Mutuo a tasso fisso Banca Regionale Europea ottobre 2012

 Il mutuo a tasso fisso della Banca Regionale Europea è la scelta più adatto per chi desidera acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, e per chi predilige la tranquillità di una rata costante per tutta la durata del finanziamento, mantenendone quindi invariata l’incidenza sul proprio reddito. Vediamo allora a quale target di clientela l’istituto di credito rivolge, prevalentemente, il prodotto, quali sono le principali caratteristiche e in che modo ottenere ancora maggiori informazioni sullo stesso prodotto.

Comprare casa con mutuo a tasso fisso di Cassa Rurale Val di Fassa

 Anche attraverso la gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Cassa Rurale di Val di Fassa è possibile ottenere un valido supporto all’operazione di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà. Un supporto a condizioni di economicità certe e predeterminate, che non subiranno alcuna variazione nel corso degli anni, grazie all’invariabilità dei tassi finali applicati sul capitale oggetto del mutuo.

Pertanto, il mutuo casa a tasso di interesse fisso della Cassa Rurale Val di Fassa si rivolge a quella clientela che desideri potersi indebitare con la migliore serenità ottenibile, disponendo di un piano di ammortamento composto da rate di importo sempre certo e costante nel tempo, fino alla naturale o anticipata estinzione del contratto, che potrà avvenire in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Credito Sardo

 All’interno del vasto portafoglio di prodotti finanziari immobiliari della Banca di Credito Sardo (gruppo Intesa Sanpaolo) è ovviamente presente anche un mutuo casa a tasso di interesse fisso, utile per poter portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora transazioni di surroga attiva di una linea di credito ipotecaria già in corso di regolare rimborso presso altre banche non riconducibili allo stesso gruppo.

Come intuibile dalla denominazione di questo prodotto, la caratteristica fondamentale del finanziamento risiederà nella possibilità di poter beneficiare di un tasso di interesse che rimarrà sempre certo e costante sul capitale oggetto di mutuo, con conseguente generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo invariabile e, successivamente, garantendo la migliore pianificazione delle uscite monetarie da parte del cliente della banca.

Credito Artigiano: Mutuo a tasso fisso per acquisto casa

 Il mutuo a tasso fisso del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che può essere utilizzato dal cliente della banca, titolare di un conto corrente in qualsiasi filiale dell’istituto di credito, per poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, senza correre il rischio di subire effetti negativi derivanti da andamenti sfavorevoli dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato rimarrà infatti fisso per l’intera durata del mutuo, contribuendo così a generare un piano di ammortamento caratterizzato dalla presenza di rate di importo certo e costante per l’intera estensione del rimborso. Di contro, come ovvio, la stabilità del tasso di interesse del mutuo a tasso fisso del Credito Artigiano non permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter sfruttare eventuali periodi di diminuzione dell’importo delle rate, come conseguenza della contrazione dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Mutuo #7: Glossario (Parte I)

 Ammortamento: e il processo di restituzione del capitale preso in prestito mediante il pagamento di rate periodiche comprendenti una quota capitale e una quota interessi. Estinzione anticipata del mutuo: è il pagamento totale o parziale del debito residuo del mutuo prima della scadenza. Dal 2007 non sono dovute penali o, se dovute, lo sono in misura ridotta rispetto a quanto previsto nel contratto. Euribor (Euro Interbank Offered Rate): è il tasso interbancario definito a livello europeo, che può essere utilizzato come riferimento per i mutui a tasso variabile.

Credem: con Rimutuo, il tuo mutuo trasloca senza spese

 Vi avevano promesso un mutuo a condizioni straordinarie, ma ora siete delusi perché non hanno mantenuto le promesse fatte: la rata soffoca il vostro stipendio, lasciandovi ben poco spazio di manovra per quelle che vorreste fossero le vostre spese accessorie (una vacanza, un’automobile nuova, eccetera…); sceglieste un tasso fisso, considerandolo più vantaggioso, ed ora vi trovate con l’Euribor ai minimi – per effetto della crisi – e gli amici che hanno sottoscritto un finanziamento a tasso variabile a gongolare, perché il loro rimborso è più leggero. L’idea di mettervi “in pista” per cambiare mutuo, quindi informarvi su come fare e sulle condizioni delle nuove proposte, vi dissuade dall’intento, e vi rassegnate. Ma se ci fosse qualcuno che pensasse a tutto al vostro posto?

Zaffiro, Giada, Corallo: Banca Sella ha offerte preziose per il mutuo giovani

 Per molti lavoratori dipendenti, il momento economico non è certamente dei più facili: ritardi nei pagamenti ai fornitori si riflettono a cascata fino all’impresa più piccola, traducendosi in ritardi nella liquidazione degli stipendi, quando non – addirittura – in forme di cassa integrazione o brutale licenziamento. Una realtà sotto gli occhi di tutti. Ma quando il momento economico è difficile, i primi a farne le spese sono i più deboli. Come non considerare, all’interno di questo universo, la galassia dei giovani lavoratori? Non è infrequente trovare, tra le offerte di lavoro, proposte di stage non retribuiti, oppure contratti di inserimento in azienda a cifre irrisorie, o per un lasso temporale ben circoscritto. Come può un ragazzo pensare al proprio futuro se gli manca di che gettare le basi?

Dispo maXX di BHW: il piano di accumulo per le “formichine”

 C’è un momento, nella vita, in cui si avverte l’esigenza di sciogliere il legame di dipendenza dai propri familiari, per cercare di costruirsi un percorso esistenziale “personale”. A prescindere dal fatto che questo percorso possa essere compiuto “in solitaria”, o piuttosto in coppia, resta l’evidenza della necessità di possedere gli strumenti adatti ad intraprenderlo. Fuor di poesia, questi strumenti sono essenzialmente di carattere economico. A questo proposito, sono state molto numerose negli ultimi anni, in Italia come altrove nel mondo, le richieste di accensione di un mutuo. Ma, di per sé, un mutuo è una soluzione “a posteriori” (non ho i soldi, li chiedo in prestito).