Mutuo casa, cosa cambia con i tassi azzerati?

La Bce, la Banca centrale europea guidata da Mario Draghi ha comunicato una nuova manovra economica nell’ambito del Quantitative Easing lanciato dodici mesi fa, tagliando il costo del denaro ai minimi storici che incide sui mutui per l’acquisto di casa con l’azzeramento degli interessi.

Un mutuo trentennale per ristrutturare le scuole

A partire dal prossimo anno, in virtù del decreto attuativo “L’Istruzione riparte” (DL 104/2013 convertito nella Legge 128/2013) le Regioni potranno siglare intese per mutui trentennali finalizzati a interventi straordinari di ristrutturazione, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico con oneri di ammortamento a carico dello Stato per riqualificare i propri edifici scolastici, le palestre e le residenze per studenti nonché per la realizzazione di nuove strutture.

Che cos’è la rinegoziazione del mutuo

 Che cos’è la rinegoziazione del mutuo

Una delle operazioni che è possibile compiere per cercare di ottenere condizioni contrattuali migliori in merito al proprio mutuo è la rinegoziazione, che consiste in quella operazione in cui si ridiscute con la banca la propria la propria posizione finanziaria e le principali clausole contrattuali del finanziamento ipotecario attivo. 

Mutuo Prefix di UBI Banca – ottobre 2013

 Comprare una nuova abitazione attraverso l’accensione di un mutuo, anche in tempi di crisi, non è un’operazione impossibile. E’ necessario, però, confrontare tutte le offerte messe a disposizione dagli intermediari per essere sicuri di sottoscrivere quella che maggiormente si adatta alle proprie necessità ed esigenze. Per tale motivo in questo post vi presenteremo una delle offerte di mutuo proposte in questo periodo da UBI Banca.

Mutuo, bollette e auto pesano per il 60 per cento del reddito

 Il mutuo si conferma di gran lunga la “voce” di costo più pesante nel reddito familiare, tanto che le rate del proprio finanziamento immobiliare, unitamente alle bollette e al costo dell’assicurazione auto, giunge a toccare il 60 per cento delle entrate mensili. Una situazione esplosiva, che conduce sempre più famiglie a ridurre le spese sulla quota residuale.