Quando si ha a che fare con i prodotti bancari può capitare di sentir parlare spesso dell’applicazione di norme antiriciclaggio o in generale della normativa antiriciclaggio. Questo ad esempio può capitare al momento dell’apertura di un conto corrente presso un istituto di credito o una banca, che è tenuto ad individuare di persona il titolare del rapporto proprio in virtù dell’esistenza di un insieme di norme che vietano l’utilizzo di un certo tipo di denaro.
normativa antiriciclaggio
Librettopostale Card: vantaggi e condizioni economiche
Zero euro per la quota annuale, il versamento ed il prelievo di denaro gratuito presso tutti gli uffici postali, blocco carta gratuito e prelievo di denaro gratis presso gli sportelli Postamat. Sono queste le principali caratteristiche e condizioni economiche di Librettopostale Card, uno strumento ideato nei mesi scorsi dalla collaborazione tra Poste Italiane e la Cassa Depositi e Prestiti per permettere ai titolari di un libretto postale nominativo di poter effettuare prelievi di denaro direttamente dagli sportelli Postamat senza dover far la fila, magari lunga, all’interno dell’ufficio postale presentandosi con il libretto cartaceo. La Librettopostale Card è quindi una sorta di “carta Bancomat” associata al proprio libretto postale nominativo che, tra l’altro, è utilizzabile per poter effettuare versamenti senza limiti presso un qualsiasi Ufficio di Poste Italiane; per i versamenti, infatti, il cliente delle Poste può presentare per versare non solo il libretto postale nominativo cartaceo, ma anche la sola Librettopostale Card.
Libretti di risparmio: nominativi o al portatore?
Non sempre il conto corrente è lo strumento più comodo per gestire i propri risparmi; se l’obiettivo è infatti quello di mettere da parte i propri risparmi, euro dopo euro, senza avere la necessità di sfruttare alcun servizio di tipo bancario, allora forse è meglio aprire un libretto di risparmio che azzera le spese, offre comunque un rendimento, anche se minimo, e permette di avere in ogni caso i soldi sempre disponibili. Il libretto di risparmio, infatti, è per esempio offerto da Poste Italiane senza spese di apertura, senza costi per i prelievi ed i versamenti, e senza alcuna spesa legata alle imposte di bollo o di chiusura del libretto stesso. In sostanza, il libretto di risparmio funge da vero e proprio salvadanaio, con costi ridotti all’osso, anzi azzerati, e con la garanzia dell’emittente, la Cassa Depositi e Prestiti, e la sicurezza offerta dallo Stato per i propri risparmi.