Mutuo Sempre Light di UBI Banca – ottobre 2013

 Se quello che vi preoccupa maggiormente, nella scelta di un mutuo con cui finanziare l’acquisto della vostra abitazione, è il fattore tempo, perché temete di non riuscire a sostenere nel corso degli anni un impegno finanziario che rimanga sempre costante mese dopo mese, allora una buona soluzione potrebbe essere rappresentata dalla scelta di un mutuo con spread decrescente.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da CR Asti

 Il mutuo acquisto casa a tasso fisso di Cassa di Risparmio di Asti è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto della propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate nel tempo, con possibilità di restituzione del debito nel medio e nel lungo periodo contrattuale.

Il mutuo acquisto casa in questione sarà fondamentalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter godere della presenza di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e invariabile, a miglioramento del grado di pianificazione finanziaria da parte della clientela della banca.

Come acquistare la prima casa con un mutuo a tasso fisso di BNL

Il mutuo per acquisto della prima casa a tasso fisso disponibile in tutte le filiali della Banca Nazionale del Lavoro, è un finanziamento immobiliare ipotecario che è finalizzato a soddisfare le esigenze riferite all’acquisto e alla ristrutturazione della casa, nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto che verrà offerto in garanzia ipotecaria in favore dell’istituto di credito erogante.

Il loan to value verrà calcolato sulla base del valore commerciale dell’immobile, a sua volta di norma conteggiato quale il minore tra il prezzo di acquisto desumibile dal compromesso di vendita, e quello che invece deriva dalla perizia tecnica della banca. La durata del piano di ammortamento dovrà essere invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, eventualmente allungabili fino ai 40 anni, ma solo nell’ipotesi di domanda di mutuo per acquisto della prima casa, e per importi comunque non eccedenti i 250 mila euro.

Acquistare casa con un mutuo a tasso misto da Bancapulia

Il mutuo a tasso misto di Bancapulia è un particolare finanziamento di natura immobiliare e ipotecaria che consente alla clientela
correntista di tutte le filiali di questo istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare immobili ad uso residenziale
(o dar seguito a operazioni di rinegoziazione) attraverso una linea di credito graduale nel tempo e a condizioni di onerosità molto flessibili.

Il finanziamento prevede infatti la presenza di un tasso di interesse fisso agevolato per il primo anno. Al termine del primo periodo di rimborso, il mutuatario potrà scegliere se confermare la presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale mutuato,
e quindi rimborsare rate di importo certo e costante nel tempo, oppure passare all’applicazione del tasso di interesse variabile
e scegliere quindi di rimborsare rate di importo non predeterminabile.

Mutuo acquisto casa per le vacanze

 Con l’arrivo delle vacanze estive, e delle sospirate ferie, il pensiero di molte famiglie italiane va direttamente al portafoglio ed ai soldi che ci vogliono per pagare l’affitto di una casa in riva al mare, o per altri, più “temerari”, per comprarla direttamente la casa vacanze, magari accendendo un finanziamento ipotecario. Ma come e dove si compra al giorno d’oggi la casa vacanze? Ed a quali prezzi? Ebbene, al riguardo giunge in aiuto una ricerca fatta da Tecnocasa, da cui è in particolare emerso come nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle case siano scesi in media dello 0,5%; non si tratta di un ribasso dei prezzi clamoroso, ma comunque le quotazioni si sono mantenute sostanzialmente nella media rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Mutuo con spread sotto l’1%, un’idea Cariparma

 Un finanziamento ipotecario per la casa, con uno spread, ovverosia la commissione fissa dovuta alla banca, sotto la media di mercato e sotto il livello dell’1%. E’ questa una delle ultimissime promozioni in materia di mutui che è stata lanciata di recente da Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole. Fino al 15 maggio 2011, Cariparma propone quindi, indipendentemente tra l’altro dalla durata prescelta, il mutuo a tasso variabile con uno spread basso che significa risparmiare in 10, 15 o 20 anni somme rilevanti in termini di spesa per interessi. Per chi invece vuole stipulare un mutuo con la sicurezza della rata e della durata fissa, sempre fino al 15 maggio 2011, salvo proroghe, Cariparma ha altresì lanciato la promozione del “Gran Mutuo Fisso”, un finanziamento ipotecario stipulabile con un tasso del 4,40% fino a 20 anni, 4,60% per piani di ammortamento compresi tra i 20 ed i 25 anni, ed un tasso del 4,70% per i finanziamenti ipotecari Cariparma a tasso fisso con piano di ammortamento avente una durata compresa tra i 25 ed i 30 anni.

Confronto mutui: l’istruttoria ed i tempi di erogazione

 Per stipulare un mutuo sono molto importanti il tasso e la durata, ma ci sono anche tanti altri parametri che è opportuno valutare al fine di evitare di trovarsi spiazzati dopo aver firmato il contratto. Molto importanti sono infatti i tempi relativi all’istruttoria del mutuo ed i tempi di erogazione del capitale al fine di evitare di aver poi problemi nel saldare il dovuto al soggetto che ci vende la casa. A mettere in risalto questa situazione è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, in un opuscolo redatto assieme al Consiglio Notarile di Bolzano per fornire consigli utili in materia di scelta e di confronto dei mutui ipotecari. Ad esempio, occorre accertarsi che la banca eroghi effettivamente il capitale il giorno stesso che è stato firmato il contratto, e non magari dopo l’iscrizione dell’ipoteca.

Onika, la finanziaria di famiglia offre rata unica e ribassata

 A quanto pare leggendo i giornali, la disperazione è un sentimento dilagante. Tutto questo a causa della crisi, che ha ridimensionato la nostra economia facendo perdere numerosi posti di lavoro e precipitando sull’orlo del baratro molte famiglie, i cui componenti si sono visti costretti a rimodulare i propri consumi oppure a reinventarsi una professione quando invece pensavano di aver condotto la propria esistenza sui binari di una tranquilla monotonia nei confronti della quale era normale rapportarsi. Apri il giornale, dicevamo, e ti ritrovi davanti una famiglia felice, sorridente, come la tua non è più da qualche tempo a causa di sempre più urgenti difficoltà economiche. Vuoi non fermarti a leggere?

Mutuo online a tasso fisso rinegoziabile

 Rispetto al passato grazie ad Internet è al giorno d’oggi possibile richiedere un mutuo on line e comodamente seduti da casa, potendo tra l’altro effettuare in poco tempo confronti tra le varie banche e società finanziare che offrono finanziamenti immobiliari. Ebbene, tra le proposte on line sul mercato italiano, Webank.it, banca online del gruppo Banca Popolare di Milano, istituto di credito quotato in Borsa, offre una soluzione di mutuo online a tasso fisso rinegoziabile che è ideale per chi vuole acquistare o ristrutturare la casa e punta ad avere, sfruttando le correnti condizioni che offre il mercato, una rata fissa per i primi cinque anni del piano di ammortamento, e poi eventualmente esercitare l’opzione di variare la tipologia del tasso, rinegoziandolo, per gli anni successivi.

Chiedere un mutuo? Una corsa ad ostacoli

 Ad un anno esatto (le “celebrazioni”, per così dire, si sono svolte lunedì) dal fallimento della banca d’investimento Lehman Brothers, evento simbolo della crisi economica che ha investito le economie del mondo intero ed ancor oggi fa sentire i propri effetti sull’economia reale delle famiglie, è ormai possibile stilare qualche bilancio, seppur provvisorio, delle conseguenze dello tsunami finanziario che ci ha visti tutti coinvolti negli ultimi dodici mesi. Perché non cominciare da “L’uomo nero”, individuato come cattivo per eccellenza, cioè le banche? Ricordiamo bene come i principali istituti italiani, all’epoca della continua crescita della bolla immobiliare (quanto suolo è stato mangiato! Ma questa è un’altra storia), offrissero mutui finanche al 120%. Oggi, questo, sarebbe ancora possibile?

La Banca del Centroveneto illustra i servizi per i clienti

I servizi della Banca del Centroveneto sono pensati per soddisfare una clientela vasta e bisognosa di avere risposta a più di una necessità.

PRESTITI PERSONALI: sono prestiti di limitato importo concessi in tempi brevi e senza particolari formalità, finalizzati a determinati acquisti (es. auto, mobili, ecc.). Rappresentano una risposta concreta alle piccole esigenze della famiglia.

MUTUI CHIROGRAFARI: sono prestiti finalizzati alla copertura di fabbisogni finanziari di entità non particolarmente rilevante. Rappresentano una risposta concreta alle esigenze di famiglie e imprese per il medio periodo.

MUTUI IPOTECARI: sono finanziamenti a medio/lungo termine che la banca concede ad Aziende e Privati con rilascio di garanzia ipotecaria. Particolarmente indicati per quelle imprese che devono acquistare, costruire o ristrutturare degli immobili. Durata media prevista 5/7 anni. Al Privato interessato all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione della “Prima Casa”, vengono riservate particolari agevolazioni. Durata massima prevista 25 anni. In tutti i casi sono contemplate per i soci esclusive facilitazioni nei costi di istruttoria.

LEASING: tutti i vantaggi della locazione finanziaria da parte di una società locatrice, Agrileasing, di beni strumentali e di immobili con facoltà di riscatto a fine periodo. I nostri operatori sono in grado di offrire una specifica consulenza ed un’adeguata assistenza su ogni operazione in proposta. Ancora: mutui a tasso zero a favore di giovani coppie. La Banca del Centroveneto stipula i mutui assegnati dalla Regione Veneto alle giovani coppie tamite bando di partecipazione. Si vogliono in questo modo agevolare i novelli sposi, che possono usufruire di contributo sul mutuo per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della casa.

Mutuo Esatto, Mutuo Orizzonte e Mutuo Armonia

Esatto è il mutuo a rata protetta per programmare con serenità il budget familiare senza cambiare il tuo stile di vita, perché unisce i vantaggi del tasso variabile alla tranquillità di una rata stabile nel tempo. Con Mutuo Esatto la rata scelta all’inizio rimane protetta per tutta la durata del Mutuo. La tua rata è infatti al riparo dall’andamento dei tassi, che al più inciderà sulla durata del mutuo, che potrà essere più lunga o più breve.

La rata mensile invece potrà al massimo adeguarsi al costo della vita (Indice ISTAT al 100%). Tasso variabile, ma rata protetta. Gli aumenti della rata potranno essere soggetti al solo adeguamento del costo della vita, calcolato sull’indice Istat (al 100%); durata da 8 a 40 anni. L’importo erogato può arrivare fino all’80% del valore dell’immobile, se i tassi diminuiscono sei avvantaggiato dalla riduzione della durata del mutuo; se i tassi aumentano, la rata mensile è sempre correlata all’andamento del costo della vita e non potrà aumentare più dell’Indice Istat, mentre la durata del Mutuo potrà aumentare fino ad un massimo di 5 anni.

MutuoSempre Light e mutuo Replay con la Banca Popolare di Ancona

La Banca Popolare di Ancona propone alcuni servizi inerenti all’acquisto della casa. Mutuo Sempre Light è il nuovo mutuo di UBI Banca con durata max 50, che prevede, per qualsiasi importo e durata, un tasso variabile indicizzato al parametro di riferimento Euribor a 1 mese* con uno spread che decresce di 5 punti base (0,05%) ogni 5 anni, a partire dall’inizio del quinto anno.

Si rivolge a tutti coloro che stanno per acquistare o ristrutturare la propria abitazione; a tutti i giovani che grazie alla rata contenuta possono fin da subito sostenere l’impegno economico dell’acquisto della casa; a tutti coloro che desiderano puntare sugli immobili come forma di investimento contribuendo a rimborsare il mutuo con l’eventuale ricavo dall’affitto. Dura fino a 50 anni, spread decrescente nel tempo, commissioni di istruttoria fisse e pari a 199 euro, commissioni di incasso rata, commissioni di estinzione anticipata, commissione di riduzione del finanziamento non applicate.

E’ possibile abbinare al mutuo polizze che garantiscono l’estinzione del debito residuo in caso di eventi definitivi quali la morte o l’invalidità totale permanente e il pagamento delle rate in scadenza in caso di eventi temporanei, quali la perdita di impiego, l’inabilità temporanea totale al lavoro e il ricovero ospedaliero.