Dove hanno investito gli italiani nel primo semestre 2014

 Nel corso del primo semestre 2014 Piazza Affari ha riservato buoni rendimenti per tutti coloro che hanno creduto nella ripresa dell’azionario. Ma la Borsa non attira completamente i desideri di investimento e la fiducia degli italiani dal momento che solo 1 italiano su 10 ha scelto questa forma per investire i propri risparmi. Prima della crisi economico – finanziaria, invece coloro che credevano nelle potenzialità della Borsa erano pari ad uno su 5. 

Investimenti in titoli finanziari e conti deposito a confronto

 Nel corso del 2014 le statistiche hanno dimostrato in generale che per i risparmiatori italiani è stato leggermente più conveniente e redditizio investire in titoli finanziari, soprattutto titoli di borsa, che hanno visto un andamento estremamente positivo. Al contrario, come abbiamo avuto modo di sottolineare anche in un post pubblicato in precedenza, i conti deposito hanno invece vissuto una stagione di calo generale dei rendimenti. 

Le prospettive per i conti deposito nella seconda metà del 2014

 In un post pubblicato prima di questo ci siamo chiesti se nella seconda metà del 2014 sia ancora conveniente per i risparmiatori investire in un conto deposito alla luce delle diverse riduzioni che ci sono state in merito ai rendimenti. Certo è che i risparmiatori sono chiamati in questo periodo ad investire con maggiore razionalità e facendo più calcoli, ma ai conti deposito possono essere ancora associati una serie di vantaggi che li mostrano uno strumento con buone prospettive su cui investire.

Conviene ancora investire in un conto deposito?

 Nel corso del 2014 i risparmiatori italiani hanno assistito ad una costante crescita dei titoli di borsa, molti dei quali hanno garantito buoni rendimenti tornando ad avere in valore che tenevano in passato. I risparmiatori più prudenti, invece, coloro che in genere non amano investire in borsa i propri risparmi, hanno visto al contrario ridursi i rendimenti degli investimenti più tradizionali, come i titoli di stato, che hanno raggiunto il loro minimo storico.

In corso l’arbitrato tra Argentina e Italia per i bond del default

 È in corso in questi giorni a Washington negli Stati Uniti l’ ultima battaglia legale per trovare soluzione alla disputa che da anni divide Argentina e Italia e più esattamente il governo argentino e gli investitori italiani che ai tempi dei grande default del 2002 avevano acquistato bond dal Paese. L’Argentina però ha da tempo già dimostrato di non essere disposta a rispettare gli impegni presi a livello internazionale pagando quanto dovuto.

Le migliori offerte di conti deposito vincolati di Giugno 2014

 Un modo per far rendere i propri risparmi è quello di aprire un conto deposito. I conti depositi forniti di vincolo sono quelli che assicurano i migliori rendimenti a parità di tempo di giacenza rispetto ai conti deposito liberi. La strategia migliore è quindi quella di investire cifre di cui non si ha immediato bisogno.

Dove investire in attesa di indicazioni dalle banche centrali

Non è sicuramente facile avere le idee chiare su dove e come investire in un periodo in cui le opportunità non sembrano delle più vantaggiose, cioè in un periodo che potrebbe essere definito un periodo di magra. Eppure gli esperti del settore sono fiduciosi del fatto che anche in un momento come quello che stanno attraversando ci possono essere dei risvolti positivi.

Dove e come investire nel secondo semestre del 2014

 E’ sicuramente semplice parlare di buoni investimenti quando la situazione macroeconomica si presenta estremamente positiva e la maggior parte delle soluzioni sembrano assicurare risultati incoraggianti. Ma quando le condizioni globali non sono rosee e bisogna fare attenzione a dove depositare i propri risparmi, quali sono le migliori scelte da operare per i propri investimenti? 

Le donne sono più brave degli uomini negli investimenti finanziari

 Gli studi di genere arrivano anche nel settore della finanza, per far scoprire al mondo quali siano le differenze tra uomini e donne nella gestione dei loro risparmi e del loro denaro. Un aspetto in particolare è stato di recente analizzato da una ricerca condotta da Schroders in collaborazione con il Centro di ricerca in epistemologia sperimentale e applicata  dell’Università Vita-salute San Raffaele, quello relativo alla propensione delle donne nei confronti degli investimenti finanziari. 

La differenza tra investire e parcheggiare la liquidità aggiuntiva

 Il sogno diffuso di ogni investitore o risparmiatore è quello di trovare tutte le proprie risorse investite in Borsa quando gli indici salgono e tutte le proprie risorse investite in titoli monetari e liquidità quando i mercati subiscono un crollo verticale. Ma questo, sebbene del tutto legittimo, è un sogno e una condizione ideale, utopistico e impossibile nelle situazioni reali.

Tre consigli per investire nei prossimi mesi del 2014

 Qual è la situazione che attende gli investitori dell’area euro nei prossimi mesi del 2014? Quali sono le mosse migliori da compiere in questo periodo e in quello che si aprirà in seguito alla nuova politica intrapresa dalla Banca Centrale Europea, successivamente alla riunione del consiglio direttivo del 5 giugno 2014? 

La tassazione delle rendite finanziarie in Spagna

 A partire dal prossimo mese di luglio, la maggior parte degli investitori italiani vedranno ridursi i loro guadagni, cioè i loro rendimenti, in seguito all’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie, alle quali sarà applicata una aliquota del 26 per cento invece che del 20 per cento.