Finanziamenti: Cassa Depositi e Prestiti aumenta le risorse

 A favore delle infrastrutture, degli Enti Pubblici, ma anche delle imprese, la Cassa Depositi e Prestiti, a valere sui prossimi tre anni, aumenterà del 29%, portandole ad oltre 40 miliardi di euro, le risorse rispetto al triennio precedente. A darne notizia è stata proprio la CdP dopo che nella giornata di ieri, sotto la presidenza di Franco Bassanini, il CdA ha approvato il Piano industriale a valere sugli anni dal 2011 al 2013. Il piano mira a consolidare per la Cassa Depositi e Prestiti il proprio ruolo nella finanza a lungo termine, ma anche a rispondere ad un mercato che evolve e che è caratterizzato da un lato dal crescente fabbisogno di investimenti a fronte di una riduzione globale delle risorse a disposizione, e dall’altro da un possibile incremento del costo del capitale. La CdP nel triennio punta ad incrementare il proprio patrimonio disponibile, a mantenere i propri elevati standard di efficienza operativa, ed a conseguire una crescita da impieghi e da raccolta postale.

Conto corrente CheBanca!: bici in regalo per i nuovi clienti

 Apri il Conto e sali in bici“. E’ questa la nuova, l’ultimissima promo di CheBanca! per chi apre, presso le filiali, il Conto Corrente CheBanca! entro e non oltre il prossimo 31 marzo 2011; il premio, per ogni conto aperto, consiste in una bicicletta a patto di completare l’attivazione del prodotto e di accreditare la pensione o lo stipendio entro e non oltre la data del 31 maggio del 2011. Trattandosi di una promo per i nuovi clienti, in accordo con quanto si legge sul Regolamento, sono esclusi dalla possibilità di ottenere in premio la bici coloro che risultano essere già titolari di un conto corrente CheBanca! attivo, ma anche coloro che lo hanno eventualmente chiuso in data successiva al 14 febbraio del 2011. Il cliente, rispettando i requisiti e le condizioni, può scegliere una bici gialla con il logo CheBanca! tra due possibili versioni: la “Liz Marilyn“, modello femminile, e la “Bogart” per gli uomini. La bici Capriolo scelta, avente un valore Iva esclusa pari a 190 euro, sarà poi recapitata all’indirizzo specificato dal cliente nella fase di apertura del Conto entro il prossimo 30 novembre 2011.

Servizi bancari: ABI premia l’innovazione

 Con il “Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari”, l’Associazione bancaria italiana alla fine del prossimo mese di marzo, nel corso del Forum ABI Lab (24-25 marzo 2011), premierà le migliori banche del nostro Paese che si saranno distinte dal fronte dell‘innovazione. A darne notizia è stata proprio l’Associazione in data odierna, giovedì 10 febbraio 2011, nel precisare come le domande di ammissione da parte degli Istituti di credito dovranno essere inviate entro e non oltre il 4 marzo del 2011. Il premio andrà nello specifico a chi si sarà distinto, negli ultimi due anni, per idee e soluzioni tecnologiche innovative applicate al sistema bancario ed in particolare ai servizi, ai prodotti ma anche all’interazione tra i clienti. Il “Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari” è stato istituito per andare a premiare tre categorie di innovazione in banca a favore della collettività, delle imprese e delle famiglie.

Conti correnti: Collabora e Arti&Professioni di BPM

 Si chiama “Conto Collabora“, ed è un conto corrente business di BPM, il Gruppo bancario Banca Popolare di Milano, pensato per le esigenze bancarie di base delle piccole e medie imprese. Trattasi, nello specifico, di un conto corrente a pacchetto con tanti servizi inclusi e con soluzioni ad hoc per la gestione del denaro e dei flussi finanziari. Non a caso, a fronte dell’offerta di un ampio ventaglio di servizi bancari ed extrabancari, il Conto Collabora di Bipiemme è disponibile in tre versioni: Conto Collabora 30, Conto Collabora 60 e Conto Collabora Donna. Per l’esercizio dell’attività da parte del libero professionista e, in generale, di chi esercita attività di arti e mestieri, Bipiemme propone invece il “Conto Arti&Professioni“, un conto corrente appositamente ideato per poter gestire in maniera flessibile e dinamica la propria attività commerciale. Il conto corrente, infatti, offre il servizio di banking online nonché tutti quegli altri servizi che permettono al professionista di poter gestire al meglio sia gli incassi, sia i pagamenti in maniera sicura e conveniente a fronte di un canone mensile ed operazioni incluse in maniera illimitata.

Conto corrente Cont’Abile di Banca Etruria

 I costi possono essere minimizzati, in base al numero di operazioni annue mediamente effettuate, potendo scegliere tra le soluzioni Alfa, Beta, Gamma, oppure Light. Inoltre, la  carta di credito è gratuita il primo anno a fronte di un canone fisso, lo sconto sul servizio POS, e condizioni trasparenti. Si presenta così “Cont’Abile“, il conto corrente business ideato dall’Istituto di credito Banca Etruria per offrire alle imprese un prodotto su misura in grado di poter semplificare l’operatività bancaria. Attraverso il pagamento del canone mensile, infatti, il conto corrente “Cont’Abile” di Banca Etruria offre tante operazioni incluse con la possibilità, comunque, di poter andare ad utilizzare dei servizi aggiuntivi a fronte di un prezzo vantaggioso. Il prodotto, in particolare, è stato pensato dall’Istituto di credito per i commercianti, gli artigiani, le piccole e medie imprese ed i piccoli operatori commerciali. “Cont’Abile” si distingue infatti per un’offerta di servizi inclusa nel prodotto che elimina quelli non bancari che di norma non si utilizzano, e che quindi permettono di andare ad abbattere il costo.

Contounduetre di BPM: conto corrente al tasso di un deposito

 Ha un canone mensile pari a solo un euro al mese; è un conto corrente ma ha un tasso base al 2%, ovverosia quello di un conto di deposito; inoltre, il tasso attivo sul conto può arrivare fino al 3%. Si presenta così “Contounduetre“, il nuovo prodotto di BPM – Gruppo Banca Popolare di Milano, che offre zero vincoli per quel che riguarda i depositi, ragion per cui i soldi sono sempre disponibili. In più, compresi nel canone ci sono sia il Phone Banking, sia l’Internet Banking per operare in Banca 24 ore su 24. Il nuovo prodotto è destinato ai nuovi clienti delle Banche del Gruppo BPM che sottoscriveranno, salvo proroghe, “Contounduetre” entro e non oltre il 29 aprile del 2011.

Conto corrente CheBanca! con bonus buoni acquisto

 E’ stata rinnovata, fino al 31 marzo del 2011, la promozione che può permettere ai nuovi clienti di aprire il Conto Corrente CheBanca! potendo ottenere 200 euro in buoni acquisto DARTY. La promozione, infatti, è stata rinnovata e “raddoppiata” rispetto al bonus che in precedenza era pari a 100 euro, e prevede la concessione dei buoni acquisto a fronte dell’apertura del Conto Corrente CheBanca! e dell’attivazione dell’accredito della pensione o dello stipendio entro e non oltre la data del 30 giugno 2011. Che Banca! propone anche il conto di deposito che, lo ricordiamo, oltre al rendimento base offerto sulle giacenze libere, permette di andare vincolare le somme presenti, a partire da soli cento euro ad operazione, potendo guadagnare di più ed in particolare, attualmente, fino al 2,50% annuo lordo sulle somme che vengono vincolate con la scadenza a 12 mesi; l’investimento vincolato con il Conto Deposito CheBanca!, tra l’altro, permette di ottenere anche il pagamento in anticipo degli interessi.

Conto corrente pensionati: Tempodì di Banca Etruria

 Numero illimitato di operazioni, accredito della pensione, ma anche carta Bancomat e domiciliazione delle utenze. Sono questi i principali vantaggi di “Tempodì“, il conto corrente di Banca Etruria appositamente ideato per i pensionati. Il prodotto, infatti, è rivolto alla clientela bancaria che accredita direttamente sul proprio conto corrente la prestazione pensionistica a fronte di semplicità e zero sorprese in quanto nella spesa legata al rapporto sono inclusi tutti i servizi fondamentali e più utili per la gestione del denaro. Tempodì di Banca Etruria è un conto corrente che si può andare ad arricchire con dei servizi aggiuntivi; inoltre, per il titolare del conto, senza costi, oneri o spese aggiuntive, c’è la possibilità di ricevere “Tempodì“, la rivista che porta lo stesso nome del conto corrente.

Prestiti personali: la nuova linea BPM

 Comprare un PC, cambiare una macchina, ma anche arredare la casa oppure organizzare un matrimonio. Sono queste e tante altre le finalità con cui si può accedere a “Presta“, una gamma di prestiti personali ideata da BPM – Gruppo Banca Popolare di Milano, al fine di soddisfare ma soprattutto di permettere di realizzare i progetti propri e della propria famiglia. Per finanziare le piccole spese, ad esempio, c’è “Presta Small”, il prestito personale con cui si possono ottenere fino a 3 mila euro con la flessibilità, in caso di bisogno, di poter saltare il pagamento di una rata per ogni anno solare di durata del piano di ammortamento. Per chi vuole chiedere un prestito con la possibilità di richiedere, successivamente, credito aggiuntivo, BPM – Banca Popolare di Milano ha ideato “Presta Comfort“, il finanziamento che permette di realizzare i propri progetti e che, dopo diciotto mesi dall’erogazione, può altresì permettere di ottenere anche una ulteriore somma aggiuntiva a disposizione.

Finanziamento PMI: Abi e Cdp firmano terza convenzione

 Continua il sostegno stabile per la crescita delle piccole e medie imprese da parte dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e della CDP, Cassa Depositi e Prestiti. ABI e CDP, in accordo con una nota emessa proprio dall’Associazione Bancaria Italiana nella giornata di ieri, hanno infatti firmato la terza convenzione con l’obiettivo di portare avanti misure in grado di sostenere lo sviluppo delle piccole e medie imprese ed anche la crescita economica che nel nostro Paese è già in atto. In particolare, per finanziare lo sviluppo delle PMI ABI e CDP hanno convenuto per assicurare un “Plafond Stabile” unitamente ad un arricchimento delle scadenze attraverso l’istituzione del plafond a 10 anni dopo quelli a 3, 5 e 7 anni. In linea con quanto reso noto dalla Cassa Depositi e Prestiti nei mesi scorsi, il plafond complessivo ammonta a sostegno delle imprese in ben otto miliardi di euro.

Conto Commercio di Intesa Sanpaolo

 Per i commercianti che vogliono tenere bassi i costi, senza rinunciare ai servizi utili per la gestione dell’attività utilizzando un conto corrente, e per quelli che utilizzano i servizi POS, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato “Conto Commercio“, il conto corrente per i commercianti che permette di andare a risparmiare sulle spese di gestione semplicemente andando ad attivare il servizio POS. Il canone del Conto Commercio è fisso e pari a 10 euro, ma si azzera andando ad attivare un contratto di POS Moneta Online o Setefi; nel canone sono comprese le operazioni POS in maniera illimitata ma anche quelle bancarie effettuate con i canali alternativi alla filiale, ovverosia il telefono, Internet e lo sportello bancario ATM; le operazioni in filiale o attraverso altri canali, senza costi aggiuntivi rispetto al canone mensile, si possono fare ma in numero di massimo 30 operazioni al trimestre, mentre quelle eccedenti costano 1,20 euro l’una.

Mutuo Chirografario con Banca Etruria

 Per le imprese di qualsiasi genere che vogliono finanziare programmi di investimento, ma anche per occorrenze finanziarie da parte di imprese produttive e di servizi, l’Istituto di credito Banca Etruria propone alla propria clientela business il Mutuo Chirografario, un prodotto che, sotto la formula del prestito finalizzato, permette di poter accedere al credito. In particolare, in funzione delle vigenti convenzioni, Banca Etruria permette la stipula del Mutuo Chirografario attraverso le agevolazioni offerte dai Consorzi Fidi, ma anche da parte delle Associazioni di Categoria e dei Consorzi di garanzia che hanno stipulato con l’Istituto specifici accordi. Il Mutuo Chirografario di Banca Etruria si presenta come un finanziamento con la rata a tasso indicizzato all’euribor con scadenza a sei mesi; oppure si può optare per la formula con rimborso rata a tasso fisso e, quindi, indicizzata all’Irs di periodo.

Prestito Mysura di Creditis

 Il piano di ammortamento può avere una durata fino a ben dieci anni, ovverosia in 120 rate mensili, nel corso dei quali è possibile saltare il pagamento di due rate che, a fronte di una piccola commissione, vanno in coda al piano di rimborso senza l’applicazione di ulteriori interessi. Si presenta così “Mysura“, il prestito di Creditis, la società del Gruppo Banca Carige, costruito proprio su misura per il cliente in base alle proprie esigenze e le proprie capacità di spesa e di risparmio. In base alle specifiche esigenze del cliente, infatti, presso le filiali, si può scegliere rata, durata ed importo del capitale da richiedere secondo un piano di finanziamento personalizzato sottoscrivibile semplicemente recandosi in Banca con la documentazione relativa al reddito, il codice fiscale ed un documento di riconoscimento in corso di validità.

Carta Mastercard multifunzione AmaMi Card

 E’ una carta prepagata ricaricabile del circuito Mastercard, ma anche uno strumento che permette ai residenti ed ai turisti di fruire a Milano di tanti servizi che spaziano dall’accesso ai mezzi pubblici ai musei convenzionati, e passando per l’acquisto di biglietti per eventi a condizioni agevolate. Trattasi di Milano AmaMi Card, una carta multifunzione che si può richiedere solo a Milano e, tra l’altro, solo presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo in Città. All’atto dell’acquisizione di Milano AmaMi Card da parte del titolare, lo strumento può essere utilizzato anche come una carta prepagata al portatore ricaricabile una sola volta fino ad un massimo di 150 euro. Pur tuttavia, se si è maggiorenni, all’attivazione o successivamente è possibile attivare le funzionalità bancarie che permettono, tra l’altro, di prelevare contanti, effettuare acquisti su Internet, e pagare in maniera rapida e veloce con MasterCard PayPass gli acquisti fino ad un importo pari a 25 euro.