Il nuovo fisco per il leasing auto

Con la legge di bilancio del 2017, sono state introdotte alcune novità anche per quel che riguarda il leasing dell’auto, la deduzione Irpef e Ires. Per quel che riguarda l’imposizione

Calcolo leasing auto

 Il leasing è una modalità di finanziamento di acquisto di beni strumentali particolarmente in crescita nel corso degli ultimi anni. Una modalità di finanziamento che appare essere molto simile alla locazione, ma che invece, ad un’analisi più profonda, cela delle differenze particolarmente importanti. Cerchiamo allora di comprendere quale sia il funzionamento del leasing e, soprattutto, come procedere al calcolo della rata di un leasing auto, sempre più utilizzato da chi desidera prendere possesso di un mezzo senza sopportare l’intero costo del veicolo.

Leasing auto: come funziona e quali sono i vantaggi

Il leasing auto è un finanziamento personale che permette di poter entrare in possesso dell’auto desiderata pagando un canone mensile, potendone formalmente divenire titolari al momento del pagamento del prezzo di riscatto finale, che sancirà la cessazione del rapporto di leasing, aprendo la duplice scelta al possessore dell’auto.

Cerchiamo quindi capire, in questo breve approfondimento, in che modo sia possibile contrarre un leasing sfruttando tutte le caratteristiche positive di questa forma tecnica di prodotto finanziario.

Leasing veicoli da Findomestic

 Il Leasing Veicoli è un prodotto finanziario che consente ai clienti di Findomestic di poter entrare in possesso di un veicolo attraverso un’operazione di leasing auto flessibile e personalizzabile.

Il prodotto di Findomestic è innanzitutto utilizzabile per supportare le esigenze di possesso di auto nuove o usate, km zero o aziendali e, inoltre, di veicoli commerciali fino a 35 quintali, di camper o motocicli di cilindrata uguale o superiore a 150 cc.

La durata complessiva del leasing non potrà che essere compresa tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 60 mesi, al termine dei quali il cliente di Findomestic potrà scegliere se divenire proprietario del bene attraverso la transazione di riscatto, o cessare il rapporto con l’istituto finanziario.

Il prodotto è rivolto da Findomestic a tutti i titolari di Partita IVA e, pertanto, a ditte individuali, liberi professionisti, società (sotto ogni forma giuridica) o associazioni professionali.

Calcolo leasing auto a tre e cinque anni

 Acquistare un’auto con il leasing è una prassi ben consolidata in Italia per le aziende, ragion per cui per il titolare d’impresa, in particolare di quelle micro e di quelle che hanno comunque un numero ridotto di dipendenti, deve avere sempre il polso della situazione riguardo ai costi da sostenere, agli interessi da pagare ed alla possibilità di riscattare o meno il parco auto acquisito in leasing. Ad esempio, un piccolo imprenditore, attivo nel settore del commercio, e che gestisce un’impresa avvalendosi della collaborazione di una mezza dozzina di agenti, può acquistare quattro vetture aziendali di media cilindrata stipulando un leasing di 50 mila euro e pagando solo un anticipo di 5.000 euro. In questo modo, con solo il 10% del capitale rispetto invece ai 50 mila euro necessari per acquistare tutte le vetture, il piccolo imprenditore utilizzerà i mezzi per la propria attività e con il fatturato e gli utili conseguiti nel tempo potrà pagare le rate, supponiamo mensili, del leasing.

BBVA alla conquista del Bel Paese

Il gruppo finanziario iberico BBVA, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, è una realtà finanziaria internazionale di successo, tra le più solide, affidabili e prestigiose d’Europa. Presente in 35 paesi con più di 7.400 filiali e oltre 95.000 dipendenti è scelto e apprezzato in tutto il mondo da 35 milioni di clienti.

Da qualche anno presente sui nostri mercati, l’istituto adesso sta allargando i suoi orizzonti e soprattutto i prodotti da offrire alla clientela italiana ampliando la gamma di proposte anche su settori prima non considerati come, ad esempio, il noleggio a lungo termine e i prestiti.

Per quanto riguarda il primo campo le proposte si chiamano BBVA Renting, che offre soluzioni di noleggio a lungo termine a privati attraverso accordi con istituti bancari, e Maggiore Fleet, che offre soluzioni di mobilità, dal noleggio a lungo termine, alla gestione di autoveicoli aziendali.

Nel settore dei prestiti il ventaglio è ampio e copre tutte le esigenze di ogni tipo di potenziale clientela. Si parte con il prestito personale puro e semplice, con tassi chiari e un piano di rimborso programmato da 12 a 60 mesi per un ammontare massimo di 15000€.

Volvo Lease e Next by Volvo, il leasing di Volvo

Tra i servizi di leasing rivolti alla clientela business (professionisti, agenti di commercio, artigiani e aziende) a cui offre la possibilità di utilizzare l’auto senza investire capitali va segnalata quella di Volvo, denominata Volvo Lease.

L’offerta consente di scegliere tra un duplice pacchetto: la formula finanziaria, grazie a un riscatto pari all’uno per cento, risponde alle esigenze di chi preferisce tenere l’auto al termine del contratto; la formula operativa consente di disporre di un veicolo sempre nuovoed efficiente ad un canone mensile contenuto.

La durata del leasing può variare da 24 a 42 mesi e l’addebito dei canoni è su base mensile, con pagamento a mezzo debito diretto bancario. Ai privati, invece, è rivolta la possibilità di utilizzare Next By Volvo, il nuovo strumento d’acquisto evoluto che consente di godere solo dei vantaggi e del piacere di guidare una Volvo, senza dover impegnare capitali e senza gli oneri del possesso dell’auto. Il funzionamento è semplice: si ottiene l’auto versando solo un anticipo.