Piccola ripresa per il mercato immobiliare nel primo trimestre 2014

 È attualmente in leggera ripresa il mercato immobiliare italiano, almeno da quanto si può dedurre dai primi risultati del 2014. Nel corso del primo trimestre dell’ anno, infatti, il mercato immobiliare italiano ha avuto un incremento dell’1,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013, grazie anche, lo ricordiamo, alla possibilità di poter beneficiare di imposte di registro più convenienti che in passato.

L’andamento dei tassi di interesse di prestiti e mutui a marzo 2014 secondo Bankitalia

 Arriva da parte di Bankitalia il nuovo bollettino statistico che informa in merito all’andamento dei tassi di interesse di prestiti e mutui occorso in Italia nel mese di marzo 2014. Nel corso del terzo mese dell’anno, infatti, la tendenza generale è stata quella di un allentamento della morsa nel credito, il cosiddetto credit crunch che da molti mesi ormai interessa l’Italia.

I prestiti per finanziare i lavori di riqualificazione energetica

 Da alcuni anni si moltiplicano sia dal punto di vista pubblico e istituzionale, sia dal punto di vista privato, le iniziative per agevolare la riqualificazione energetica degli edifici e delle attività produttive, tra le quali un posto di primo ordine occupano i bonus e gli incentivi che il governo concede da diverso tempo a coloro che effettuano lavori di ristrutturazione. Anche il 2014, come è noto, sarà segnato da questi incentivi. 

Gran Mutuo Casa Semplice di Cariparma in promozione fino al 30 aprile 2014

 Tutti i clienti italiani che in questo periodo sono alla ricerca di un mutuo per l’acquisto della propria abitazione potranno approfittare fino al prossimo 30 aprile 2014 di una offerta promozionale. Potranno infatti sottoscrivere il mutuo Gran Mutuo Casa Semplice proposto dal gruppo bancario Cariparma Crédit Agricole ricevendo in aggiunta anche un elettrodomestico a loro scelta per arredare la propria casa. 

L’andamento del mercato dei prestiti nel mese di marzo 2014 secondo l’ABI

 Arrivano in questi giorni i dati relativi all’andamento del mercato dei prestiti e dei finanziamenti nel mondo bancario italiano relativi al mese di marzo 2014. A consegnare queste statistiche è l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha delineato la situazione che ha investito famiglie e imprese in un periodo di particolare restrizione del mercato del credito – il cosiddetto credit crunch. 

In diminuzione i tassi di interesse di prestiti e mutui a gennaio 2014

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto che nel corso del mese di gennaio 2014 le sofferenze bancarie totali maturate dalle banche e dagli istituti di credito italiani hanno raggiunto una cifra record, almeno nella loro parte lorda, di oltre 160 miliardi di euro., così come confermato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, attraverso la pubblicazione del suo ultimo bollettino. 

Le novità per il credito alle imprese e i mutui introdotte dal governo Renzi

 La settimana che si è appena conclusa è stata gravida di novità per il settore del credito e quello dei finanziamenti in generale, sia rivolti all’erogazione di liquidità alle imprese, sia rivolti alle famiglie per l’acquisto di nuove abitazioni. Nella giornata di mercoledì scorso, 12 marzo 2014, il Consiglio dei Ministri si è trovato di fronte una serie di proposte in parte incluse all’interno del Piano Casa presentato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, in parte comprese all’interno delle misure presentate da Matteo Renzi e dai suoi gruppi di lavoro.

Focus Bankitalia su prestiti e tassi di interesse a gennaio 2014

 La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato gli ultimi dati in merito all’andamento del mercato dei mutui e dei prestiti all’interno del sistema bancario italiano in relazione al mese di gennaio 2014. Il numero dei finanziamenti concessi dalle banche e dagli istituti di credito nel corso del primo mese dell’anno è in generale diminuito rispetto al mese precedente di dicembre 2013, anche se i tassi di interesse non hanno visto una crescita dei valori. 

Diminuiscono i tassi di interesse dei mutui a dicembre 2013

 Anche per il mese di dicembre 2013 la Banca d’Italia ha rilasciato il suo tradizionale bollettino in cui ha riassunto la situazione generale degli andamenti delle diverse forme di investimento bancario nel mese di dicembre 2013. Nell’ultimo mese dell’anno la situazione è stata in generale ancora abbastanza difficile nel mondo del credito, perché si è potuto rilevare un peggioramento soprattutto sul versante delle sofferenze bancarie.

Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile di Gennaio 2014

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui  a tasso fisso nel mese di Gennaio 2014 e quali sono le durate che sarebbe consigliabile scegliere in questo momento, per poter beneficiare di un tasso di interesse vantaggioso.  

Le migliori offerte per i mutui a tasso fisso di Gennaio 2014

 In questo post vedremo più da vicino come si presenta l’andamento del mercato dei mutui nel corso del mese di Gennaio 2014. Cercheremo di capire infatti quale mutuo è più conveniente scegliere in questo momento, tra quelli a tasso fisso, a tasso variabile e a tasso variabile con cap presenti sul mercato e quali sono state le evoluzioni principali dei tassi rispetto al mese di dicembre 2013. 

L’andamento del credito nel settore edile e immobiliare italiano nel 2013

 Il settore dell’edilizia è il settore che in Italia ha pagato e sta pagando uno dei prezzi più alti a causa della crisi economica in atto. A partire dal 2007, infatti, l’intero comparto ha perso oltre il 22 per cento del suo valore aggiunto, dato che si può comprendere in tutta la sua portata solo se si apprende che il calo medio degli altri settori è stato di poco più alto del 6 per cento.