Chiedere un mutuo a tasso fisso dalla Banca del Piemonte

Il mutuo a tasso fisso della Banca del Piemonte è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse certo e costante, applicato in via continuativa sul capitale oggetto di mutuo per l’intera durata della transazione, e permettendo al mutuatario di potersi mettere al completo riparo dai rischi conseguenti a sfavorevoli variazioni dei tassi di interesse di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS di durata e di uno spread, con entrambi i parametri che saranno stabiliti in maniera univoca il giorno della stipula del contratto di finanziamento. Pertanto, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante, permettendo al mutuatario di pianificare nel migliore dei modi il proprio equilibrio economico finanziario, e quello dell’intero nucleo familiare.

Mutuo casa a tasso fisso da Woolwich

Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Woolwich è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto del gruppo Barclays di poter acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità predeterminate: il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo non subirà infatti alcuna variazione nel corso del tempo, permettendo al mutuatario di poter pianificare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie.

L’importo finanziabile mediante tale mutuo non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto. La durata del piano di ammortamento non potrà invece eccedere i 30 anni, con possibilità – ammessa in qualsiasi momento, e anche per importi parziali rispetto al totale da rimborsare – di poter estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prematura.

Mutuo rata fissa e durata variabile da Credem

Il mutuo rata fissa e durata variabile di Credem è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito emiliano concede alla propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa, sfruttando i vantaggi della presenza di un tasso di interesse variabile, ma mantenendo altresì la possibilità di godere di una migliore pianificazione economico finanziaria grazie alla fissazione di una rata che rimarrà costante nel tempo.

Il finanziamento in questione è pertanto rivolto principalmente a quelle persone che non desiderino rinunciare alla certezza della rata fissa, ma desiderano comunque un mutuo legato ai tassi di mercato. Il prodotto, infatti, pur essendo un mutuo a tasso variabile, presenta una rata fissa con durata variabile, che per effetto delle variazioni dei tassi potrebbe allungarsi (in caso di incremento dei tassi di mercato) o accorciarsi (in caso di decremento dei tassi).

Come acquistare la prima casa con un mutuo a tasso fisso di BNL

Il mutuo per acquisto della prima casa a tasso fisso disponibile in tutte le filiali della Banca Nazionale del Lavoro, è un finanziamento immobiliare ipotecario che è finalizzato a soddisfare le esigenze riferite all’acquisto e alla ristrutturazione della casa, nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto che verrà offerto in garanzia ipotecaria in favore dell’istituto di credito erogante.

Il loan to value verrà calcolato sulla base del valore commerciale dell’immobile, a sua volta di norma conteggiato quale il minore tra il prezzo di acquisto desumibile dal compromesso di vendita, e quello che invece deriva dalla perizia tecnica della banca. La durata del piano di ammortamento dovrà essere invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, eventualmente allungabili fino ai 40 anni, ma solo nell’ipotesi di domanda di mutuo per acquisto della prima casa, e per importi comunque non eccedenti i 250 mila euro.

Mutuo casa a tasso BCE: come funziona nella BP Ancona

Il mutuo casa a tasso di interesse variabile su quello BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca di Ancona, è un finanziamento immobiliare ipotecario che sostiene i clienti dell’istituto di credito appena ricordato nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa, sia essa una prima o una seconda abitazione, con restituzione nel medio lungo periodo del capitale erogato.

Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento da parte della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che verrà stabilito dall’istituto di credito. Così conteggiato, il tasso non potrà che subire delle periodiche variazioni nel corso dei mesi, consentendo eventualmente al mutuatario di avvantaggiarsi di eventuali trend ribassisti del valore del parametro di riferimento.

Mutuo casa a tasso fisso con condizioni agevolate dal Banco Sardegna

 Il Banco di Sardegna offre, come molte altre banche presenti sul territorio regionale, dei finanziamenti immobiliari agevolati, destinati a permettere alla propria clientela giovane e/o con un reddito medio basso, di poter acquistare la prima casa. L’agevolazione è supportata da una convenzione con la Regione, che cerca di incentivare le operazioni di natura immobiliare riservando condizioni di favore a predeterminati target di utenza bancaria.

Nella versione che oggi evidenzieremo in sintesi, il mutuo casa del Banco di Sardegna si avvale della presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, che renderà il programma di rimborso del capitale composto da rate di importo certo e costante nel tempo, poiché non influenzate dalle variazioni dei tassi di interesse di mercato, la cui entità  potrebbe invece determinare in maniera significativa l’importo dei mutui a tasso indicizzato.

Acquistare casa a tasso variabile Euribor con la Banca Sai

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, Banca Sai dispone anche di una linea di credito utile per poter consentire alla propria clientela di comprare la prima o la seconda casa restituendo il capitale gradualmente nel tempo, in un arco temporale che permetterà di spalmare il debito residuo nella maniera più consona e adatta alle disponibilità reddituali del mutuatario – correntista dell’istituto di credito.

Oggi parliamo di un mutuo a tasso di interesse variabile, con tasso finale parametrato all’Euribor di periodo. Il piano di ammortamento che verrà generato dall’applicazione di tale tasso sarà costituito – come noto – da rate di importo incerto, poiché dipendenti dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e, in particolar modo, del parametro di indicizzazione di cui sopra, opportunamente maggiorato di uno spread stabilito nei fogli informativi dalla banca.

Vantaggi e svantaggi del mutuo casa Euribor di Banca Sella

 Il mutuo casa a tasso di interesse variabile sull’Euribor, disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito di acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità sempre in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, potendosi così avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso nei parametri di indicizzazione principali.

Ma quali sono i principali vantaggi e svantaggi di questo prodotto? Partiamo con il dire che, come già accennato, il vantaggio più importante consiste nella possibilità di potersi avvantaggiare di un periodo favorevole nel corso dei tassi di mercato. Essendo il tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, un calo dello stesso comporterebbe un’immediata diminuzione dell’importo delle rate.

Mutuo Salvadanaio Offset da IWBank

 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari di IWBank, sicuramente il più particolare è rappresentato dal c.d. Mutuo Salvadanaio Offset, una linea di credito utilizzabile per l’acquisto della casa, che si contraddistingue dalle altri per il calcolo della quota interessi desumibile quale applicazione di un tasso sulla differenza tra il debito residuo e la giacenza presente sul conto corrente.

In altri termini questo mutuo è collegato all’andamento delle giacenze su un conto corrente: a fine mese, il tasso sarà applicato non sul debito residuo, ma sul debito residuo meno le somme depositate sul rapporto, che potrà essere utilizzato quale un normale conto corrente bancario, senza alcuna limitazione e senza alcun vincolo di disponibilità del saldo creditore presente su tale relazione di corrispondenza.

Tasso variabile con mutuo acquisto casa da IW Bank

 Il mutuo acquisto casa di IW Bank, oltre che nella versione a tasso fisso che abbiamo recentemente avuto modo di esaminare, è disponibile anche a tasso di interesse indicizzato, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro anche andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e che andrà a costituire il tasso di interesse finale applicato mensilmente al debito residuo ammontante sul mutuo.

Come conseguenza della condizione economica di cui sopra, il piano di ammortamento del mutuo sarà costituito da rate di importo non costante nel tempo, in grado di incrementare il proprio valore in caso di trend crescente dei tassi di interesse di mercato e, nell’ipotesi più conveniente, di diminuire la propria entità nell’ipotesi in cui i tassi di mercato, e in particolare l’Euribor, subiscano dei deprezzamenti.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da IWBank

 Il mutuo acquisto casa a tasso fisso, disponibile nell’istituto di credito online IWBank, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione per consentire alla propria clientela di poter disporre di una linea finanziaria utile per acquistare la prima o la seconda casa, restituendo l’importo erogato nel medio lungo termine, compatibilmente con le proprie capacità reddituali.

La caratteristica principale di questo finanziamento sarà ovviamente relativa alla presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione del contratto, elemento che permetterà al cliente di IWBank di programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetari,e pianificando i pagamenti senza dover subire le sorprese (negative o positive) derivanti dall’andamento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Mutuo casa Valore Sicuro dalla Banca di Piacenza

 Il mutuo casa Valore Sicuro, disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, è un particolare finanziamento che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela titolare di un conto corrente bancario, che desideri procedere a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, mediante restituzione delle rate all’interno di un programma di rimborso contraddistinto da un limite massimo di applicazione dei tassi.

Il mutuo casa Valore Sicuro della Banca di Piacenza rientra in altri termini in questi finanziamenti a tasso di interesse variabile e cap, che permettono alla clientela di poter usufruire degli eventuali benefici della presenza di un tasso di interesse variabile (calcolato sulla base dell’Euribor di periodo) senza tuttavia correre il rischio di vedere gli stessi tassi crescere oltre soglie predeterminate, grazie alla presenza di un tasso massimo, il cap.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Piacenza

 Il mutuo a casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito in questione mette a disposizione a tutta la sua clientela titolare di un conto corrente e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, consentendo alla stessa di poter effettuare operazioni di compravendita della prima o della seconda casa di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto, come è intuibile da quanto abbiamo detto in apertura, dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, che verrà calcolato sulla base di un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, o il tasso ufficiale di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread da concordare tra le parti.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca di Piacenza

 Iniziamo oggi a prendere visione dei principali prodotti offerti dalla Banca di Piacenza. Il nostro breve viaggio inizia con un mutuo a tasso di interesse fisso disponibile per poter supportare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, per importi maggioritari, e per durate in grado di spingersi nel medio e nel lungo periodo, garantendo così al mutuatario una restituzione del capitale compatibile con le due disponibilità reddituali.

Il finanziamento immobiliare in questione si caratterizza per la presenza di un tasso di interesse fisso, che l’istituto di credito e il mutuatario concorderanno sulla base di un parametro di riferimento che verrà “congelato” il giorno della stipula (IRS di durata), maggiorato di uno spread negoziato tra le parti, avendo come principale termine di riferimento l’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.