Con il chiudersi dell’ anno 2014 gli analisti internazionali si dedicano alla formulazione di ipotesi e previsioni sull’ andamento della situazione bancaria nel nostro paese e nel resto dell’ Europa nel corso del 2015.
Moody’s
Chi è e cosa fa Moody’s Corporation
Una delle agenzie di rating più note e conosciute al mondo è Moody’s Corporation, una società indipendente fondata a New York nel 1909 da John Moody, giornalista economico interessato alla trasparenza finanziaria delle aziende, quotata successivamente al New York Stock Exchange. Nello stesso anno John Moody cominciò infatti ad assegnare valutazioni alle obbligazioni emesse dalle imprese ferroviarie degli Stati Uniti.
Moody’s promuove il rating di alcune grandi banche italiane
Solo alcuni giorni fa l’agenzia di rating americana Moody’s ha modificato in senso positivo l’outlook dell’Italia, che alla luce dei risvolti futuri inerenti anche all’imminente cambio di governo è passato da negativo a stabile. Questa modifica nelle prospettive dell’affidabilità finanziaria della nazione si è quindi ripercossa anche su quella dei maggiori istituti bancari del paese, che hanno ricevuto da parte di Moody’s un’analoga promozione in fatto di rating.
Moody’s modifica l’outlook dell’Italia in stabile
Arrivano dall’estero buone notizie per l’Italia sotto il profilo finanziario, mentre nel paese si fanno sempre più concreti i segni di una piccola ripresa o quantomeno di una uscita dalla recessione. L’agenzia di rating americana Moody’s ha recentemente rivisto il proprio giudizio sull’Italia e ha in generale migliorato il profilo delle aspettative future.
Moody’s lancia l’allarme sui rischi dei titoli assicurativi
L’agenzia di rating americana Moody’s ha messo in questi giorni in guardia gli investitori italiani e internazionali in merito ai rischi eventualmente connessi all’acquisto di titoli assicurativi italiani. Il problema sollevato da Moody’s ha in realtà origini più antiche rispetto al contesto attuale. Per molti anni, infatti, le compagnie di assicurazione hanno investito prevalentemente in titoli di stato italiani, Btp per lo più, e questo, a livello di rating, cioè di affidabilità, ha fatto progressivamente deteriorare la qualità del credito offerto.
Moody’s ritira il rating negativo di Banca delle Marche
Per tutti i clienti del gruppo bancario di Banca delle Marche arriva una buona notizia. L’agenzia di rating americana Moody’s ha infatti ritirato tutti i rating emessi sull’Istituto a partire dal mese di settembre 2013. A partire da questo mese, infatti, gli analisti d’oltreoceano avevano declassato la banca in seguito ad alcuni problemi che si erano venuti a creare in merito alla sua solidità creditizia, abbassando il rating di lungo termine dalla categoria B3 alla categoria Caa1.
UniCredit cartolarizza i mutui, Istat conferma la recessione: Pil -0.5% negli ultimi tre mesi
Il buon esempio, come è giusto che sia in un momento di difficoltà economica, comincia a darlo il Quirinale: tagliate le spese, e cinghia tirata, per 10 milioni di euro. A tanto sarebbe ammontato l’adeguamento al tasso di inflazione nel biennio 2010/2011, a cui la presidenza della Repubblica ha spontaneamente rinunciato. Periodo di crisi, si diceva: di stamattina la notizia dell’individuazione e del fermo, a Fagnano Olona, di una banda specializzata nella fornitura di documenti falsi per accedere al credito di banche e finanziarie per un giro da capogiro, oltre 5 milioni di euro. Caso emblematico che riporta, ovviamente, alla difficoltà di arrivare a fine mese da parte degli italiani: per chi ha un mutuo da pagare, poi, la sopravvivenza è quasi insostenibile.