La BEI, Banca europea per gli Investimenti, ed il Gruppo bancario europeo Unicredit, hanno siglato un importante accordo finalizzato a sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti, i progetti ambientali delle piccole e medie imprese. A darne notizia lunedì scorso è stato Unicredit Group nel precisare come con la Bei a Milano siano stati stipulati, a favore della controllata UniCredit Leasing, due prestiti per la concessione di risorse alle piccole e medie imprese sia per gli investimenti, sia per la realizzazione di progetti nel campo delle energie rinnovabili. Nel dettaglio, le risorse complessive sono pari a ben 550 milioni di euro così suddivise: 200 milioni di euro a favore dei progetti delle PMI nel campo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, ed i restanti 350 milioni per finanziare i progetti di investimento delle piccole e medie imprese.
linea di credito
Finanziamenti BEI – Veneto Banca per le piccole e medie imprese
Al fine di sostenere i progetti delle piccole e medie imprese italiane, nei giorni scorsi la BEI, Banca Europea per gli Investimenti da un lato, ed il Gruppo Veneto Banca dall’altro, hanno siglato un importante accordo per finanziamenti pari a ben 150 milioni di euro; oltre ai 150 milioni di euro messi a disposizione dalla BEI, il Gruppo Veneto Banca si è allo stesso modo impegnato per un plafond di finanziamenti pari allo stesso ammontare, ragion per cui complessivamente i milioni di euro di finanziamenti a disposizione per le piccole e medie imprese italiane sono ben trecento. L’erogazione dei prestiti, in accordo con una nota emessa dal Gruppo bancario, sarà sia a cura di Veneto Banca, sia da parte delle altre Banche e società controllate, ovverosia la Banca Apulia, la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, la Banca Popolare di Intra e Claris Leasing.
Mutui PMI: plafond BEI – Bper per le imprese
La Bper, Banca popolare dell’Emilia Romagna, ha reso noto d’aver raggiunto un accordo con la BEI, Banca Europea per gli Investimenti, per l’accesso ad una linea di credito pari a ben 300 milioni di euro con finalità di sostegno all’accesso al credito ed ai progetti di espansione e di sviluppo delle piccole e medie imprese, ed in particolare per l’erogazione di leasing e di mutui. Di questo plafond, pari come accennato a 300 milioni di euro, infatti, 150 milioni di euro saranno destinati a Sardaleasing, controllata del Gruppo Banca popolare dell’Emilia Romagna che opera nella concessione di leasing che hanno caratteristiche e finalità di acquisto di beni strumentali, immobili costruiti o da costruire, automobili, veicoli industriali ma anche leasing nautico.
Finanziamento BEI per l’economia nella Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha firmato nei giorni scorsi con la BEI, Banca Europea per gli investimenti, il suo primo finanziamento diretto per complessivi 530 milioni di euro; di questi, 330 milioni di euro, a seguito di un accordo quadro sottoscritto da un lato da Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, e da Dario Scannapieco, in rappresentanza ed in qualità di vicepresidente della BEI, sono attivi da subito come linea di credito da utilizzare per interventi a sostegno dell’economia lombarda. Gli altri 200 milioni di euro individuano invece un prestito che, in corso di definizione, rappresenta una quota aggiuntiva di linee di credito a sostegno ed a favore delle piccole e medie imprese.
Finanziamenti PMI per crescere all’estero
E’ sempre più alto il plafond di finanziamenti che Sace, società leader nell’assicurazione del credito, ha predisposto con il supporto delle principali banche italiane a sostegno dei progetti di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del nostro Paese. La Sace, infatti, ha reso noto che il plafond è salito a 1,6 miliardi di euro dopo che la società ha stipulato il relativo accordo con la BPM, la Banca Popolare di Milano, la quale ha messo sul piatto ben 100 milioni di euro di nuovi finanziamenti da destinare alle piccole e medie imprese che progettano di effettuare investimenti e di crescere all’estero. Nel dettaglio, le PMI che hanno un fatturato non superiore ai 250 milioni di euro, con almeno il 10% conseguito all’estero, possono richiedere delle linee di credito con scadenza a cinque anni per un importo minimo di centomila euro e massimo di due milioni di euro.
Prestito Unibanca dalla Cassa Risparmio Cesena
Il Prestito Linea Unibanca della Cassa di Risparmio di Cesena è un finanziamento personale ottenibile da tutti i clienti dell’istituto di credito che non abbiano ancora compiuto i 78 anni di età, e che dimostrino di poter essere in possesso di quei requisiti di merito creditizio stabiliti dalla stessa azienda bancaria.
Con Linea Unibanca, i clienti di CR Cesena potranno ottenere una linea di credito compresa tra i 1.000 euro e i 15.000 euro, necessari per poter sopportare immediatamente e a condizioni concorrenziali, una spesa di importo compreso tra le basse e le medie entità.
La durata del piano di rimborso, che verrà scelto su richiesta del cliente, dovrà necessariamente essere compresa tra un minimo di 12 mesi, e un massimo di 7 anni.
Il piano di ammortamento sarà composto da un numero variabile di rate, il cui addebito avverrà con cadenza mensile sul conto corrente del titolare del finanziamento.
Carta Eureka con Fiditalia
Carta Eureka è la carta di credito internazionale revolving di Fiditalia che offre una linea di credito da utilizzare per ogni tipo di spesa. Il rimborso avviene in comode rate mensili.
Ad ogni rimborso, la linea di credito si ricarica di un importo pari a quanto si è in precedenza rimborsato. Comoda e semplice, per le spese di tutti i giorni e per le spese improvvise, al ristorante e in autostrada, per le spese mediche di tutta la famiglia o per un viaggio.
Carta Eureka è utilizzabile in Italia e nel mondo, basta presentarla alla cassa in tutti i punti vendita che aderiscono ai circuiti MasterCard o Visa.
Ancora, Carta Eureka consente di prelevare denaro contante dagli sportelli Bancomat, è gratuita, non ci sono costi di emissione né di attivazione, nessuna commissione aggiuntiva per ricarica cellulari (Tim, Vodafone, Wind), pagamento bollette (elettricità, gas, telefono), acquisto biglietti ferroviari, rifornimento carburante, pagamento tasse, pagamento bollo (auto e moto).