La rinegoziazione, ovvero la modifica di termini del contratto di mutuo (durata, tasso di interesse, etc.) è un’ulteriore opportunità offerta al cliente che ha stipulato un mutuo e desidera rivedere i termini del proprio contratto per portare il rimborso del prestito a condizioni più in linea con la sua pianificazione finanziaria, ad esempio riducendo l’impatto delle rate sul reddito disponibile mensile. Si tratta dunque di un’operazione che garantisce al cliente di poter trovare soluzioni più soddisfacenti alla propria condizione economico-finanziaria.
mutuo
Eurofingroup: Prestito, Micro-Prestito e Cessione del Quinto
Secondo noi, Eurofingroup fa bene ad esordire nella sua proposta ponendo l’accento su una questione che spesso viene lasciata in secondo piano quando si va ad offrire un finanziamento personale: “Prestaci attenzione” se vuoi un “Prestito Facile, Subito”. Prima ancora di volere qualcosa in prestito, infatti, è bene prestare a propria volta un orecchio attento a chi offre una soluzione, magari spacciandola per panacea di ogni male. Eurofingroup ha optato per questa che ci sembra una scelta di serietà e correttezza, onde evitare che il cliente possa un giorno lamentarsi che “non me lo avevate detto”, quando invece le condizioni di un prestito sono descritte chiaramente in un progetto d’offerta.
Mutui, finanziamenti e bollette: la Tredicesima 2010 finisce qua
Per chi ce l’ha, la sospirata Tredicesima 2010 rischia di rappresentare l’aiuto indispensabile per onorare gli impegni presi con banche e fornitori di servizi. La crisi economica morde, tante famiglie hanno cominciato a trovare difficoltà nell’arrivare –come si suol dire- alla fine del mese e qualcuna, piuttosto che tirare la cinghia, ha preferito indebitarsi pur di mantenere il tenore di vita che aveva un tempo. Risultato? Se fino a pochi anni or sono la Tredicesima serviva per impegnarsi nella rincorsa ai regali per parenti e amici, oltreché per qualche viaggio verso mete esotiche, questa volta sarà il migliore dei tamponi per far fronte agli arretrati accumulati in 12 mesi vissuti sul filo.
Mutuo a tasso fisso con opzione da Carispaq
Il Mutuo a tasso fisso iniziale con opzione della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento immobiliare che offre al mutuatario la possibilità di godere dell’applicazione di un tasso fisso per la prima parte del piano di ammortamento, riservandosi la possibilità di passare al variabile quando il mutuatario stesso lo riterrà opportuno.
Nei periodi di applicazione del tasso fisso il tasso finale sarà calcolato mediante parametrazione all’IRS di durata, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito.
Nei periodi di applicazione del tasso variabile, invece, il tasso sarà calcolato mediante indicizzazione all’Euribor a 6 mesi, maggiorato dello spread di cui sopra.
La durata massima dell’operazione non potrà inoltre eccedere i 30 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.
Mutuo a tasso fisso da Carispaq
Il Mutuo a tasso di interesse fisso della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento immobiliare per acquisto o costruzione casa regolato dall’applicazione di un tasso costante per l’intera durata del piano di ammortamento.
Come da caratteristica principale di questa tipologia di mutuo, il mutuatario riuscirà a rimborsare le rate di importo invariabile nel tempo, incrementando il proprio livello di sicurezza finanziaria.
La durata massima dell’operazione è stabilita in 20 anni: il mutuatario potrà estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagare alcuna penale.
Altre caratteristiche principali del prodotto fanno invece riferimento a un importo massimo finanziabile pari all’intero valore d’acquisto della prima casa, rendendo così questo finanziamento uno dei tanti mutui 100%.
Aiuti famiglie ed imprese: in Toscana c’è il motore di ricerca
In Toscana la Regione e la Prefettura di Firenze hanno unito le forze per creare un utilissimo motore di ricerca grazie al quale è possibile ricercare sul territorio regionale la misura di aiuto più idonea per le esigenze proprie, della propria famiglia o dell’impresa. Il motore di ricerca, infatti, funziona sia attraverso il meccanismo delle parole chiave, sia attraverso diversi ambiti, partendo da quello territoriale selezionando una o più Province toscane. Si può poi affinare la ricerca per beneficiario, ovverosia famiglia, impresa o professionista, per tipologia di intervento e per finalità o interventi ammissibili. In questo modo, è possibile subito trovare quei Comuni dove, ad esempio, vengono concessi contributi in conto interessi per i piccoli prestiti, garanzie per le imprese con titolare donna, prestito d’onore, prestito sociale o ancora l’anticipo della cassa integrazione o lo smobilizzo di crediti verso la pubblica amministrazione.
Il mutuo fisso Promotion Ristrutturazione per la manutenzione casa
Tubi che perdono, un bagno da rifare, la cucina da allargare. Forse sono i soliti discorsi tra voi e vostra moglie al sabato mattina. «Cambiamo questo, allarghiamo quest’altro». Insomma, la manutenzione. E, chissà, magari non si trovano i soldi e si sta pensando a chiedere un finanziamento. In soccorso della casa – e della vostra quiete familiare – arriva il mutuo fisso Promotion Ristrutturazione. Un finanziamento immobiliare che può essere utilizzato per dar seguito a un’operazione di ristrutturazione della proprietà ad uso abitativo.
Mutui, 270 famiglie negli ultimi due anni hanno rinegoziato
Negli ultimi due anni, circa 270 mila. Sono queste le proporzioni pari all’8% del totale che riguardano le famiglie italiane che hanno usufruito delle iniziative dalle banche per rinegoziare le rate del mutuo o per sfruttare le norme sulla portabilità. A fornire questo dato è stato il direttore generale dell’Abi Giovanni Sabatini nel corso dell’audizione alla Commissione Ambiente della Camera. Cifra per cifra: 195mila le famiglie che hanno rinegoziato il contratto di mutuo «per un controvalore complessivo di circa 20 miliardi di euro»; 72mila quelle che hanno cambiato banca attraverso la portabilità del mutuo «per un controvalore di circa 8 miliardi di euro».
Finanziamenti banche: aumentano quelli alle famiglie
Rispetto al resto d’Europa, nelle ultime settimane in Italia si sta registrando una accelerazione sul fronte della concessione di finanziamenti alle famiglie da parte del sistema bancario; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana che, nel “Monthly Outlook” di novembre su economia e mercati finanziari e creditizi ha tracciato il punto della situazione. In particolare, l’accelerazione sul fronte del finanziamento alle famiglie è avvenuta e sta avvenendo sia grazie alla riduzione progressiva dei livelli del costo del denaro, sia in virtù del fatto che gli italiani, nonostante tutto, crisi o non crisi, continuano a guardare sempre al mattone come “bene rifugio”, con la conseguenza che c’è vivacità di richieste anche dal versante dei finanziamenti immobiliari.
Conto corrente artigiani con meccanismo premiante
Si chiama “Impiù“, ed è un interessante conto corrente, della gamma business, ovverosia per le imprese, ideato dall’istituto di credito Banca Marche con un meccanismo premiante che da un lato prevede la formula del “tutto compreso”, ma dall’altro permette di usufruire di un meccanismo premiante costituito da sconti ed agevolazioni in base ai prodotti di Banca Marche posseduti. Innanzi tutto, il conto corrente “Impiù” ha un costo subito scontato del 25% se si è soci di Banca Marche e si hanno su un deposito titoli aperto in Banca Marche almeno 500 azioni dell’Istituto di credito. E visto che molto spesso gli artigiani al conto per l’impresa associano anche un conto personale, questo per i correntisti “Impiù” viene scontato del 10% per i conti Banca Marche Gamma, Felicetà, Alpha, Beta, Sconto e Conto 18-26.
Aiuti famiglie monoreddito
Per molte famiglie italiane monoreddito la crisi è stata e continua ad essere un incubo. In scia ai rincari, ma anche spesso a seguito della perdita del posto di lavoro da parte dell’unico percettore di reddito all’interno del nucleo familiare, andare avanti è stato e continua essere difficile. I Comuni e le Regioni, di conseguenza, si sono attivati in questi mesi nel concedere contributi a favore di quelle famiglie che, residenti nel territorio, presentavano un indicatore delle situazione economica equivalente (Isee) basso. Molte di queste famiglie a basso reddito, che hanno rispettato i limiti Isee, hanno così potuto fruire dei contributi stanziati su base comunale o regionale specie se la famiglia era numerosa o se, ancor peggio, l’unico percettore di reddito aveva perso il posto di lavoro ed era senza ammortizzatori sociali.
Piano Famiglie: mutui sospesi con la moratoria Abi
Buone notizie per le famiglie che pagano ogni mese la rata del mutuo e fanno fatica ad onorare le scadenze. L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha infatti annunciato in via ufficiale d’aver messo a punto la moratoria sui mutui anche a favore delle famiglie in condizioni di disagio a partire dal prossimo mese di gennaio. E così le famiglie che pagano la rata del mutuo, e dove ci sono componenti che hanno perso il posto di lavoro, o sono in cassa integrazione, potranno a partire dal prossimo anno non pagare la rata del mutuo per un periodo pari a ben dodici mesi. L’iniziativa dell’ABI rientra nel “Piano Famiglie“, un progetto approvato dal Comitato esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana tanto atteso non solo dalle famiglie, ma anche dalle Associazioni dei Consumatori dopo che un provvedimento simile è stato adottato, nelle scorse settimane, a favore delle piccole e medie imprese in temporanea difficoltà con il pagamento delle rate di mutui, finanziamenti e leasing.
Mutuo Banca Popolare di Milano
La Banca Popolare di Milano, quotata tra l’altro in Borsa, è uno dei più importanti istituti di credito del nostro Paese, e focalizza buona parte della propria attività, a favore di famiglie ed imprese, proprio in Lombardia, la regione più ricca del nostro Paese. Anche la Banca Popolare di Milano, così come gli altri gruppi bancari italiani di spicco, offre un’ampia gamma di mutui per ristrutturare o acquistare la prima o la seconda casa, proponendo alla propria clientela quelli più adatti alle proprie esigenze. Ad esempio, per chi ha meno di 35 anni, la Banca Popolare di Milano propone “EuroMutuo Giovani”, il mutuo ideale per le giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa con un mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso di riferimento in Europa, ovverosia quello della Banca Centrale Europea. Particolarmente interessante, per chi invece la casa intende ristrutturala, è il “Mutuo a Profitto“, offerto, grazie anche alla Provincia di Milano, senza applicazione di interessi per tutti quegli interventi di edilizia per i quali si utilizzano le fonti, i materiali e le energie alternative.
Domino, tutela la tua famiglia con Italiana Assicurazioni
Oggi si torna bambini: avete voglia di giocare a domino? Forse i più giovani nemmeno sanno di cosa stiamo parlando, loro conoscono solo i videogames ed il calcio, ma noi vogliamo aiutarli a scoprire un passatempo tanto semplice quanto divertente; e anche stimolante per l’intelligenza, nonostante per vincere sia necessaria anche un pizzico di fortuna. Si gioca in 2, oppure in 4, con 28 tessere, tutte suddivise in due sezioni recanti dei punteggi da zero a 6: a ciascun giocatore il compito di formare una catena avvicinando tessere dai numeri uguali, fino al loro esaurimento. Anche quando si parla di “effetto domino” si intende proprio questo: una serie di eventi concatenati tra loro. Forse è per questo che Italiana Assicurazioni ha scelto di battezzare Domino una polizza vita dedicata alla famiglia.