In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto come i conti correnti che le banche dedicano ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi siano caratterizzati da un certo numero di servizi di base in genere gratuiti o inclusi nel canone mensile o annuale che si paga per l’apertura del conto.
lavoratori autonomi
Il conto corrente per liberi professionisti
Tra le soluzioni di deposito remunerato che le banche mettono a disposizione dei loro clienti ve ne sono anche alcune appositamente pensate per chi esercita la libera professione. Si tratta, ad esempio, del conto corrente per liberi professionisti, che viene incontro alle esigenze di chi esercita la propria attività professionale o è lavoratore autonomo.
Solo il 5,6% dei mutui è rivolto ai lavoratori autonomi
Accendere un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, per i lavoratori autonomi italiani, sta diventando un’impresa sempre più difficile. L’offerta, infatti, in questo periodo, è decisamente contratta, per non parlare poi degli effetti della crisi di liquidità di cui risentono gli istituti di credito, sempre più restii nel concedere finanziamenti ipotecari.
Prestiti PMI a breve termine: tassi di interesse troppo alti
In Italia i prestiti a breve termine, quelli con scadenza inferiore ad un anno, vengono concessi alle piccole e medie imprese dal sistema bancario con tassi di interesse che sono tra i più alti d’Europa. Questo è quanto emerge da uno studio effettuato dalla Cgia di Mestre prendendo a riferimento gli ultimi dati forniti dalla Banca centrale europea (Bce), ovverosia quelli dei primi cinque mesi di quest’anno. Nel dettaglio, la media dei tassi applicati in Italia alle PMI dalle banche, per i prestiti a breve termine, si è attestata nei primi cinque mesi di quest’anno al 3,75%, ovverosia sensibilmente sopra la media dell’Eurozona posizionata al 3,43%. Lo scarto è pari a ben un punto percentuale circa rispetto a Paesi come la Francia, dove il tasso medio è al 2,67%; ma i prestiti a breve termine costano di più anche in confronto all’Olanda, dove si paga in media il 2,92%, ed alla Spagna con il 3,31%.
Conto corrente BancoPosta In Proprio
Poste Italiane, per quel che riguarda i conti correnti appartenenti alla gamma BancoPosta, non propone solamente conti correnti per i privati, ma anche soluzioni interessanti per le imprese, da quelle “base” a quelle più evolute fino ad arrivare a conti correnti specifici come ad esempio quelli per il condominio con titolarità da parte dell’amministratore. Alcuni conti correnti di Poste Italiane dedicati e riservati per il business fanno parte della gamma denominata “In Proprio“, e vengono proposti in quattro versioni: conto BancoPosta In Proprio Base, conto BancoPosta In Proprio Web, conto BancoPosta In Proprio Pos e conto BancoPosta In Proprio Condominio. Questi conti correnti sono stati ideati dal Gruppo Poste Italiane per chi fa business medio-piccolo, ovverosia per i commercianti, i lavoratori autonomi, le piccole e medie imprese ed i liberi professionisti che puntano ad operare con un conto che assicuri la massima semplicità, efficienza, sicurezza e soprattutto risparmio e flessibilità.
Finanziamenti imprese: soluzione al ritardo nei pagamenti
Nel nostro Paese le imprese, in particolar modo quelle medie e piccole, molto spesso sono costrette a ricorrere a finanziamenti attraverso il canale bancario anche quando in teoria, ma anche in pratica, non ne avrebbero bisogno. Questa tendenza, tra l’altro, si è fortemente accentuata negli ultimi due anni a causa della crisi che ha ulteriormente allargato i tempi medi tra l’emissione delle fatture ed il loro reale ed effettivo pagamento. A mettere palesemente in evidenza questa situazione è stata la CGIA di Mestre, la quale nello specifico ha rilevato come ogni anno in Italia le imprese siano costrette ad assumersi costi complessivi stimabili in ben dieci miliardi di euro a causa del ritardo nei pagamenti.
Prestito Findomestic in promozione sul Web
Scade mercoledì prossimo, 9 dicembre 2009, una promozione sul Web della societàdi credito al consumo Findomestic riguardo alla possibilità di stipulare un prestito personale da richiedere direttamente su Internet a condizioni agevolate, con risposta immediata, e con erogazione di somme, anche piccole, a partire da mille euro. In particolare la promozione sul Web della Findomestic non prevede costi di istruttoria, e permette di finanziare il 100% del progetto di chi richiede il prestito, la cui erogazione, salvo approvazione da parte della società leader nel credito al consumo, può avvenire con un assegno inviato a domicilio oppure con accredito sul proprio conto corrente bancario. Findomestic, per chi ha già dei finanziamenti in corso, permette inoltre con il servizio “Rata Unica” di estinguerli e, quindi, di consolidare il debito ed ottenere, a fronte del pagamento di una rata mensile più bassa, la necessaria liquidità aggiuntiva per finanziare i propri progetti.
Mutuo acquisto e ristrutturazione di Woolwich.
Woolwich è una società finanziaria dal 1995, fa parte del Gruppo Barclays. Una volta deciso l’acquisto di una casa, concordato il prezzo con il venditore ci rivolgiamo alla banca. La società propone una serie di offerte per chi ha necessità di un mutuo, Woolwich offre davvero un’ampia gamma di possibilità divise in due grandi sezioni: mutui per acquisto e mutui per sostituzione. I primi sono finanziamenti volti all’acquisto di una casa, alla costruzione, alla ristrutturazione. I secondi offrono lapossibilità di cambiare mutuo: sostituzione, surroga, liquidità e consolidamento.
Woolwich finanzia lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno sei mesi di anzianità di servizio, lavoratori autonomi con almeno due anni di attività. Alla scadenza del mutuo non devono aver superato l’85° anno d’età e comunque non aver subito protesti e non aver in corso procedure fallimentari o pignoramenti.