Crescono gli utilizzatori del mobile banking

Il mobile banking piace sempre di più agli italiani che secondo una ricerca internazionale condotta da ING Bank ritengono molto vantaggiosa la gestione via web e via mobile del loro conto. Sono d’accordo sui vantaggi l’85% degli europei e addirittura il 90% degli italiani. 

La diffusione del mobile banking e del virtual wallet nel 2013 in Italia

 Da diversi anni le tecnologie connesse ad internet e la diffusione degli smartphone hanno rivoluzionato il modo in cui i clienti italiani si relazionano con i servizi bancari e finanziari e in cui interagiscono con pagamenti e gestione del proprio denaro. Una recente ricerca ha voluto così indagare in quale modo gli italiani si servono di due servizi fondamentali offerte dalle nuove tecnologie, quali il mobile banking e il virtual wallet

Quali vantaggi dal mobile banking

 I conti correnti online presentano costi molto più bassi rispetto a quelli tradizionali, che vengono aperti e poi gestiti attraverso lo sportello bancario. In certi casi i conti diventano addirittura a zero spese, spesso con promozioni per nuovi clienti al dir poco favorevoli. Le principali banche, che operano quasi esclusivamente attraverso il canale online, sono pronte a portare avanti anche un progetto di integrazione dei servizi finanziari: conto corrente, risparmio gestito, prestiti personali, prodotti assicurativi e così via. Tra queste figura Ing Direct Italia, banca del gruppo olandese Ing, pioniere dei conti online in Italia.

Sim PosteMobile: comprare Dvd e libri col credito telefonico

 Comprare Dvd, ma anche libri e prodotti di elettronica con il credito residuo presente sulla propria scheda Sim del telefono cellulare. Questo è possibile con PosteMobile che, in linea con quanto già reso noto nelle scorse settimane, ha attivato il servizio di acquisto online con Sim PosteMobile attraverso il sito Internet della grande libreria sul Web Hoepli.it. Al fine di incentivare gli acquisti, PosteMobile ha tra l’altro reso noto che per ogni articolo acquistato entro la fine del corrente anno non solo su Hoepli.it, ma anche su Monclick.it, utilizzando la scheda Sim dell’operatore mobile di Poste Italiane come strumento di pagamento,  PosteMobile regala al cliente un bonus di traffico telefonico pari a tre euro; gli acquisti con il bonus possono essere massimo quattro, quindi in tal caso il bonus massimo che si può accumulare sulla scheda Sim di PosteMobile, a fronte di acquisti online su Hoepli.it o Monclick.it, è pari a 12 euro. 

Sim PosteMobile: alternativa a Paypal e Google Checkout

 Poste Mobile, l’operatore di telefonia cellulare del Gruppo Poste Italiane, ha annunciato il proprio ingresso nell’m-Commerce al fine di poter effettuare pagamenti online in maniera rapida e sicura senza dover andare ad inserire alcun dato sensibile sul sito Internet del venditore. Basta infatti il numero di telefono della scheda SIM PosteMobile; quest’ultima, ai fini del perfezionamento della transazione, controllerà sia il numero telefonico, sia il relativo codice di sicurezza che permette di autorizzare il pagamento e che, cosa molto importante, viene sia creato, sia conosciuto solo ed esclusivamente dal cliente. Il codice di sicurezza, infatti, non risiede in alcun sistema di Poste Mobile, ragion per cui tale modalità di pagamento, semplice rapida e sicura, individua una importante alternativa non solo al classico pagamento con la carta di credito o con la prepagata, ma anche rispetto ad altri strumenti e modalità di pagamento come quelle offerte da Paypal e da Google Checkout.

Carta IBAN MPS Spider: forte questo ragnetto!

 Quando si hanno delle necessità basilari, quali l’accredito dello stipendio e la possibilità di effettuare spese e prelevare denaro in tutta comodità e sicurezza, la soluzione migliore non è certo l’apertura di un conto corrente tradizionale. All’inizio, infatti, sembra tutto “rose e fiori”: ti rechi in banca, scopri le condizioni del prodotto e cominci a trasalire (“Il rendimento è così basso? E tutte quelle spese: come le pagherò?”), sottoscrivi il contratto e torni a casa felice con il tuo libretto degli assegni salvo scoprire che, tra imposte di bollo e canoni annui, molto difficilmente gli interessi ti sapranno ripagare. Forti di questa debolezza (ossimoro degno di un premio Nobel), in casa MPS hanno inventato Spider, un ragno dalle mille risorse e dalle zero pretese.

Banche: entro 3 anni tutto in tasca con il telefonino

 In tre anni il mobile banking può raggiungere la diffusione che oggi ha guadagnato l’internet banking. La previsione, supportata “dal volume di investimenti che stanno facendo le banche”, è del viceresponsabile area business dell’Abi, Alessandro Zollo, interpellato da Adnkronos. Oggi l’attività tramite telefonino è ancora relegata ad un ambito puramente “di tipo informativo, come nel caso della conoscenza del saldo o dell’estratto conto, oppure del monitoraggio di prelievi e pagamenti con le carte”, spiega l’esperto dell’Abi. Ma, in uno scenario di previsione che si allarga ai prossimi tre anni, “si può scommettere su una evoluzione” sulla falsariga di quanto accaduto con internet, “passato nel tempo dallo status di canale innovativo a vero e proprio canale operativo”.

Conto corrente: accreditare lo stipendio con “Tuo Retribuzione”

 Per chi è un lavoratore dipendente, e vuole essere titolare di un conto corrente semplice, accessibile 24 ore su 24 con Internet, ed a basso costo, il gruppo Banca Sella ha ideato il Conto corrente “Tuo Retribuzione” che, a fronte dell’accredito mensile dello stipendio, costa appena quattro euro al mese ed ha inclusi nel prezzo tutta una vasta gamma di servizi. Innanzi tutto, il bancomat per i prelievi è gratuito, così come sono gratuiti ed illimitati tutti i prelievi che vengono effettuati attraverso gli sportelli del gruppo Banca Sella. La giacenza, senza limiti, viene attualmente remunerata con un tasso creditore dello 0,50%, ed è altresì possibile richiedere il libretto degli assegni; al conto correnteTuo Retribuzione” è inoltre agganciato un affidamento pari a ben duemila euro che permette, a fronte dell’accredito mensile dello stipendio, di avere la massima elasticità di cassa per le spese quotidiane e per la gestione di eventuali imprevisti.

Mobile payment by Nokia

 Nokia ha presentato in questi giorni Money, un nuovo servizio finanziario tramite cellulare tramite il quale si potranno gestire micro pagamenti attraverso il proprio telefonino. Attraverso il proprio numero di cellulare, 24 ore su 24, si potrà inviare denaro a un’altra persona, pagare prodotti, servizi e bollette, ricaricare la propria scheda Sim prepagata. In pratica la maggior parte delle operazioni che oggi già effettuiamo via internet banking tra poco saranno disponibili by phone.

Entro il 2012 le transazioni tramite cellulare cresceranno del 68%, raggiungendo così i 250 miliardi di dollari. Uno studio di Arture D Little ha messo a fuoco il fenomeno del mobile payment: entro tre anni almeno 300 milioni di persone che vivono nei mercati emergenti potrebbero utilizzare servizi finanziari in mobilità – transfer di denaro, pagamenti e altro – per un business di cinque miliardi di dollari.

Conto tuo click mobile, iPhone conto e Mobile Banking: il futuro di Banca Sella

Con l’arrivo nelle nostre mani di un prodotto come l’iPhone molti pensavano di aver finalmente trovato il cellulare dei loro sogni.

Si sbagliavano: o meglio, stavano sottovalutando altre potenzialità dello strumento.

Tra le tante diavolerie presenti nel nuovo oggetto di culto di tanti giovani e meno giovani, la possibilità di connessione rapida alla Rete ha consentito di aprire una nuova frontiera, quella del Mobile Banking.

L’Home Banking, dopo solo qualche anno, sembra già una cosa preistorica. Adesso il conto corrente (che già non era più solo in banca da tanto tempo) non è più a casa ma addirittura in tasca.