. La promozione, nello specifico, prevede l’abbattimento del canone fisso mensile del 50% per sempre; il canone fisso pari a 4 euro mensili, passa vita natural durante a 2 euro al mese se il Conto Facile viene aperto entro il prossimo mese di giugno a patto di attivare, contestualmente all’apertura del conto, 3 tra i seguenti prodotti e servizi: carta Bancomat, piano di accumulo in fondi comuni di investimento, Banca via Internet, accredito dello stipendio o della pensione, e carta di credito. Ed in ogni caso, per chi ha meno di 26 anni, il canone mensile base fisso del Conto Facile resta anno dopo anno, mese dopo mese, pari a zero euro fino al compimento del 26-esimo anno di età da parte del correntista.

Conto Benefit da Cariparo

 Il conto Benefit, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo, è un conto corrente con un canone mensile che decresce, fino all’azzeramento, man mano che aumentano i prodotti sottoscritti con la banca.

A fronte del canone pagato periodicamente (che parte da sette euro, e cui va aggiunto l’imposta di bollo, nella misura di 8,55 euro trimestrali), il cliente potrà disporre liberamente di alcuni utili servizi.

Ad esempio, potrà effettuare operazioni gratuite illimitate sul conto, sia in filiale che tramite i servizi di internet e phone banking, o ancora potrà ottenere una carta bancomat o una carta di credito revolving per le proprie spese.

Ritornando al canone mensile, questo diminuirà di un euro al mese per ognuno dei singoli prodotti sottoscritti: carte di credito, prestiti personali, mutui, risparmio gestito, obbligazioni del Gruppo Intesa Sanpaolo, prodotti assicurativi e previdenziali.

Sara Assicurazioni cede Banca Sara a Fideuram

 Sara Assicurazioni ha siglato con la società Banca Fideuram, appartenente al Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, un accordo per la cessione del 100% del capitale sociale di Banca Sara S.p.A.. Trattasi di un’operazione che da un lato permetterà a Banca Sara S.p.A. di crescere sfruttando la piattaforma commerciale ed industriale di Banca Fideuram, e dall’altro a Sara Assicurazioni di concentrarsi sul business assicurativo così come stabilito  e deliberato dal proprio consiglio di amministrazione; inoltre, i proventi della cessione serviranno a Sara Assicurazioni per rafforzare la propria struttura finanziaria e quella patrimoniale. Banca Sara attualmente controlla masse per ben 2,7 miliardi di euro, e si avvale di 460 promotori finanziari; nei primi nove mesi del corrente anno la raccolta netta di Banca Sara si è attestata a 340 milioni di euro, ben oltre i 250 milioni di euro di raccolta netta dell’intero 2009. Il perfezionamento dell’operazione è atteso nei prossimi mesi previo il rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte degli organi regolatori.

Carta ricaricabile multifunzione Esperienza Italia 150

 Si chiama Carta Esperienza Italia 150, ed è una carta multifunzione che, acquistabile presso le filiali di Intesa Sanpaolo, funziona sia come una carta prepagata ricaricabile, sia come carta che può permettere al possessore di festeggiare al meglio il 150-esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Nel dettaglio, Carta Esperienza Italia 150 costa dieci euro all’emissione a fronte di zero costi e commissioni applicate sulla prima operazione di ricarica. Con la carta, a soli 22 euro, è possibile acquistare il pacchetto “Esperienza Italia” per l’ingresso alle mostre allestite proprio per il festeggiamento del 150-esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Ma ci sono anche agevolazioni e sconti per l’ingresso ai musei, per chi deve prendere il bus, ed anche, attualmente per i possessori della carta Esperienza Italia 150, per l’ingresso, gratuito, al Salone del Gusto 2010 in corso di svolgimento presso il Lingotto Fiere.

Finanziamenti imprese: accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria Piccola Industria

 Si rafforza il sodalizio bancario ed industriale tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e la Confindustria Piccola Industria, che nei giorni scorsi hanno siglato un importante accordo grazie al quale vengono confermate le iniziative che a favore delle imprese sono state attivate nel luglio dello scorso anno. Inoltre, il nuovo accordo tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e la  Confindustria Piccola Industria prevede il varo di nuovi interventi finalizzati, tra l’altro, a promuovere la crescita dimensionale, nuovi percorsi di internazionalizzazione, ma anche sostegno all’innovazione. In questi ambiti strategici viene messo a disposizione un plafond pari a ben 10 miliardi di euro a fronte della messa a punto di strumenti finalizzati al miglioramento del dialogo tra la Banca e l’impresa, ma anche incontri locali e strategie mirate con il chiaro obiettivo di poter rispondere al meglio alle esigenze a livello locale delle realtà imprenditoriali.

Conto Commercio di Intesa Sanpaolo

 Per i commercianti che vogliono tenere bassi i costi, senza rinunciare ai servizi utili per la gestione dell’attività utilizzando un conto corrente, e per quelli che utilizzano i servizi POS, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato “Conto Commercio“, il conto corrente per i commercianti che permette di andare a risparmiare sulle spese di gestione semplicemente andando ad attivare il servizio POS. Il canone del Conto Commercio è fisso e pari a 10 euro, ma si azzera andando ad attivare un contratto di POS Moneta Online o Setefi; nel canone sono comprese le operazioni POS in maniera illimitata ma anche quelle bancarie effettuate con i canali alternativi alla filiale, ovverosia il telefono, Internet e lo sportello bancario ATM; le operazioni in filiale o attraverso altri canali, senza costi aggiuntivi rispetto al canone mensile, si possono fare ma in numero di massimo 30 operazioni al trimestre, mentre quelle eccedenti costano 1,20 euro l’una.

Finanziamenti PMI: via libera al Fondo, 1.2 miliardi d’ossigeno

 Boccata d’ossigeno per le piccole e medie imprese (PMI) dello “Stivale”, spina dorsale del nostro settore produttivo che negli ultimi due anni ha dimostrato più di qualche difficoltà in conseguenza della crisi economica: il problema, nella maggior parte dei casi, si è manifestato a causa di ritardi nei pagamenti da parte dei colossi clienti e, contestualmente, nella stretta al credito accordato dalle banche; una tenaglia che ha rischiato di stritolare il comparto e, con esso, soffocare il neonato (la ripresa) nella culla di logiche di attenzione e prudenza. Con il via libera, giunto nel finale della scorsa settimana dalla Banca d’Italia, alla Società di Gestione del Fondo Pmi, di cui è stato approvato anche il regolamento, la situazione per la piccola e media imprenditoria nazionale comincia a volgere verso il sereno.

Carta Mastercard multifunzione AmaMi Card

 E’ una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard, ma anche uno strumento che permette ai residenti ed ai turisti di fruire a Milano di tanti servizi che spaziano dall’accesso ai mezzi pubblici ai musei convenzionati, e passando per l’acquisto di biglietti per eventi a condizioni agevolate. Trattasi di Milano AmaMi Card, una carta multifunzione che si può richiedere solo a Milano e, tra l’altro, solo presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo in Città. All’atto dell’acquisizione di Milano AmaMi Card da parte del titolare, lo strumento può essere utilizzato anche come una carta prepagata al portatore ricaricabile una sola volta fino ad un massimo di 150 euro. Pur tuttavia, se si è maggiorenni, all’attivazione o successivamente è possibile attivare le funzionalità bancarie che permettono, tra l’altro, di prelevare contanti, effettuare acquisti su Internet, e pagare in maniera rapida e veloce con MasterCard PayPass gli acquisti fino ad un importo pari a 25 euro.

Carte prepagate con iban di Intesa Sanpaolo

 E’ un po’ carta prepagata ricaricabile, ed un po’ conto corrente. Ha l’iban stampato direttamente sulla carta, così non c’è bisogno di memorizzarlo, ma non si paga l’imposta di bollo annua obbligatoria per Legge sui conti correnti; in questo modo si risparmiano ben 34,20 euro l’anno potendo comunque accreditare lo stipendio, fare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze ed utilizzare nel contempo lo strumento di pagamento come una normalissima carta prepagata. Si presenta così “SuperFlash“, la carta di credito prepagata innovativa lanciata sul mercato nei mesi scorsi dal Gruppo Intesa Sanpaolo per permettere di fruire di uno strumento di pagamento che offre la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di servizi bancari, grazie all’Iban, senza possedere un conto corrente. Con “SuperFlash”, infatti, si fanno acquisti sui negozi ed in Internet a fronte di un costo fisso annuo pari a soli 9,90 euro; la carta ha una durata di tre anni, ed è gestibile direttamente online dal sito Internet di Intesa Sanpaolo nella stessa maniera con cui si accede al conto corrente.

Prestito per chi non ha un lavoro fisso

 Per chi non ha un lavoro fisso, ovverosia per intenderci per chi è precario, Intesa Sanpaolo ha ideato un finanziamento chiamato “Prestito Giovani” al fine di permettere di realizzare dei progetti anche a chi non può ai fini dell’accesso al credito esibire la classica busta paga relativa ad un lavoro dipendente. I requisiti anagrafici da rispettare per chiedere il “Prestito Giovani” sono quelli relativi ad un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni; il prestito può essere concesso senza alcun giustificativo di spesa ma chiaramente è ideale, ad esempio, per poter finanziare un master all’estero, per comprare la prima auto oppure un computer. A livello occupazionale per il “Prestito Giovani“, come accennato, non serve un lavoro fisso ma occorre comunque essere occupati nel momento di presentazione della domanda, ed occorre aver maturato almeno 18 mesi di lavoro da almeno due anni.

Conto Business Illimitato di Intesa Sanpaolo

 Non solo le grandi, ma anche le piccole imprese molto spesso in materia di servizi bancari necessitano, in funzione dell’attività svolta, di un rapporto di conto corrente che permetta di effettuare mensilmente molte operazioni, e di fruire della massima flessibilità e di agevolazioni su prodotti di investimento e finanziari quali i fidi bancari, i mutui, i finanziamenti ed i leasing. Ebbene, per venire incontro alle esigenze delle piccole imprese che hanno bisogno di un conto corrente ricco di servizi con la classica formula “all inclusive“, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato Conto Business Illimitato, un conto corrente pensato e ideato per effettuare operazioni illimitate incluse nel canone mensile che è pari a 30 euro, ma che per i nuovi clienti in caso di aperture entro il prossimo 30 giugno è gratis fino al 31 dicembre del 2010.