Mutuo a tasso variabile BCE dalla Banca Popolare di Verona

 Il mutuo a tasso variabile BCE di Banca Popolare di Verona è un finanziamento immobiliare che la clientela dell’istituto di credito potrà utilizzare per supportare attivamente le proprie esigenze creditizie in merito alla richiesta di linee finanziarie per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora per poter dar seguito a transazioni di surroga attiva di finanziamenti in corso di regolare ammortamento presso altre banche.

Al di là della finalità per la quale è richiesto il finanziamento, il mutuo a tasso variabile BCE di Banca Popolare di Verona sarà contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di prestito, calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e complessivamente in grado di influenzare l’andamento dell’onerosità della transazione.

Mutuo a tasso variabile da Veneto Banca

 Il mutuo prima casa a tasso variabile di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito, e rivolto a soddisfare le esigenze di quella clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai tassi di riferimento sui mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread indicato sui fogli informativi di trasparenza. Ne deriverà un andamento non costante delle rate, che potrebbero subire degli aumenti in caso di incremento del tasso di riferimento dell’indicizzazione, e dei convenienti decrementi nell’inversa ipotesi di decremento dello stesso tasso.

Mutuo a tasso variabile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo a tasso variabile del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, in grado di sostenere attivamente le esigenze creditizie legate alle operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora di surroga attiva di un finanziamento già in corso di ammortamento presso altro istituto di credito.

La caratteristica principale di questo mutuo sarà relativa alla variabilità delle condizioni del costo del denaro e, di conseguenza, all’importo delle rate oggetto del piano di ammortamento: a tassi di interesse crescenti corrisponderanno infatti importi dei pagamenti in aumento, mentre a tasso di interesse decrescenti corrisponderanno contestuali importi dei pagamenti in diminuzione.

Mutuo casa a tasso di interesse variabile BCE di Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso di interesse variabile BCE di Crediveneto è un tradizionale finanziamento immobiliare a condizioni economiche indicizzate a un tasso di riferimento dinamico nel tempo (il tasso ufficiale della Banca Centrale Europea utilizzato come benchmark di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale), che permette al cliente dell’istituto di credito di poter supportare le proprie operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, sua ristrutturazione o costruzione.

Come conseguenza delle condizioni applicate, il tasso di interesse subirà continui mutamenti di valore di riferimento sulla base dell’andamento del parametro sopra ricordato, con possibili incrementi dell’importo delle rate in caso di aumento dei tassi di interesse di riferimento di mercato, o – viceversa – potenziali decrementi dello stesso, a seconda del trend favorevole dell’andamento del tasso di interesse di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo casa a tasso variabile e cap da Banca Etica

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap di Banca Etica, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari con garanzia ipotecaria dell’istituto, è un mutuo a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, con contemporanea applicazione di un tetto massimo all’apprezzamento degli stessi benchmark di riferimento contrattuali.

Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap di Banca Etica è infatti un finanziamento ideale per chi desideri indebitarsi a tasso di interesse variabile, acquistando la prima casa con restituzione del capitale in rate di importo dipendente dall’andamento dei tassi di mercato, senza tuttavia correre il rischio di vedere tale tasso crescere oltre soglie ritenute non desiderate o, comunque non attese.

Mutuo a tasso variabile BCE della Banca Toscana

 Il mutuo a tasso di interesse variabile BCE della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che sarà concordato con l’istituto di credito erogante.

Il mutuo a tasso di interesse variabile BCE della Banca Toscana sarà pertanto contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato e, pertanto, sarà contraddistinto dalla presenza di un contemporaneo piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato: di conseguenza, in caso di aumento dei tassi di mercato, anche l’importo delle rate subirà contestuali apprezzamenti; nell’ipotesi di decremento dei tassi, anche l’importo delle rate subirà contemporanei incrementi.

Come ottenere un mutuo a tasso variabile dalla Banca Woolwich

 Se siete clienti Woolwich e siete interessati a contrarre un mutuo a tasso variabile, la vostra banca mette a disposizione un semplice servizio di finanziamento.

Rivolto principalmente a lavoratori autonomi e dipendenti, esso consente di ricevere somme di denaro da restituire con un tasso proporzionale all’andamento dei mercati. Il valore del tasso dipenderà dai valori Euribor emessi dalla BCE, mentre lo spread sarà determinato attraverso un accordo tra mutuatario ed istituto di credito.

I fondi erogati dalla banca potranno corrispondere, al massimo, all’80% del valore dell’immobile in oggetto nel contratto, il quale verrà ipotecato con una garanzia di primo grado. Quest’ultimo, eventualmente, potrà essere protetto attraverso una polizza assicurativa facoltativa proposta al cliente al momento della stipulazione del contratto. Essa prevede, tra le diverse cose, la protezione dell’immobile dal rischio di incendio e scoppio, nonché una garanzia nei confronti del mutuatario qualora questo si trovi in condizioni di difficoltà a lui non imputabili.

Richiedere un mutuo agevolato alla Banca di Sassari

Richiedere un mutuo agevolato alla Banca di Sassari potrebbe essere una delle soluzioni preferenziali per poter acquistare, costruire o recuperare un immobile da adibire a prima abitazione, sfruttando quanto stabilito dalla L.R. 32/85 per la Sardegna, con contributo in conto interessi particolarmente importante e conveniente, che ridurrà fortemente l’importo di ogni singola rata del piano di ammortamento per diversi anni del programma di rimborso.

L’agevolazione prevede infatti un contributo in conto interessi pari alla riduzione del 30% o del 50% del tasso di interesse bancario, in relazione al reddito familiare, o un contributo in conto interessi corrispondente a una riduzione del 70% del tasso di interesse bancario nell’ipotesi di acquisto o di recupero di un’abitazione in un centro storico dei Comuni, come indicato nel Bando regionale di riferimento.

Mutuo CheBanca! con 1.200 euro di sconto

 I mutui online vanno sempre più di moda. Sia perché si richiedono facilmente, praticamente in un click, sia perché di norma presentano condizioni più favorevoli, a partire da spese accessorie decisamente più contenute; e se poi c’è lo sconto di certo la cosa non guasta. E’ il caso di CheBanca! che già da qualche tempo ha lanciato una promozione sui propri finanziamenti ipotecari; trattasi, in particolare, di uno sconto pari a ben 1.200 euro ottenibile stipulando il “Mutuo Variabile”, il “Mutuo Variabile con Cap“, oppure il “Mutuo Fisso” di CheBanca!. Per ottenere lo sconto basta richiedere uno dei tre mutui entro il 31 maggio del 2011 a fronte della stipula che poi deve avvenire entro e non oltre il 30 settembre del 2011; il tutto a patto di andare a addebitare la rata mensile sul Conto Corrente CheBanca!.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Cariparo

 Il mutuo a tasso variabile Euribor di Cariparo è un finanziamento che consente al cliente di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o surrogare attivamente un mutuo in corso di ammortamento.

La caratteristica economica di riferimento del mutuo è determinata dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread previsto nei fogli informativi.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento di cui sopra.

L’importo massimo finanziabile sarà pari a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore di stima desunto dalla perizia tecnica della banca.

In caso di garanzie aggiuntive e integrative, è altresì possibile che il limite di finanziabilità possa essere portato fino al 95% del valore del bene oggetto del contratto.

Mutui CheBanca! per la casa

 Dopo aver lanciato all’inizio il prodotto “Mutuo Risparmio“, l’offerta dei finanziamenti ipotecari di CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, si è andata via via ampliando. Al momento sono infatti ben quattro i prodotti proposti alla propria clientela da parte di CheBanca!: il “Mutuo Risparmio”, il “Mutuo Variabile”, il “Mutuo Fisso” e l’ultimo arrivato, il prodotto denominato “Mutuo Variabile con Cap“. Quest’ultima soluzione di finanziamento immobiliare, in particolare, è ideale per chi a fronte dei vantaggi legati al pagamento di un mutuo con la formula del tasso variabile, che costa decisamente meno in termini di interessi da pagare sulle rate rispetto ad un mutuo a tasso fisso, vuole avere nello stesso tempo la certezza di pagare sulla rata un interesse massimo, un “cap”, definito e noto sin dalla stipula del contratto.

Mutuo Bello Basso del Credem: la promozione continua

 Continua in materia di mutui, da parte del Credem, il Gruppo Bancario Credito Emiliano, la promozione “Bello Basso”, il finanziamento immobiliare che offre uno degli spread più bassi promossi nel panorama bancario Italiano. La commissione fissa del “Mutuo Bello Basso” del Credem, infatti, parte dallo 0,95% potendo andare a stipulare un mutuo che da un lato offre le necessarie coperture assicurative per dormire sonni tranquilli in caso di eventi ed imprevisti negativi di natura temporanea o definitiva, e dall’altro può permettere di sfruttare gli attuali vantaggi del tasso variabile. Nel dettaglio, con il Credem è possibile acquistare la casa con un mutuo avente uno spread pari allo 0,95% a patto che il finanziamento immobiliare ipotecario non sia superiore ai 200 mila euro, e che la durata non vada a superare i 20 anni; in caso di sforamento di uno di questi parametri, le condizioni contrattuali applicate saranno invece diverse e visionabili nei Fogli informativi.

Mutuo senza spese accessorie: Crea Free di Creacasa

 Spesso capita, per chi deve acquistare, ristrutturare o costruire la casa con un mutuo, di valutare proposte di finanziamento immobiliare che offrono tassi particolarmente vantaggiosi; pur tuttavia, le spese accessorie legate alla stipula del contratto possono poi rendere complessivamente la proposta poco vantaggiosa visto che spesso i costi cui il mutuatario deve far fronte sono molto elevati. Ebbene, nel panorama italiano dei mutui ci sono però alcuni prodotti senza spese accessorie, tra cui “Crea Free“, il mutuo senza spese accessorie che è stato ideato da Creacasa, la società appartenente al Gruppo bancario Credem – Credito Emiliano. Con Crea Free di Creacasa il cliente a fronte di zero spese accessorie può scegliere infatti di accendere il mutuo con la formula a tasso fisso, oppure con quella a tasso variabile o misto non solo per l’acquisto di immobili, ma anche per la loro costruzione o ristrutturazione.

Mutuo casa tetto massimo BP Mezzogiorno

 Le famiglie per acquistare la casa oramai non hanno solo bisogno di stipulare un mutuo conveniente e trasparente, ma anche in grado di fornire, a fronte della formula del tasso variabile, una protezione dai casi di eccessivo rialzo dei tassi di interesse sul mercato. La Banca Popolare del Mezzogiorno ha ideato un mutuo che risponde a queste caratteristiche, e che si chiama “Mutuo Semplisio Casa“, un finanziamento immobiliare con indicizzazione al variabile che permette in questo momento di pagare sulle rate interessi molto bassi; contestualmente, il mutuatario con il finanziamento proposto dalla BP Mezzogiorno è al sicuro grazie proprio al tetto massimo al tasso che scatta nel caso in cui i livelli di crescita del costo del denaro sul mercato dovessero essere eccessivi. “Mutuo Semplisio Casa” della Banca Popolare del Mezzogiorno, che può essere stipulato con durate fino a 30 anni, viene proposto attualmente dall’Istituto con due possibili formule di tasso: il Mutuo Semplisio Casa con tasso massimo al 5,90%, ed il Mutuo Semplisio Casa con tasso massimo al 6,50%.