Conto corrente: cosa cambia con la Direttiva Psd

 Se nelle ultime settimane vi è capitato di effettuare un bonifico online, ma il sistema non vi ha permesso di inserire una data valuta, per il beneficiario, antecedente a quella relativa all’operazione, allora la vostra banca si adeguata alla cosiddetta “PSD“, la Direttiva europea sui servizi di pagamento che manda in tutto e per tutto in pensione i bonifici con data valuta retroattiva. A farlo presente è tra l’altro l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel sottolineare al riguardo, infatti, come non sia più ammessa la cosiddetta “antergazione della valuta“; questo significa che un bonifico fatto in un determinato giorno può avere per il beneficiario una data valuta al più al primo giorno lavorativo successivo e non più anteriore alla disposizione dell’operazione; rispetto al passato, pur tuttavia, i tempi di accredito dei bonifici saranno decisamente più rapidi e non più pari a tre o fino a quattro giorni lavorativi come è avvenuto in passato. Ma cos’altro cambia con la “Payment Services Directive” in materia di conti correnti e del loro utilizzo?

Versatilo: prestito 100% flessibile

 Si chiama “Versatilo”, ed è un prestito ideato dal Gruppo Banco Popolare, nell’ambito del “Progetto Famiglia”, per chi vuole stipulare un prestito innovativo grazie al suo altissimo grado di flessibilità. Si tratta infatti di una formula di finanziamento pensata sia per chi ha già un prestito in corso, ma che non è più in linea con le proprie necessità, sia per chi invece deve accedere al credito potendo gestire il rimborso delle somme erogate in maniera flessibile. Innanzitutto il prestito Versatilo permette di poter modificare nel tempo l’importo della rata potendola così allineare alle proprie disponibilità finanziarie; è inoltre possibile il “salto” del pagamento di una rata, mettendola in coda al piano di ammortamento del prestito, e l’accesso a tutte le opzioni previste senza l’aggravio di costi, oneri o commissioni aggiuntive.

Poste italiane: multe, bollette, tasse locali pagate con conto corrente online

 Poste Italiane offre, oltre alla sua attività di intermediazione nella corrispondenza, per garantire il servizio universale postale, è in grado di offrire prodotti e servizi integrati di comunicazione, logistici e finanziari su tutto il territorio nazionale. Da pochi giorni offre anche la nuova possibilità di pagare tasse come ICI, Tarsug, Tosap, altri tributi, tasse, contravvenzioni e vari bollettini MAV intestati a numerose Banche Popolari e istituti (tra cui Banca Intesa ed Unicredit, ma anche nei confronti di società come l’Acquedotto Pugliese. E ancora multe della Polizia Stradale e modelli F24. Si possono usare anche bollettini postali “in bianco” ma solo se l’ente figura tra quelli in convenzione con PosteItaliane. Per poter usufruire del servizio occorre registrarsi sul sito di Poste italiane ed avere nel contempo una carta di credito, carta Postepay o Conto BancoPosta, per poter procedere al pagamento dei bollettini.

Sipay di CartaSi per i pagamenti peer-to-peer

 CartaSi, azienda leader nel settore delle carte di credito, ha annunciato lo sbarco ufficiale nel mercato dei pagamenti peer-to-peer (P2P), ovverosia quelli che si effettuano tra privati, attraverso il lancio di “Sipay“, un nuovo servizio di pagamento che permette di inviare e ricevere denaro in maniera rapida, efficiente e sicura semplicemente utilizzando un indirizzo di posta elettronica. Il nuovo servizio è stato sviluppato da Cartasi avvalendosi della collaborazione dell’ICBPI, l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, ed è attivabile da parte di tutti, anche  di chi non è titolare di CartaSi. Una volta che l’utente si sarà registrato on line al servizio, anche attraverso il sito Internet di CartaSi, si potrà aprire un account virtuale e si potrà contestualmente acquisire il codice di sicurezza peer-to-peer.

Conto corrente: accreditare lo stipendio con “Tuo Retribuzione”

 Per chi è un lavoratore dipendente, e vuole essere titolare di un conto corrente semplice, accessibile 24 ore su 24 con Internet, ed a basso costo, il gruppo Banca Sella ha ideato il Conto corrente “Tuo Retribuzione” che, a fronte dell’accredito mensile dello stipendio, costa appena quattro euro al mese ed ha inclusi nel prezzo tutta una vasta gamma di servizi. Innanzi tutto, il bancomat per i prelievi è gratuito, così come sono gratuiti ed illimitati tutti i prelievi che vengono effettuati attraverso gli sportelli del gruppo Banca Sella. La giacenza, senza limiti, viene attualmente remunerata con un tasso creditore dello 0,50%, ed è altresì possibile richiedere il libretto degli assegni; al conto correnteTuo Retribuzione” è inoltre agganciato un affidamento pari a ben duemila euro che permette, a fronte dell’accredito mensile dello stipendio, di avere la massima elasticità di cassa per le spese quotidiane e per la gestione di eventuali imprevisti.

Prestito 120 mesi: scadenza lunga, rata bassa

 Spesso nasce l’esigenza di ottenere un finanziamento rapido, flessibile, ma anche a lunga scadenza, meglio se fino a dieci anni; in questo modo, alla lunga si vanno a pagare più interessi rispetto ad un finanziamento di durata quinquennale, ma con un finanziamento a 120 mesi la rata è di certo più bassa, più sostenibile e si evita nel tempo di dover incappare in problemi legati a mancato saldo della rata in corrispondenza delle scadenze prefissate. Non tutte le società finanziarie e le banche offrono l’opportunità di stipulare finanziamenti a 120 mesi; molto spesso, infatti, la durata massima si ferma a 84 mesi visto che sulla carta più lunga è la durata del finanziamento, più elevato è il rischio di credito che si assume il soggetto che lo eroga. Tra le società che offrono finanziamenti a 120 mesi abbiamo trovato su Internet la Fiditalia, che permette di stipulare un prestito con durata pari a dieci anni per importi superiori ai diecimila euro.

Dr. Jecko e Amica di banca Antonveneta

 Continuiamo la nostra rassegna sui conto correnti di banca Antonveneta. I prodotti sono tanti, proprio perchè obiettivo della banca é di cercare di soddisfare una clientela sempre più esigente e diversificata.

Dr. Jecko
E’ un conto corrente a costo zero che offre una carta bancomat internazionale, pagamenti gratuiti tramite Internet e telefono, servizi di Home Banking, trading on line e banca telefonica;

Systema Amica
E’ un conto corrente pensato appositamente per le donne, ma utilizzabile anche dagli uomini. Permette in base all’utilizzo di scontare il canone mensile fino addirittura ad azzerarlo. Sono comprese nel canone le spese di tenuta conto, bancomat internazionale, carta di Credito Classic, banca Telefonica, home Banking, trading on Line, coperture assicurative e servizi accessori. Il canone di conto Systema si riduce se:

ContoBancoPosta Click: a portata di mano in ogni situazione

 Il prodotto Conto BancoPosta Click è un conto corrente di corrispondenza per il Cliente qualificabile come consumatore, persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.

Il conto corrente è un contratto con il quale Poste Italiane svolge un servizio di cassa per conto del Cliente, custodendone il denaro e mantenendolo nella disponibilità dello stesso. Il Cliente può effettuare versamenti di contante e/o assegni, ricevere bonifici e postagiro, nonché effettuare prelevamenti, trarre assegni e disporre pagamenti per utenze varie, bonifici e postagiro, compresi quelli per ristrutturazione edilizia, previdenza complementare e per versamenti a favore della Tesoreria dello Stato, nei limiti del saldo disponibile.

Le relative operazioni sono registrate anche al fine del periodico invio dell’estratto conto. Sul conto corrente possono essere regolate anche altre operazioni finanziarie, quali ad esempio deposito di strumenti finanziari, operazioni in titoli, aperture di credito, mutui, prestiti, carte di credito, incassi e pagamenti. Per queste operazioni si rinvia ai relativi Fogli Informativi.

Cartasì Fondazione Culturale Responsabilità Etica: in campo economia e sociale

Visa o Mastercard, la carta di credito è lo strumento comodo e sicuro per ogni tipologia di acquisto presso gli esercizi commerciali e via Internet. Nella nuova gamma di servizi rivolti alla clientela, evidenziano un valore prezioso – anche per il risvlto sociale che si portano dietro – le carte di credito di Banca Etica, tutte “Affinity“, cioè collegate a realtà del Terzo settore che da tempo hanno avviato un percorso di condivisione dei valori di Banca Etica.

Senza costi aggiuntivi per il cliente, Banca Etica retrocede all’associazione collegata alla carta un contributo fisso per ogni nuova carta emessa e una percentuale sugli importi spesi dal cliente.

Tutte le carte di nuova emissione contengono il microchip, un’innovazione tecnologica in linea con la normativa europea per aumentare il livello di sicurezza dei pagamenti/prelevamenti e arginare il fenomeno della clonazione.

Conto tuo click mobile, iPhone conto e Mobile Banking: il futuro di Banca Sella

Con l’arrivo nelle nostre mani di un prodotto come l’iPhone molti pensavano di aver finalmente trovato il cellulare dei loro sogni.

Si sbagliavano: o meglio, stavano sottovalutando altre potenzialità dello strumento.

Tra le tante diavolerie presenti nel nuovo oggetto di culto di tanti giovani e meno giovani, la possibilità di connessione rapida alla Rete ha consentito di aprire una nuova frontiera, quella del Mobile Banking.

L’Home Banking, dopo solo qualche anno, sembra già una cosa preistorica. Adesso il conto corrente (che già non era più solo in banca da tanto tempo) non è più a casa ma addirittura in tasca.