Come abbiamo visto in un post pubblicato prima di questo, in seguito alla pubblicazione del cosiddetto disegno di legge concorrenza, un ampio disegno di legge dedicato a liberalizzazioni in molti settori economici e finanziari, che ha incontrato l’ approvazione del Consiglio dei Ministri, le sottoscrizioni relative alle compravendite immobiliari ad uso non residenziale con un valore non superiore a 100 mila euro potranno essere realizzate dagli avvocati abilitati al patrocinio e non più solo dai notai.
notaio
Transazione notarile non più obbligatoria per compravendite inferiori ai 100 mila euro
Arriva nel nostro paese una nuova ondata di liberalizzazioni voluta dal Governo, il quale ha da poco approvato un disegno di legge che prevede snellimenti e semplificazioni nel settore delle assicurazioni, delle banche, delle poste, dell’ energia, delle comunicazioni e delle professioni. Lo scopo di questa nuova ondata di liberalizzazioni è quello di tagliare la presenza di certi privilegi di posizione e di lobby ancora esistenti in alcuni settori. Una di queste liberalizzazioni riguarda in particolare la figura del notaio, al quale è dedicato l’ articolo 29 del disegno di legge sulla concorrenza.
Notaio gratuito per chi acquista casa e non solo
Coloro che stanno acquistando casa o che pensano di farlo potranno d’ ora in avanti ricevere una consulenza gratuita su tutto ciò che riguarda la procedura di acquisto di un immobile, comprese ipoteche, mutui e compravendite.
Confronto mutui: l’istruttoria ed i tempi di erogazione
Per stipulare un mutuo sono molto importanti il tasso e la durata, ma ci sono anche tanti altri parametri che è opportuno valutare al fine di evitare di trovarsi spiazzati dopo aver firmato il contratto. Molto importanti sono infatti i tempi relativi all’istruttoria del mutuo ed i tempi di erogazione del capitale al fine di evitare di aver poi problemi nel saldare il dovuto al soggetto che ci vende la casa. A mettere in risalto questa situazione è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, in un opuscolo redatto assieme al Consiglio Notarile di Bolzano per fornire consigli utili in materia di scelta e di confronto dei mutui ipotecari. Ad esempio, occorre accertarsi che la banca eroghi effettivamente il capitale il giorno stesso che è stato firmato il contratto, e non magari dopo l’iscrizione dell’ipoteca.
Mutuo e atto notarile: dati Istat terzo trimestre 2009
Nel terzo trimestre dello scorso anno in Italia sono stati stipulati mutui su livelli che, in termini numerici, sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A comunicarlo in data odierna è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, in base al fatto che i mutui stipulati nel terzo quarto dello scorso anno, pari a complessivi 174.974, sono scesi a livello tendenziale di appena lo 0,8%. Di questi complessivi 174.974 mutui, 103.709, con una quota pari in termini percentuali al 59,3% sono stati stipulati a seguito di un atto notarile, quindi per l’accensione di un’ipoteca, mentre i restanti 71.265, con una quota pari al 40,7% sul totale, sono stati mutui con garanzie aventi natura non ipotecaria. La flessione Q3 2009 dello 0,8% è stata frutto da un lato dalla diminuzione del 3,1% dei mutui ipotecari, e dall’altro dall’aumento del 2,9% per i finanziamenti concessi senza alcuna costituzione di ipoteca.
Case, notaio gratis per le vittime dell’usura
L’usura: un sopruso schifoso a cui molte, troppe famiglie devono sottostare. Pagare una tassa in più ai mafiosi. Chi ne è colpito poi non ha più niente. Come una piovra che porta via tutto. Si perdono soldi, poi il sorriso, poi la voglia di investire. Ma non ovunque. Qualcosa si è mosso. Prima a Foggia, poi a Bari. Chi è vittima dell’usura può accendere un mutuo senza sborsare un euro per la stipula del contratto. Senza pagare il notaio, quindi. Un’iniziativa tutt’altro che isolata in collaborazione con la fondazione Buon Samaritano di Foggia, la fondazione San Nicola e la Santi Medici Onlus. I notai hanno deciso di eseguire gratis gli atti per offrire un concreto sostegno alle persone in difficoltà.