Avete mai pensato di rivolgervi alle Poste per sottoscrivere una polizza di assicurazione? La diffidenza verso banche e imprese assicuratrici insita in qualcuno (sarà per il recente fallimento di banche nel mondo) può essere ovviata rivolgendosi ai prodotti postali, in un contesto ben conosciuto e quindi per noi affidabile. Poste Italiane propone soluzioni per prodotti assicurativi relative al settore vita, previdenziale, risparmi, investimenti. Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A, sono le aziende specializzate nel ramo vita e nel ramo danni. Da molto tempo in tutti gli uffici postali si puo’ trovare una brochure sul piano di previdenza integrativa di Poste Italiane denominato “postaprevidenza valore“. Postaprevidenza Valore é il prodotto per accumulare e costruire fin da subito la propria pensione integrativa, dedicato ai correntisti BancoPosta, volto a realizzare la previdenza integrativa anche attraverso il conferimento del TFR.
pensione
Assicurazioni vita: gli italiani sono più previdenti
Nel 2009 le famiglie hanno destinato parte dei loro redditi alle polizze di assicurazione vita e nel 2010 il settore continua a registrare segnali positivi: la relazione del Presidente dell’ANIA, Fabio Cerchiai, ha rilevato che, nei rami danni, escludendo la r.c. auto, la raccolta premi è rimasta stabile, rispetto ad altri settori infatti durante la crisi, le imprese assicuratrici italiane non hanno registrato casi di insolvenza, nè hanno richiesto aiuti pubblici. Insomma, sono passate indenni alla crisi che ha attanagliato la maggior parte dei settori. Sono state necessarie solo manovre di ricapitalizzazione, tuttavia finanziate con normali meccanismi di mercato.
Inoltre – ha sottolineato Cerchiai – anche il livello di patrimonializzazione è rimasto sempre adeguato. A dicembre 2009, i mezzi propri delle nostre imprese erano pari, mediamente, a più del doppio del margine di solvibilità richiesto. Gli investimenti delle compagnie sono rilevanti e ammontano a circa 500 miliardi di euro, alimentano il finanziamento dell’economia reale e del debito sovrano e, orientati al lungo termine, hanno sostenuto i mercati anche nei momenti di estrema turbolenza.
Concorso conto corrente Deutsche Bank: raddoppiano saldo e stipendio
Il colosso bancario Deutsche Bank, per i titolari di conti correnti ordinari, e per chi li aprirà in questo periodo, ha ideato due concorsi che possono permette di vincere importi pari al saldo in conto oppure allo stipendio. Trattasi di due concorsi distinti, con validità dall’01/01/2010 al 30/06/2010 per i correntisti ordinari privati di Deutsche Bank con saldo positivo. Per entrambi i concorsi sono previste sei estrazioni, il 20 di ogni mese, a partire da febbraio e fino a luglio: con “Raddoppia il saldo di conto corrente” si possono vincere fino a 15 mila euro, mentre con “Raddoppia lo stipendio” di euro se nel possono vincere 5.000. Chiaramente, tutti i correntisti di Deutsche Bank che hanno un saldo in conto positivo, ed hanno altresì l’accredito automatico dello stipendio, partecipano ad entrambi i concorsi. Il premio viene erogato in buoni acquisto, su una “Spin Card” con la quale è possibile fare la spesa presso gli esercizi convenzionati fino all’ammontare presente sulla card e fino alla data indicata nella carta stessa.
Prodotti bancari per pensionati
Le banche, sia i grandi gruppi, sia le banche più radicate sul territorio come quelle popolari e di credito cooperativo, offrono di norma ai pensionati prestiti, conti correnti e servizi bancari sia personalizzati, sia molto spesso con agevolazioni e sconti rispetto agli stessi prodotti offerti alla “clientela standard”. Ad esempio, il Monte dei Paschi di Siena, con il “Conto Pensione Corrente”, riservato esclusivamente ai pensionati, permette di associare, ai vantaggi dei servizi bancari offerti dalla banca senese, anche la possibilità di ottenere, fino a ben sei mesi, l’anticipo della pensione, finanziamenti per le cure, vacanze o spese per soggiorni termali, o ancora uno sconto sul costo base del servizio di amministrazione e di custodia dei titoli.
Poste italiane: assicurazione scippo gratuita
Oltre 25.000 pensionati ritireranno in questi giorni il vitalizio presso i tanti uffici postali sparsi nel territorio italiano. Contro furti, scippi o truffe Poste Italiane ha messo a disposizione il servizio di accredito del vitalizio sul conto Bancoposta. Inoltre Poste Italiane offre un’assicurazione gratuita, nell’eventualità di furto del contante prelevato negli uffici postali o presso gli sportelli automatici. In pratica voi ritirate la pensione e per ben due ore, l’assicurazione vi protegge fino a 516,46 euro.
E per chi ha il denaro in banca, arriva agli sportelli delle banche italiane la guida dell’Abi, dedicata in particolare agli anziani che utilizzano i servizi bancari. Dieci raccomandazioni, messe a punto da OSSIF – il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza – in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero degli Interni, per essere più sicuri anche durante le vacanze.
Le offerte di BNL: tra revolving e cessione del quinto
BNL offre proprio di tutto: da mutui, a prestiti personali, a cessione del quinto, carte di credito.
Prestito BNL Pensione Dinamica
Possibilità per i pensionati di richiedere un finanziamento senza limite fisso di importo, in funzione del quinto e dilazionabile fino a 120 mesi. BNL ha sottoscritto con l’ INPDAP e l’INPS convenzioni triennali che prevedono la concessione di prestiti contro cessione del quinto della pensione a tassi di interesse fissi. Vi sono due tipologie di prestito :da 12 a 60 mesi oppure da 72 a 120 mesi.
Prestiti per premiare la fedeltà dei clienti (a detta della banca). Prestito fedeltà premia appunto la clientela BNL. Studiato per chi ha in corso un prestito personale o che l’ha già estinto regolarmente.
Rendita Vita Nuova e T.F.R. Vita Nuova di Carige
Carige Vita Nuova e Carige Assicurazioni costituiscono la parte assicurativa del gruppo finanziario della Banca Carige. L’impresa é soggetta al controllo dell’organo italiano di vigilanza ISVAP, Istituto Italiano di Vigilanza sulle Assicurazioni Private. Oggi parleremo della previdenza, un tema scottante che emerge dall’attuale situazione pubblica e che partorosce nuovi strumenti che possono aiutarci a colmare l’ormai certo minor reddito derivante dalla pensione.
Importante per le famiglie costruire giorno dopo giorno una rendita sicura per poter vivere serenamente gli anni successivi al termine del nostro lavoro.
Rendita Vita Nuova
Nato per chi desidera costruire una “rendita integrativa” vitalizia, in modo sicuro e flessibile, il prodotto é stato realizzato per permettere a tutti i lavoratori (dipendenti e non) di disporre di una somma certa alla fine della loro attività lavorativa. I vantaggi che offre la polizza sono molteplici:
Assicurazione gratis per anziani da Poste italiane
Non è difficile all’uscita dell’uffico postale, essere testimoni di un furto ad un anziano. Nascono iniziative per proteggere questa fascia della popolazione a rischio. Contro le truffe ai danni dei meno giovani, il Comune di Milano mette in campo una campagna di prevenzione.
Al più presto – assicura l’assessore alla Sicurezza, Guido Manca – lanceremo una serie di programmi sulle principali emittenti televisive, Telelombardia e Telenova.
Ben il 35,7 per cento degli anziani teme di essere vittima di reati, soprattutto mentre si reca a ritirare la pensione. Questo secondo un’ indagine Censis-Salute. Di questi, però, solo uno su tre vengono dichiarati.
Riceviamo centinaia di segnalazioni – afferma Angela Alberti, responsabile di Adiconsum Milano – ma crediamo che sia solo la punta dell’iceberg.
Prestito ai pensionati e Prestito ai protestati
Il Prestito ai Pensionati si rivolge naturalmente ai quei soggetti che ricevano una pensione, sia che abbiano lavorato nei settori, pubblico, statale o privato. Numerose sono sul mercato finanziario le offerte di prestiti e finanziamenti destinati ai pensionati, in particolar modo per quei soggetti che siano iscritti ai principali enti che si occupano di previdenza, quali ad esempio l’Inpdap e l’Inps. Il Prestito ai Pensionati si presenta come una forma di finanziamento sicuramente molto vantaggiosa ed agevolata, con caratteristiche senza alcun dubbio molto positive, come ad esempio la possibilità di richiedere un prestito anche se si ha già in corso un altro finanziamento, oppure riuscire a godere di rate molto flessibili. Questa forma di prestito può presentarsi come un Prestito Personale o un Prestito con la Cessione del Quinto, naturalmente, come per tutti i finanziamenti sono però previsti limiti oltre i quali non potrà essere elargita la cifra richiesta, sia per motivi di età, quando questa superi la soglia consentita, sia per la pensione percepita che deve raggiungere un determinato livello, sia per quanto riguarda la forma di pensione che viene percepita dal richiedente, solitamente infatti vengono finanziati quei soggetti che beneficino di una pensione di reversibilità o di anzianità.
Assicurazioni: le polizza vita
Destinare una parte dei propri risparmi per la costruzione di una pensione integrativa è diventato sempre più un imperativo per l’Italia. Per i giovani di oggi non è infatti pensabile arrivare all’età della pensione senza un qualche strumento integrativo che vada a compensare la rendita garantita dallo Stato. Il modo più tradizionale e semplice per costruirsi una rendita aggiuntiva consiste nella sottoscrizione di una polizza vita. La polizza vita si è evoluta nel tempo: dalle iniziali forme tradizionali si è passati a strumenti più complessi con maggiori contenuti in termini finanziari, come ad esempio le polizze vita “unit linked” e “index linked“, ancorate all’andamento di particolari indici azionari.
Finanzio Facile, il prestito veloce legato alla cessione del quinto
Bisogno di soldi? Davanti ad un interrogativo di questo genere, chissà quante volte ci siamo trovati a rispondere “Certo”. E come darsi torto? Il denaro, soprattutto in questa nostra società del consumo (e soprattutto in questo periodo di crisi…), sembra non bastare mai.
Per fortuna sta calando almeno l’inflazione, calmierata dalla contrazione dei consumi, ma l’acquisto ed il mantenimento di certi status-symbol (l’automobile di lusso, il cellulare all’ultimo grido, l’abbonamento alla pay-tv, etc.) oltre alle spese correnti per le bollette di luce, acqua e gas, hanno precipitato molte famiglie in condizioni economiche difficili, tanto che quasi il 35% degli italiani a fine 2007 dichiarava di non poter far fronte ad un’eventualità di spesa imprevista superiore a 700 euro.
Ma per queste persone, che per sfortuna o – più grave – per dabbenaggine si trovano ad aver bisogno di denaro, esistono finanziarie pronte anche a soddisfare l’esigenza di un prestito veloce. Come “Finanzio Facile”, che propone la possibilità di anticiparVi fino a 75mila euro vincolando poi il rimborso alla “cessione del quinto dello stipendio”.