I fondi pensione integrativa in aumento: il punto

La vecchia pensione dell’Inps è sempre più insoddisfacente, con continue riforme che limano quello che prenderemo in futuro, e così sempre più italiani si rivolgono alle pensioni integrative, tanto che

La pensione integrativa con il piano GenertelLife

Si chiama GenertelLife e il suo obiettivo è quello di essere un valido piano d’accumulo per chi vuole una pensione integrativa e di conseguenza una vecchiaia serena. Questa la presentazione sul sito della compagnia assicurativa che ha curato molto bene il ramo vita. 

Fondo Espero: prestazioni

 Ultima puntata per la nostra trattazione relativa all’argomento del Fondo Espero, quel particolare fondo pensione che è stato riservato ai dipendenti del comparto scolastico all’epoca della riforma del sistema previdenziale. Oggi, cari lettori, parliamo delle prestazioni di questo particolare prodotto di risparmio. Perché alla fine, fuor di metafora, sono sempre le prestazioni a definire la qualità, o meno, di qualunque genere di prodotto. Ebbene, con Fondo Espero al momento del pensionamento il lavoratore riceve una pensione complementare a quella erogata dall’INPDAP. Tale pensione è vitalizia, cioè pagata fino a quando il lavoratore (o il beneficiario da lui designato) è in vita; rivalutabile, cioè incrementata annualmente sulla base dei rendimenti ottenuti dal Fondo; eventualmente reversibile ad un’altra persona designata dall’aderente al momento del pensionamento, in caso di decesso dopo il pensionamento.

Il futuro? Io (lo) Progetto con Zurich

 Senza la presunzione di essere migliore di voi, Io Progetto il mio futuro. Ben consapevole che il sistema pensionistico si appresta ad attraversare uno dei suoi periodi più bui, quando non sarà nella possibilità di garantire più del 50% dell’ultima retribuzione lavorativa come “contributo” mensile, forse è meglio che cominci a pensare a qualche forma di pensione integrativa, a qualche operazione finanziaria, a qualche “stratagemma” (sebbene nell’accezione non negativa del termine), insomma, per non rimanere un giorno con un pugno di mosche in mano, a non potermi neppure godere la vecchiaia dopo che già la giovinezza è stata costellata di rinunce e sacrifici. Io Progetto, sì, e posso farlo stipulando una polizza vita.

Assicurazione sulla vita come pensione integrativa?

 Auguriamo a tutti i nostri lettori una lunga e sana vita. Tuttavia avere un’assicurazione è sempre una garanzia, per noi e per chi ci sta a cuore. Putroppo la vita spesso ci sorprende quando meno ce lo aspettiamo, in vari modi: meglio perciò essere previdenti e pensarci prima, per non avere alcun tipo di rimpianto in seguito.

Dopo aver stipulato la polizza vita, la compagnia assicuratrice si impegna a pagare, al beneficiario indicato, un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana; parliamo quindi oggi di uno strumento per risolvere i problemi economici che la scomparsa di un congiunto può provocare, e il mezzo per garantirsi una copertura pensionistica non più ottenibile dalla previdenza pubblica. Esiste un’ampia gamma di prodotti tra i quali individuare il più adatto alle proprie esigenze, dalle polizze caso vita, a quelle caso morte, alle coperture miste.

Fondo pensione Unipol Futuro

Unipol Futuro è il fondo pensione aperto di Unipol Assicurazioni, dedicato prevalentemente alle adesioni individuali. Unipol Futuro consente di costruirsi nel tempo una pensione aggiuntiva a quella del sistema previdenziale obbligatorio, in modo semplice ed efficace, utilizzando tutti i benefici fiscali offerti dalla normativa ai fondi pensione. Tutti possono aderire a Unipol Futuro, anche coloro che non sono titolari di reddito di lavoro o di impresa anche se persone fiscalmente a carico di altri soggetti.

Con Unipol Futuro si ha la possibilità di scegliere tra 4 linee di investimento che si differenziano per la composizione del portafoglio titoli e per l’eventuale garanzia di un rendimento minimo assicurato a scadenza.