Il mutuo prima casa Unicredit per lavoratori atipici – Tasso fisso

 Anche i giovani lavoratori che non hanno un contratto a tempo indeterminato possono oggi decidere di sottoscrivere un mutuo per l’acquisto della prima casa. Numerose sono infatti, oggi, nel mondo bancario, le offerte che vanno incontro alle esigenze dei giovani che hanno un lavoro flessibile o che rientrano nella categoria dei cosiddetti lavoratori atipici.

Mutuo Unicredit in promozione settembre 2013

 Unicredit, uno dei principali istituti di credito italiani, rinvigorisce la propria gamma di finanziamenti immobiliari legati all’acquisto casa con il Mutuo Valore Italia. Il mutuo è concesso con uno spread promozionale pari al 2,50%, in grado di renderla una delle più validi alternative attualmente presenti sul mercato italiano dei finanziamenti immobiliari: cerchiamo dunque di comprenderne le principali caratteristiche, e le modalità di richiesta.

Nuovo mutuo casa lanciato da Unicredit

 Unicredit ha presentato la nuova gamma “Mutui Valore Italia”, una serie di finanziamenti per la casa da pochi giorni disponibile presso le proprie filiali. Una risposta alle esigenze di crisi del mercato – ha dichiarato lo stesso istituto di credito – contraddistinta dalla possibilità di esercitare delle importanti opzioni di flessibilità che consentiranno una migliore gestione del proprio rapporto debitorio nei confronti della banca.

Sospensione mutuo 2012 Unicredit

 Come molte altre banche italiane, anche Unicredit ha aderito all’accordo tra l’Associazione Bancaria Italia e le Associazioni dei Consumatori per la sospensione delle rate del mutuo. Un intervento inserito all’interno del Piano Famiglie per il sostegno del mercato del credito retail che – tra le altre cose – prevede anche la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo minimo di 12 mesi, e per una sola volta. Vediamo quale sia il funzionamento della moratoria in Unicredit, e come farne richiesta.

Il mutuo di UniCredit: non solo tasso fisso…

 “Mutuo, o non mutuo?”. E’ questo, parafrasando il caleberrimo dilemma di Amleto, uno dei dubbi che assalgono quegli italiani che, nonostante il mondo politico si stia arrovellando su “come” fronteggiare gli effetti della crisi finanziaria, pensano invece sia giunto il momento per acquistare una casa di proprietà. In effetti, alcuni fattori oggi più che ieri consigliano di investire nel mattone: sensibile discesa dei prezzi all’acquisto e crollo dell’Euribor (il tasso interbancario che fa da riferimento nel calcolo dell’interesse del mutuo) “ingolosiscono” non poco. Anche se, per acquistare una casa di proprietà, oggi come ieri è necessario disporre di un bel gruzzolo. E di un buon mutuo…