Numerosi sono i servizi erogati dalle banche. La maggior parte sono prodotti e strumenti di tipo bancario e finanziario di cui i clienti possono aver bisogno a secondo delle proprie esigenze lavorative e necessità familiari. Quando si sottoscrive uno di questi prodotti o si utilizza uno di questi strumenti, tuttavia, si possono anche incontrare imprevisti e piccole difficoltà.
mutui
Mercato dei mutui in leggera ripresa nel terzo trimestre 2013
Nel corso del terzo trimestre 2013 il mercato immobiliare italiano ha fatto registrare deboli segni di ripresa, anche se ancora non si può parlare – e forse neanche per i prossimi mesi – di una vera e propria inversione di tendenza. Lo rileva una recente indagine compiuta dalla Banca d’Italia in collaborazione con Tecnoborsa e con l’Agenzia delle Entrate, che hanno analizzato l’andamento delle compravendite immobiliari e delle richieste di mutuo del periodo.
I migliori mutui prima casa a tasso fisso del mese di novembre 2013
Come abbiamo avuto modo di sottolineare anche in un post pubblicato in precedenza, il mese di novembre 2013 non ha fatto registrare grandi variazioni all’interno dell’andamento del mercato italiano dei mutui. I tassi di interesse hanno mostrato una mobilità limitata e le principali variazioni si sono rilevate sui mutui a tasso fisso e a tasso variabile dalla durata molto estesa.
In aumento i tassi di interesse sui prestiti a settembre 2013
Anche per il mese di settembre 2013 la Banca d’Italia ha elaborato il tradizionale bollettino mensile che descrive a livello statistico l’andamento del mercato del credito in Italia. La fotografia scattata dall’Istituto di via Nazionale per il mese di settembre 2013 rivela dunque un generale innalzamento dei tassi di interesse sui prestiti, ma un blocco del loro calo numerico.
I dati del bollettino della Banca d’Italia per il mese di agosto 2013
Arrivano, da parte della Banca d’Italia, gli ultimi dati ufficiali sull’andamento del mercato bancario italiano nel mese di agosto 2013, che rivelano come nel nostro paese sia ancora pesantemente operante l’effetto del credit crunch.
Mutuo a tasso fisso dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Il mutuo a tasso fisso, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio di Piceno, è la tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela correntista che desideri poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una prima o di una seconda casa di proprietà, senza doversi esporre al rischio di subire gli effetti negativi derivanti dalle oscillazioni dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.
Il tasso di interesse assunto come riferimento all’interno delle condizioni di contratto sarà infatti equivalente all’IRS di durata, maggiorato di uno spread altrettanto certo e predeterminato: ne conseguirà la formazione naturale di un piano di ammortamento composto da rate di importo costante, che porranno il cliente della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno al riparo dai pericoli di variazioni rialziste dei tassi di interesse di mercato.